Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
flavio65
Salve a tutti !!

Sono un nuovo nikonista e da qualche mese anche io mi sono fatto la D40.
Vorrei saperla usare bene ma per il momento la uso in modalità automatica o al massimo con il programma P.
La domanda che mi faccio spesso è la seguente:
"Come cavolo si fa decidere fotografando in manuale, quali tempi, esposizioni, diaframmi sono i migliore per lo scatto in una determinata situazione" mi spiego meglio; alle volte capita di dover fare delle foto in condizioni in cui il tempo di decisione di impostazione della macchina ti toglie l'attimo per scattare la foto.
Guardo spesso le gallery che ci sono su internet e vedo foto incredibili dal punto di vista della composizione e regolazione della macchina.

E' SOLO QUESTIONE DI ESPERIENZA ??

Grazie a chi risponde.

Timidamente vi posto il link delle mie foto:

http://www.webalice.it/flaviocora/
oldfox
io credo sia esperienza...
certo un po di teoria la puoi fare leggendo llibri e riviste,
ma poi solo con gli scatti vedi i risultati...
quindi piu ne fai e piu capisci dove sbagli o cosa si deve fare in certe situazioni..
poi parola agli esperti
io sono un amatore come te
the_nis
Secondo me non e' ne tecnica ne esperienza ... certo aiutano, ma ...
tutti possiamo imparare ad usare tele colori e pennelli ma Caravaggio Raffaello o Renoir
per citarne alcuni sono unici (imitabili ma irraggiungibili).

Secondo me la foto la fa il sentimento la nostra capicita' di catturare una emozione e soprattutto la capcita' di trasmetterla agli altri.

Benvenuto Dquarantista! (fratello di macchina fotografica)
Ho sbirciato il sito e di foto niente male ce ne sono. wink.gif
Dr.Pat
La differenza è che usare un pennello è molto più difficile di capire come funzionano quei 3 parametri che regolano ogni singola foto. E oggigiorno è molto semplice imparare come funzionano tali parametri... basta decidersi una buona volta a settare la rotella su M, centrare l'esposimetro, scattare una foto, guardarla sull'LCD, vedere cosa non va, cambiare le impostazioni, riscattare, vedere se è migliorato, ricordare l'errore... e ricominciare con un altro soggetto smile.gif
the_nis
QUOTE(Dr.Pat @ Sep 20 2008, 01:48 AM) *
La differenza è che usare un pennello è molto più difficile di capire come funzionano quei 3 parametri che regolano ogni singola foto. E oggigiorno è molto semplice imparare come funzionano tali parametri... basta decidersi una buona volta a settare la rotella su M, centrare l'esposimetro, scattare una foto, guardarla sull'LCD, vedere cosa non va, cambiare le impostazioni, riscattare, vedere se è migliorato, ricordare l'errore... e ricominciare con un altro soggetto smile.gif

No!
Allora caspita tre parametri che uso, regolarmente, da 10 anni allora sono come Cartier-Bresson! wink.gif
La foto la fa il fotografo, no idea no foto, no emozione no foto. La tecnica senza la persona puo' produrre immagini corrette... ma le BELLE foto sono altro wink.gif
Sempre secondo me.

Ciao
oldfox
quello che diceva pat è che ci sono arti che è impossibile o difficile imparare se non ci sei portato, tipo appunto la pittura....
altre in cui provando e riprovando si puo' arrivare a fare buone cose... certo, non si pretendono capolavori, ma buoni lavori sono alla portata di chi si impegna..

e poi ... apriamo le nostre menti al voler leggere cosa intendono gli altri quando scrivono e non partiamo con la presunzione che quel che diciamo noi è oro e le parole degli altri (o le foto, visti altri post in precedenza..) sono spazzatura
g.snake
Penso siano vere entrambe le affermazioni.
The_Nis, che saluto, dice il vero quando afferma che una "bella" foto non è soltanto una questione di correttezza tecnica... anche se questa è basilare.
La domanda di Flavio, però, non me ne voglia l'amico The_ Nis, penso fosse di carattere tecnico. Come si fa a decidere in poco tempo quali parametri di ripresa siano più opportuni? E la risposta l'ha data lui stesso: esperienza.
Con il tempo, l'esercizio e la padronanza del mezzo, oltre che qualche buona lettura (libri e forum), si riesce a decidere sempre più rapidamente e con naturalezza come impostare la reflex. Certo bisogna anche ricordare che può sempre capitare che, ad esempio, si stia scattando ad un panorama con modalità A e tempi lunghi e capita d'improvviso una situazione in movimento da riprendere... non sempre si riesce a modificare i parametri prima che il soggetto si sia spostato. Altra cosa è non sapere che occorrerebbe modificarli!
Ciao.
Giuseppe
peppeg
Mi inserisco anche io tongue.gif

Flavio anche io ho avuto la D40 e non posso che parlarne benissimo!
è davvero una buona macchina ma soprattutto una buona palestra...

L'ho "posseduta" (o forse lei "possedeva" me tongue.gif) per 15 mesi ed ho scattato 11000 foto, di queste il 97% non sono altro che scatti meno che mediocri, probabilmente il restante 3% anche peggio tongue.gif
A me piacciono (il 3%). Questo per ora mi basta.

Il primo consiglio che posso darti è di scattare sempre in M, in modo da "costringerti" a pensare...
O almeno per me è stato così, venivo dalle compatte e quello che mi infastidiva era il fatto che troppo spesso era la compatta a decidere per me... Io ero semplicemente l'appendice che faceva partire lo scatto...

Quindi acquistata la prima reflex digitale ho detto: adesso decido io!
E mi sono accorto di quanto fosse difficile biggrin.gif

Allora ho fatto un po' di ricerche e mi sono letto un bel po' di discussioni, di "manuali", di saggi online, insomma ho cercato di capire almeno le basi della fotografia, non dico un corso universitario...
Credo che una leggera spruzzatina di concetti non possa che far bene, o almeno ti evita qualche mese di prove ed errori...
Non troppo, almeno così è stato per me, perché altrimenti mi confondo e perdo di vista il resto...

Il secondo consiglio è quello di nutrire più possibile la tua "sensibilità" allenandoti alle immagini...

Sempre in quei primi 15 mesi, ogni sera, mi facevo abbuffate di foto, ne cercavo di tutti i tipi, soprattutto su siti come flickr, stupendomi come hai fatto tu... ma continuando fino a quando non mi lacrimavano gli occhi...
Certamente ho guardato anche le foto dei "grandi", classici e non...
Le gallerie sui forum come questo della Nital...

Insomma un'overdose!

Il terzo consiglio, l'ultimo, è quello, appena accendi la camera e metti l'occhio al posto giusto, di dimenticare tutto.
(soprattutto i miei primi due consigli)

La fotografia, secondo me, ha bisogno di sguardi curiosi...
Fai in modo che la realtà sia sempre nuova, come se la vedessi per la prima volta...
E scatta.

Poi mi raccomando sii anche molto esigente da te stesso, molto più di quanto possano esserlo gli altri.
Non avere pietà delle tue foto. Non essere indulgente.


ciao
peppe
g

(da titolo della discussione però, e permettimi la battuta, verrebbe da rispondere: non dimenticare di leggere il manuale e di impararlo!)

p.s.
perdonate la prosopopea...
ph34r.gif
the_nis
Il mio intento non era polemico, se lo e' sembrato chiedo scusa.

QUOTE(flaviocora @ Sep 19 2008, 11:05 PM) *
... cut ...
Guardo spesso le gallery che ci sono su internet e vedo foto incredibili dal punto di vista della composizione e regolazione della macchina.
... cut ...

Io non sono certo un artista della fotografia ... anzi sono pure abbastanza scarso, ma a me questa frase fa pensare a foto che tolgono il fiato, quelle foto che hanno qualcosa in piu' ... e quel qualcosa in piu' ce lo mette il fotografo con la sua capacita' di comunicarci una emozione attraverso l'immagine.

La tecnica si impara e l'esperienza ci aiuta scegliere i settaggi corretti.
Il tutto sempre secondo secondo il mio punto di vista.


Ispanico32
Nulla toglie che a fare una foto stupenda sia il fotografo, che vuol trasmettere ciò che prova in quell'attimo ma se scatti con un'impostazione sbagliata allora quella tua sensazione si trasforma in una foto sotto o sovraesposta, mossa sfuocata ect ect...

Un esempio lamante? Valentino Rossi, genio delle due ruote, che ha preso una Yamaha settata da schifo e l'ha portata a vincere.
Marco Senn
La composizione e la scelta dei parametri sono due momenti diversi.

La scelta dei parametri può essere fatta anche con l'ausilio della macchina senza per questo perdere la propria virilità. Certo se magari uno dei due, il tempo di scatto o il diaframma a seconda delle situazioni, lo scegli tu riesci meglio a produrre quello che era tua intenzione produrre; però scegliere un diaframma e poi selezionare il tempo centrando l'esposimetro è un lavoro inutile, meglio farlo fare alla D40 che è anche più veloce e lavorare in priorità di diaframma. Diverso il discorso se sei in grado di decidere tu i due parametri senza guardarlo l'esposimetro, perchè sai che con un dato controluce o con un dato contrasto con l'ottica che hai serve 1/125 e f/8... però onestamente non so quanti scattino davvero così.

La composizione invece è la parte essenziale dell'atto dello scattare. La composizione è arte, non si improvvisa e non è nemmeno facile da imparare, perchè il fotografo che sa comporre vede la foto prima di mettere l'occhio sul mirino. Si può certo migliorare e in questo aiuta guardare come fanno gli altri (ma anche un buon corso di fotografia) ma la capacità di cogliere l'evento nel modo giusto è una cosa innata, la stessa che insieme alla capacità tecnica permetteva a Caravaggio di essere Caravaggio e non un qualsiasi copiatore di opere altrui.

Ciò premesso la tua gallery su N.Y. mi sembra buona, le cartoline sono poche. Quella sulla Valle Aurina anche è buona ma qui le cartoline prevalgono. Studiati la regola dei terzi wink.gif
deddy881
Mamma mia ke nostalgia a rivedere le foto di New York,ci sono stato a novembre della'anno scorso ma purtroppo ancora non possedo come te la D40 ma ero alcora con la compatta.Cmq davvero belle foto .Sono ankio nella tua stessa situazione da circa un mese con la reflex e posso dirti dopo aver cambiato parecchie compatte la differenza gia scattando in automatico è davvero abissale rispetto alla migliore compatta in circolazione...Vedremo di impare il piu possibile scattando scattando scattando!!!!!!
Massimo.Novi
QUOTE(flaviocora @ Sep 19 2008, 11:05 PM) *
...Sono un nuovo nikonista....anche io mi sono fatto la D40.
Vorrei saperla usare bene ....

....vedo foto incredibili dal punto di vista della composizione e regolazione della macchina.
.....


Ciao

Secondo me sei ancora prigioniero del "tecnicismo" della macchina fotografica.

Fai foto in base ad essa.
Ti regoli sulla "bontà dell'immagine" in base ad essa.
"Pensi" in base ad essa.
"Guardi" in base ad essa (che poi non sarebbe un errore se ben fatto).

Guardi ma non "scopri"...

La fotografia è scoperta, non visione congelata.

Dimentica i tempi i diaframmi e gli ISO. Metti TUTTO in automatico.

Poi scatta foto e cambia prospettiva, angolo, distanza sullo stesso soggetto.

Ripetilo tante, tante volte.

Poi ti renderai conto di cosa significa "cercare" l'immagine.

So che è meno "chiacchierabile" di come impostare tempi e diframmi in un forum. Ma...

Per tempi e diaframmi e per giocare al "professionista con esperienza" c'è tempo. Non è regolando tempi e diaframmi che si impara a "vedere" il soggetto e a "costruire" un'immagine. Quelle sono banalità.

La macchina deve servirti e non farti pensare. Per ora concentrati su prospettive e soggetti.

FREGATENE DELLA MACCHINA!

Altrimenti sarai sempre e solo prigioniero di essa.

Saluti

PS nei vecchi corsi di fotografia e reportage si diceva agli studenti di impostare 1/125 di secondo, F5,6 e fuoco quasi fisso. Poi di scattare e BASTA! Non sai QUANTO si impara da questo! Buttavi pellicola ma imparavi!




farese1
QUOTE(the_nis @ Sep 20 2008, 01:13 PM) *
No!
Allora caspita tre parametri che uso, regolarmente, da 10 anni allora sono come Cartier-Bresson! wink.gif
La foto la fa il fotografo, no idea no foto, no emozione no foto. La tecnica senza la persona puo' produrre immagini corrette... ma le BELLE foto sono altro wink.gif

A me è capitato anche di vedere qualche foto di qualche amica che senza capire granchè di tempi..diaframmi nemmeno lontanamente ha fatto qualche foto che mi ha colpito...

QUOTE(manovi @ Sep 22 2008, 03:27 PM) *
PS nei vecchi corsi di fotografia e reportage si diceva agli studenti di impostare 1/125 di secondo, F5,6 e fuoco quasi fisso. Poi di scattare e BASTA! Non sai QUANTO si impara da questo! Buttavi pellicola ma imparavi!

..mi viene in mente quando ero piccolo...mio padre qualche volta se proprio mi lasciava portare in giro da solo una reflex mi dava la Zenit 122 e mi spiegava per usarla in modo veloce...
All'aperto diaframma a 8 se c'è luce o 5.6 un po meno.. tempo 1/125 pellicola 100ASA....
Interni: 1/30 (sincro della zenit) flash sopra e diaframma in base alla tebella dietro al flash:-)
obiettivo unico 58mm di serie...f/2
..e quello che veniva veniva...!

Ho visto davvero stupende foto fatte con la D40...divertiti!
LucaCorsini
QUOTE(peppeg @ Sep 20 2008, 07:44 PM) *
Mi inserisco anche io tongue.gif
.....
perdonate la prosopopea...
ph34r.gif

Grande intervento! Pollice.gif
Ti quoto parola per parola e non aggiungo altro
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.