Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Lello.na
ciao a tutti sono prossimo al passaggio da una compatta ad una bridge, e volevo un consiglio nella scelta:
1)Nikon P80
2) Panasonic DMC-Fz28
alcarbo
Nikon senza dubbio, eventualmente anche altri modelli (vedi con cerca)
Lello.na
altri modelli? tipo?
Franco_
Scusa se vado fuori tema, ma perchè passare da una compatta ad una bridge ? Per una questione di comodità o per un discorso di qualità ? Hai pensato ad una reflex ?
giovanni1973
QUOTE(Franco_ @ Sep 21 2008, 01:04 PM) *
Scusa se vado fuori tema, ma perchè passare da una compatta ad una bridge ? Per una questione di comodità o per un discorso di qualità ? Hai pensato ad una reflex ?



Replico anche io vista l'altra discussione...già aperta....non vedo il senso ne i miglioramenti dal passare da una compatta a un bridge.....
meglio allora se non vuoi/puoi passare ad una reflex....tenerti la compatta .....per poi fare il salto quando sarai pronto.....

Il pasaggio da una compatta a una brige, lo vedo propio come soldi gettati via....

Ciao

Giovanni.
Lello.na
ok va bene per la d40 ma quale? ho visto che ce ne sono più modelli, e poi sapete consigliarmi un libro di fotografia?
gfavaretto
tutti saranno qui a consigliarti la D60 .. nuovo modello, processore migliore, sgrullatore per il sensore ecc ecc...

io ti consiglio la D40 (non D40x.. D40 e basta) cona la sua ottica di kit o eventualmente il doppio kit con 18-55 e 55-200

tutto materiale ancora reperibile in nuovo ed eventualmente sull'usato. Ti dò questo consiglio perchè mi pare di capire che non sai ancora se sei deciso nel salto alla reflex, quindi l'ideale è prendere il corpo più economico che c'è in grado comunque di fare foto che possono conpetere con quelle di macchine molto superiori..
poi se la fotografia ti piacerà allora passerai ad un corpo più evoluto, altrimenti pace e resterai con la D40 che sarà comunque in grado di regalarti sempre ottime immagini.
Lello.na
e su che prezzi gira? tu che macchina hai?

e su che prezzi gira? tu che macchina hai?
gfavaretto
io ho la D40... per ora... tra un po presumo che la troverai sul mercatino tongue.gif

comuque, come ti hanno già detto nell'altro post..., nuova la trovi a circa 400 euro con garanzia italiana NITAL. sull'usato puoi farti il kit con 350 euro (circa 230-250 per il corpo e circa un centinaio per il 18-55...anche se personalmente ti consiglio il decisamente migliore 18-70 che però costa qualcosina in più, intorno ai 170 euro..)
Franco_
Per quanto riguarda i libri di fotografia ce ne sono molti ben fatti e dal costo contenuto.

Ti ho inviato un MP con qualche suggerimento.

Per quanto riguarda la reflex il suggerimento di gfavaretto non va scartato, dipende molto da cosa ti aspetti dal tuo futuro "fotografico" rolleyes.gif

Se lo vedi come un hobby che ti porterà a scattare solo nei fine settimana e in occasione di qualche festicciola la D40 va strabene, se invece pensi più in grande, ma forse ora è difficile capirlo, sarebbe meglio quelche ulteriore riflessione...

Siamo in attesa di saperne qualcosa di più.

Franco
gfavaretto
QUOTE(Franco_ @ Sep 21 2008, 06:30 PM) *
Per quanto riguarda i libri di fotografia ce ne sono molti ben fatti e dal costo contenuto.

Ti ho inviato un MP con qualche suggerimento.

scusate l'OT.. non è che potresti inviarlo anche a me quel messaggio privato?! ... anche io sto cercando dei libri di fotografia un po seri..

grazie..
Lello.na
cia franco, inanzitutto grazie per le delucidazioni, sono importanti, premesso che mi avete convinto nel fare il doppio passo, cioè tralasciare le bridge, così imparerò direttamente con le reflex, non ne devo fare unuso professionale ma voglio il meglio per i miei ricordi e poi non si sa mai potrebbe divenire anche un lavoro se avrò la stoffa e la passione unita alla determinazione che per ilmomento c'è. inanzitutto preferite nikon a canon? poi dovendo prendere al d40 devo scegliere il double zoom kit? così ho già due obiettivi? ma poi ho letto che la d40 non fa il motorino af (sarebbe per la messa a fuoco?

anche perchè sto usando anche programmi di fotoritocco come adobe photoshop cs3, corel paint pro x2 e paintshop pro 9, avendo i relativi manuali ed esempi di molte idee di fotoritocco, poi uso pinnacle e proshow per i montaggi video delle foto. quindi il mio impegno c'è, sono una persona molto determinata se mi fisso su qualcosa, quindi sono importanti i vs consigli perchè, come ripeto non posso condividere questa passione con nessuno.
Franco_
QUOTE(gfavaretto @ Sep 21 2008, 07:09 PM) *
scusate l'OT.. non è che potresti inviarlo anche a me quel messaggio privato?! ... anche io sto cercando dei libri di fotografia un po seri..

grazie..


Ti ho spedito l'MP.
gfavaretto
QUOTE(Lello.na @ Sep 21 2008, 07:13 PM) *
cia franco, inanzitutto grazie per le delucidazioni, sono importanti, premesso che mi avete convinto nel fare il doppio passo, cioè tralasciare le bridge, così imparerò direttamente con le reflex

questa è un'ottima scelta
QUOTE(Lello.na @ Sep 21 2008, 07:13 PM) *
inanzitutto preferite nikon a canon?

secondo te?! blink.gif rolleyes.gif
QUOTE(Lello.na @ Sep 21 2008, 07:13 PM) *
poi dovendo prendere al d40 devo scegliere il double zoom kit? così ho già due obiettivi? ma poi ho letto che la d40 non fa il motorino af (sarebbe per la messa a fuoco?)

si, la D40-40x-60 hanno questo difetto: manca il motore della messa a fuoco. il che significa che la messa a fuoco automatica è possibile solo con obiettivi motorizzati. In casa nikon hanno la sigla AF-S, in casa d'altri è comunque specificato..

e comunque il doppio kit ti permette fin da subito ogni genere di fotografia.. tieni presente che questi, pur essendo ottiche poco costose, sono comunque spanne sopra le ottiche delle bridge o compatte varie.

QUOTE(Lello.na @ Sep 21 2008, 07:13 PM) *
anche perchè sto usando anche programmi di fotoritocco come adobe photoshop cs3, corel paint pro x2 e paintshop pro 9, avendo i relativi manuali ed esempi di molte idee di fotoritocco, poi uso pinnacle e proshow per i montaggi video delle foto. quindi il mio impegno c'è, sono una persona molto determinata se mi fisso su qualcosa, quindi sono importanti i vs consigli perchè, come ripeto non posso condividere questa passione con nessuno.

capo primo, ottima cosa conoscere i programmi di fotoritocco, ma non abusarne.. la bella foto nasce prima nella tua testa e quando arriva nella macchina è già quasi pronta per la stampa wink.gif

in secondo luogo, il forum esiste proprio per aiutare le persone a risolvere i loro dubbi fotografici ed a migliorarsi..quindi poche storie e giù a scattare tongue.gif
Lello.na
e gli obiettivi che escono nella confezione della d40 hanno il motorino AF?

ah ma le reflex non possono registrare video, vero?
Franco_
QUOTE(Lello.na @ Sep 21 2008, 07:13 PM) *
cia franco, inanzitutto grazie per le delucidazioni, sono importanti, premesso che mi avete convinto nel fare il doppio passo, cioè tralasciare le bridge, così imparerò direttamente con le reflex, non ne devo fare unuso professionale ma voglio il meglio per i miei ricordi e poi non si sa mai potrebbe divenire anche un lavoro se avrò la stoffa e la passione unita alla determinazione che per ilmomento c'è. inanzitutto preferite nikon a canon? poi dovendo prendere al d40 devo scegliere il double zoom kit? così ho già due obiettivi? ma poi ho letto che la d40 non fa il motorino af (sarebbe per la messa a fuoco?

anche perchè sto usando anche programmi di fotoritocco come adobe photoshop cs3, corel paint pro x2 e paintshop pro 9, avendo i relativi manuali ed esempi di molte idee di fotoritocco, poi uso pinnacle e proshow per i montaggi video delle foto. quindi il mio impegno c'è, sono una persona molto determinata se mi fisso su qualcosa, quindi sono importanti i vs consigli perchè, come ripeto non posso condividere questa passione con nessuno.


Chiedere cosa prendere tra Nikon e Canon su un sito di nikonisti e come chiedere all'oste se il suo vino è buono... Scherzi a parte, oggi tra le due case non vi sono particolare differenze ed entrambe forniscono prodotti in grado di dare ottimi risultati per ogni fascia di prezzo.
In generale preferisco Nikon per molti motivi che sarebbe lungo e tedioso elencare, non ultima l'ergonomia.

La D40, come la D60, è priva del motore AF e quindi se non usi ottiche motorizzate (AF-S o AF-I, ma quest'ultime sono poche e difficili da trovare) sarai costretto a focheggiare a mano.
Alcuni lo trovano divertente, io, che ho qualche anno, lo trovo difficile (se non impossibile con ottiche poco luminose) e faticoso.
Allora ? Allora ci vorrebbe un bell'usato, una D50, una D70 o meglio ancora una D80 (nella sezione dell'usato se ne trovano per tutti i gusti, anche Nital il che non guasta).
Per quanto riguarda le ottiche da kit oggi va per la maggiore il 16-85 VR, ma per iniziare potrebbe andar più che bene anche un 18-70 (che ho avuto), non conosco i 18-55 VR e 55-20 VR (i modelli più recenti si dice siano molto migliori di quelli della prima serie).
Una D50/70 con 18-70 potresti portarla a casa con 400-450€, con poco più potresti prendere una D80: la cosa importate sarebbe farsi aiutare da un amico esperto, ma esperto sul serio rolleyes.gif .

Dici di conoscere bene i sw di PP: è un vantaggio, indubbiamente, però ricorda che la fotografia si fa al momento dello scatto ed in PP si può solo affinare qualche particolare o apportare qualche minima correzione. Nessun sw potrà far diventare bella una foto sbagliata, quindi massima cura nella composizione e nell'esposizione...
gfavaretto
gli obiettivi di kit sono AF-S , comunque sul sito nital, puoi trovare tutte le ottiche AF-S in catalogo... si va da 100 a oltre 6000 euro... c'è scelta.. tongue.gif biggrin.gif

le reflex non registrano video...

in realtà da quando è uscita la nikon D90 e la Canon EOS 5D MarkII, questo non è più vero, ma dicamo che siamo ancora ad uno stadio primordiale... te intanto impara a fare foto, che per fare i filmini va bene la compatta che avrai avuto fino a oggi..
Lello.na
mi aiutate ad interpretare queste sigle? sono gli obiettivi della d40x double zoom kit

1)AF-S DX 18-55 mm II

2)AF-S DX 55-200 mm

mi spiegate le scritte? e poi in quali situazioni si usa uno e in quali l'altro?

adesso scendo sperco che rispondiate per il mio ritorno, buona serata
gfavaretto
AF-S, come ti ho detto, significa che l'obiettivo è dotato di motore interno di messa a fuoco, quindi focheggia automaticamente (e velocemente) con qualunque fotocamera

se ci fosse solo AF o AF-D il motorino non c'è, quindi o metti a fuoco col motore della macchina oppure (D40 &Co. ) metti a fuoco a mano..

DX stà ad indicare che è ottimizzato per la dimensione del sensore nikon chè ha un'area pari a circa i 3/4 di quella della classica pellicola 35mm... quindi quest'ottica può essere usata solo sulle fotocamere DX quindi NON sulle fotocamere a pellicola e su D3 e D700

18-55 sono le lunghezze focali dell'obiettivo . in soldoni più il numero è piccolo più l'angolo di ripresa è ampio, più il numero è alto più "vedrai lontano".. detta così fa un po schifo, ma insomma...

troverai su altre ottiche la sigla
G che sta a indicare la mancanza della ghiera dei diaframmi, tanto adesso è inutile sulle digitali e le ultime reflex a pellicola

VR che è lo stabilizzatore.. utile sulle lunghe focali...
Franco_
Nella sezione dedicata agli obiettivi ci sono diverse discussioni interessanti in evidenza (quelle arancioni in alto), tra queste ce n'è una

Sigle

dove troverai le risposte che cerchi.

Ciao e a domani.
Lello.na
x gfavaretto o per chi sa rispondermi

1)AF-S DX 18-55 mm II
allora questo obieetivo è buono per fotografare da vicino

2)AF-S DX 55-200 mm
e questo per foto da lontano?

mi fate capire meglio questi du numeri separati dal trattino?
grazie a tutti
Franco_
QUOTE(Lello.na @ Sep 22 2008, 01:36 AM) *
x gfavaretto o per chi sa rispondermi

1)AF-S DX 18-55 mm II
allora questo obieetivo è buono per fotografare da vicino

2)AF-S DX 55-200 mm
e questo per foto da lontano?

mi fate capire meglio questi du numeri separati dal trattino?
grazie a tutti


I numeri separati dal trattino indicano la focale minima e massima dell'obiettivo; trattandosi di uno zoom la lunghezza focale è variabile, ad esempio da 18mm a 55mm o da 55mm fino a 200mm.
Cosa intendi per fotografare da vicino ? Se intendi fare macro la risposta è no.

Considera che le ottiche sono considerate "normali" quando hanno una lunghezza focale pari al diemetro della pellicola/sensore davanti al quale sono montati.
Quindi, nel caso di un sensore FX (24x36), la cui diagonale è di 43mm, le ottiche normali hanno focale pari a 43mm. In realtà è consuetudine chiamare normali focali intorno ai 50mm (diciamo da 35mm a 60mm).
Rispetto alla focale "normale" (a parità di condizioni di ripresa) le focali ingrandiscono/riducono le dimensioni dell'immagine sul sensore/pellicola di un fattore pari al rapporto tra "lunghezza focale dell'ottica" e 50mm quando il soggetto inquadrato si trova a distanza infinita.
Quindi un 100mm ingrandisce di 2 volte l'immagine rispetto a quella ripresa con un 50mm, un 300mm 6 volte mentre un 24 mm ingrandisce di circa 0,5 volte (quindi la fa più piccola).

Non esiste alcuna legge che stabilisce per quali soggetti va usata una focale piuttosto che un'altra: un panorama può essere fotografato a 18mm come a 24, 50 o 100 o 300, dipende dal fotografo e da cosa lo interessa maggiormente; è evidente che una foto ad un panorama scattata con una focale lunga "isolerà" una parte del tutto, mentre una focale "corta" permetterà di mostrare l'insieme (anche questo è difficile perchè si rischia di scattare foto sciape, prive di "dettagli significativi" e della sensazione delle reali dimesnioni del luogo).
Analogamente con un 50mm si possono fare ritratti ambientati, cioè con figura piena o all'americana, tanto per citare due esempi (mentre sono sconsigliati primi piani per ragioni di deformazione prospettica), in ogni caso sempre di ritratti si tratta.
Insomma se è verissimo che esistono focali più indicate per diversi generi di fotografia è anche vero che non esiste una regola che impone di usare certe focali per certe situazioni, sta alla creatività del fotografo e a quanto egli vuole comunicare saper scegliere la focale più indicata.

Spero di essermi capito wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Lello.na @ Sep 21 2008, 07:13 PM) *
ma poi ho letto che la d40 non fa il motorino af (sarebbe per la messa a fuoco?


tranquillo, con gli obbittivi di serie, con quelli di attualissima produzione e con i futuri, metti a fuoco senza problemi, non hai l'autofocus su obbietivi di vecchia produzione che non hanno il motorino interno, ma solo una "presa di forza".

Antonio
Lello.na
QUINDI la nikon p80 che monta un 27-486 è un buon rapporto solo che non ha la qualità degli obiettivi separati della d40,

per capire
se monto il primo obiettivo obiettivo sulla d40 (18-55) e mi ritrovo davanti a un paesaggio.
avrò una foto più ampia rispetto all'obiettivo della d40, ma se andrò a zummare con la p80 andrò oltre rispetto a quest'obiettivo della d40, giusto? ho capito?
Lello.na
ah, volevo chiedere un'altra cosa, mattia la d40 registra in raw, un file incompleto che se passo a computer ha bisogno di un software che lo completa, ma programmi come paint shop o photoshop, lo fanno?
chi mi risponde a questa domanda e alla precedente?
gfavaretto
il raw di nikon si chiama NEF e non è un file incompleto, ma il più completo possibile....

esistono programmi come Capture NX o adobe Camera RAW che convertono questo file in uno trattabile con photoshop e compagnia...

resta comunque la possibilità sconsigliatissima di scattare direttamente in jpeg..
giovanni1973
QUOTE(Lello.na @ Sep 23 2008, 01:21 AM) *
ah, volevo chiedere un'altra cosa, mattia la d40 registra in raw, un file incompleto che se passo a computer ha bisogno di un software che lo completa, ma programmi come paint shop o photoshop, lo fanno?
chi mi risponde a questa domanda e alla precedente?


Al contrario il Raw o nef per nikon...è un file completissimo, praticamente la foto non viene elaborata ed è così come esce dal sensore.......
Avendo tutte le informazioni sopra e non essendo stata elaborata..una volta aperta con un programma che può essere Capture Nx o picture projet (questo lo trovi nella confezione della d40) o anche photoshop se in tuo possesso....puoi modificarlo in tutti quei parametri che magari non hai modificato al momento dello scatto vedi Wb o migliorare l'esposizione....curve di luminosità colori...e così via.....
NAturalmente la cosa non è fattibile in jpeg...quindi il consiglio di tutti e scattare i Raw per poi una volta sul pc convertirli in jpeg Tiff o quello che più ti piace.

Ciao

Giovanni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.