Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
maurobr1
Buondì.
Vorrei che qualcuno mi risolvesse un dubbio, relativo alla tecnica del panning.
Uno scatto a 200 mm, con tempi di 1/100, può essere definito panning?
O meglio, so che più si diminuiscono i tempi e, ovviamente, più uno è in gamba, il soggetto si stacca dallo sfondo che viene mosso. Ora però, il tempo non dipende anche dalla lunghezza focale?
Cioè leggo su internet che tempi "di panning" sono 1/40, 1/50. Però un conto è fotografare con un 18mm un conto con un 400, giusto?
Tutto cio perché domenica sono stato a Monza a vedere il granpremio. Premetto che è da poco che mi sono avvicinato a tale tecnica, ciò nonostante ho fatto un centinaio di scatti a 200mm, ma non sono mai riuscito a scendere sotto l' 1/100 (le monoposto erano in piena accelerazione all'uscita della parabolica)...
Grazie, Mauro
nippokid (was here)
Ciao,
durante il "panning" si sommano due aspetti differenti, relativi entrambi ai tempi di posa...

Per la realizzazione del "panning" in sè, il tempo andrà scelto in base alla velocità del soggetto in relazione allo sfondo...1/100" può consentire l'effetto panning con un soggetto veloce, una moto a 100km/h ad esempio...un soggetto in movimento meno rapido avrà bisogno di un tempo di posa più lento perchè si riesca ad ottenere lo stesso effetto che in pratica "gioca" sulla differenza di velocità tra soggetto e sfondo.

Paradossalmente, ma neanche tanto (in studio si usano tecniche simili..), il soggetto potrebbe anche essere fermo e a muoversi potrebbe essere solo lo sfondo...

Durante il "panning", come per qualsiasi altra ripresa fotografica, il tempo di posa diventa anche critico per la possibile introduzione di mosso/micromosso a causa dell'utilizzo di un tempo di posa non adeguato alla focale in uso.
(Il cosiddetto tempo di sicurezza che la regola generale vuole essere l'inverso della lunghezza focale 100mm = 1/100" [x1.5 su DX] )
In questo caso fa parte del gioco riuscire a rendere compatibili le due esigenze, mediante la scelta del soggetto e della focale adatta.

Bisogna anche dire che, durante il movimento di macchina continuo che si attua per seguire il soggetto, è più semplice rimanere relativamente stabili (in senso verticale) rispetto ad una impugnatura statica...già il tempo di sicurezza può essere in parte ridotto.

E poi c'è il VR!!!! wink.gif

bye.
maurobr1
Grazie, sei stato esaustivo!
Eh, già, c'è il vr, in alcune condizioni fa miracoli...
Ciao ciao
WilliamDPS
per diminuire le oscillazioni verticali altre al vr puoi anche aiutarti con il monopiede, così da seguire il soggeto solo sull asse orizzontale e dimunuire al massimo i movimenti verticali.

ciao william

LucaCorsini
QUOTE(maurobr1 @ Sep 16 2008, 06:13 PM) *
Buondì.
Vorrei che qualcuno mi risolvesse un dubbio, relativo alla tecnica del panning.
Uno scatto a 200 mm, con tempi di 1/100, può essere definito panning?
...........................
Grazie, Mauro

Ciao Mauro,
dopo l'intervento del grande Nippo mi azzardo timidamente a consigliarti la discussione appunto chiamata Panning che troverai con la funzione CERCA.
Oltre alle condizioni già citate mi vengono anche in mente la distanza fotocamera-soggetto e quella soggetto-sfondo che influiscono sull'effetto panning.
E anche la direzione perfettamente perpendicolare.
Tutto dipende dalla velocità del soggetto, ho visto dei bei panning a tempi molto piu veloci di 1/100!
Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.