Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
leo96
Ciao a tutti di solito mi limito a leggere, stavolta avrei bisogno di un cosciglio da voi che sicuramente ne sapete di più, in pratica ho provato a fare delle foto con l'sb800 in modalità flash stroboscopico e il risultato non è proprio quello che mi aspettavo, ho seguito (penso) le istruzioni alla regola ma sicuramente sbaglio qualcosa pc_scrive.gif , accetto qualsiasi consiglio guru.gif .
Marco Senn
Il meccanismo è piuttosto semplice. Devi fissare un tempo di scatto che comprenda un numero di cicli che fissi sul flash. Qui non ho le istruzioni e quindi mi viene difficile essere preciso. Comunque in modo banale se fissi l'esposizione a 1 secondo e vuoi 4 scatti devi impostare sul flash uno scatto ogni 0.25 sec.
leo96
Ti ringrazio, ho fatto delle prove e qualcosa è venuto.. cmq si usano sempre tempi lunghi e di conseguenza il cavalletto giusto? L'unica e provare e riprovare finche esce quello che mi interessa.
Marco Senn
QUOTE(leo96 @ Sep 16 2008, 05:50 PM) *
Ti ringrazio, ho fatto delle prove e qualcosa è venuto.. cmq si usano sempre tempi lunghi e di conseguenza il cavalletto giusto? L'unica e provare e riprovare finche esce quello che mi interessa.



Beh, è uno strobo... se vuoi prendere un soggetto che si muove in più posizioni, appunto con effetto strobo, il tempo deve essere quello del suo "transito". In generale quindi almeno dell'ordine dei decimi di secondo. Il flash ha una durata del lampo piuttosto breve per cui, in linea teorica, si può anche comprimere più lampi in una frazione di secondo piuttosto bassa ma l'effetto finale è quello di un soggetto fermo mosso, non di uno strobo. Il cavalletto è praticamente d'obbligo a meno che no stai facendo un panning strobo ma credo sia merce difficile da ottenere. wink.gif
leo96
Per adesso mi esercito con il cavalletto e poi passerò al panning, l'intenzione e di fare delle foto creative in piscina con tuffi un pò particolari e nelle gare di automodellismo, ma li la vedo dura xkè si muovono molto velocemente, la cosa che mi lascia perplesso con le prove ke ho fatto è la luce, in pratica è indifferente la luce ambiente o deve esserci una condizione di scarsa illuminazione e anche vero che potrei chiudere di diaframma o sbaglio? hmmm.gif
Marco Senn
QUOTE(leo96 @ Sep 17 2008, 06:15 PM) *
Per adesso mi esercito con il cavalletto e poi passerò al panning, l'intenzione e di fare delle foto creative in piscina con tuffi un pò particolari e nelle gare di automodellismo, ma li la vedo dura xkè si muovono molto velocemente, la cosa che mi lascia perplesso con le prove ke ho fatto è la luce, in pratica è indifferente la luce ambiente o deve esserci una condizione di scarsa illuminazione e anche vero che potrei chiudere di diaframma o sbaglio? hmmm.gif


La luce ambiente la devi considerare non rispetto al flash ma rispetto all'apertura. Se apri mezzo secondo a f/2.8 in piscina con qualsiasi fonte di luce ambiente è ovvio che viene sovraesposta. E per avere l'effetto sul tuffo direi che almeno 1/4 di secondo sia il minimo. Dovresti usare dei filtri, ma qui mi addentro in un campo sconosciuto. La durata del lampo comunque è minima (in una experience sugli SB-200 si parla di 1/1600sec) quindi anche nelle gare di modellismo potresti riuscire nell'intento. Ora non ricordo però quali sono i limiti dell'impostazione del flash, stasera mi guardo il manuale e sono più preciso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.