Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ORACLE
dopo aver esaltato le doti di questo stupendo obbiettivo, mi trovo a fare il primo rilievo ( e l'ultimo spero ! )
oggi ho fotografato usando il flash, ho almeno ho cercato.
prima con quello integrato sulla d80, ma vignettava in una maniera impressionante.
mi sono ricordato di avere in borsa un sb 800, ed ho pensato sarà la soluzione al problema.
niente affatto, vignetta lo stesso, di meno ma vignetta.
allora, ho staccato il flash dalla macchina, settato in remote e disassato dalla stessa.
finalmente foto senza vignettatura.
ora, fermo restando che sono lo stesso contento dell'obbiettivo, per la qualità di cui abbiamo discusso in altri post, ho sbagliato qualcosa io ho è proprio la struttura dello stesso che crea questo strano effetto ?
preciso che i problemi di vignettatura si verificano da 16 a 24 mm.
grazie per le delucidazioni che mi darete.
francesco.
alexb61
Se fotografi con il flash integrato bisogna prima di tutto togliere il paraluce; inoltre sul manuale d'uso della fotocamere di solito vengono riportate le ottiche che possono avere qualche problema con il flash interno.
Mi sembra però strano che il problema si verifichi anche con l'sb800... riesci a postare qualche foto?
ciao

alex
truciolo56
Ciao.
Per come lo descivi, sembra un problema di angolo di copertura del flash; se non sbaglio, la focale minima che copre l'SB-800 senza montare il diffusore è 28mm (ed è già un problema, perchè l'obiettivo al minimo è un 24mm equivalente: 16x1,5=24).
Anzitutto controlla se lo zoom del flash è regolato sul minimo; inoltre, anche con lo zoom flash a 28mm è necessario montare il diffusore, che porta la copertura fino a 14mm, diminuendo il numero guida e allargando l'area illuminata.
Il manuale di istruzioni del flash, in questi casi, è preziosissimo...

Fatto ciò, secondo me dovrebbe sparire la parte più scura della vignettatura. A 16mm, comunque, penso sia difficile avere un campo bello uniforme...

Non credo, infine, che sia un problema dell'obiettivo, perché altrimenti vedresti lo stesso difetto anche nella foto senza flash.

ciao
Marco
ORACLE
QUOTE(truciolo56 @ Sep 15 2008, 09:05 PM) *
Ciao.
Per come lo descivi, sembra un problema di angolo di copertura del flash; se non sbaglio, la focale minima che copre l'SB-800 senza montare il diffusore è 28mm (ed è già un problema, perchè l'obiettivo al minimo è un 24mm equivalente: 16x1,5=24).
Anzitutto controlla se lo zoom del flash è regolato sul minimo; inoltre, anche con lo zoom flash a 28mm è necessario montare il diffusore, che porta la copertura fino a 14mm, diminuendo il numero guida e allargando l'area illuminata.
Il manuale di istruzioni del flash, in questi casi, è preziosissimo...

Fatto ciò, secondo me dovrebbe sparire la parte più scura della vignettatura. A 16mm, comunque, penso sia difficile avere un campo bello uniforme...

Non credo, infine, che sia un problema dell'obiettivo, perché altrimenti vedresti lo stesso difetto anche nella foto senza flash.

ciao
Marco



ok, grazie per le osservazioni.
è vero, con il diffusore a 14 mm sparisce quasi del tutto la vignettatura, ma ovviamente si riduce la potenza.
è anche vero che non si può avere tutto dalla vita. messicano.gif
grazie.
francesco.

Tony_@
Non è un problema dell'obiettivo (!!).
Come ti hanno già scritto è l'angolo di copertura del flash.
Puoi risolvere con diffusore o con lampo riflesso possibilmente su superficie bianca o neutra, altrimenti avrai una dominante del colore della superficie riflettente.
Naturalmente la potenza del flash sarà ridotta e dovrai compensare aprendo il fiaframma salvo flash in automatico con sensore rivolto verso il soggetto o TTL.
Meglio ancora il sistema che hai già sperimentato del lampeggiatore laterale, o più di uno che coprono tutta la scena, camandati, per esempio, da servolampo. Oltretutto questo sistema rende la scena "meno piatta".

Ciao,
Tony.
alexb61
Domanda stupida, probabilmente lo hai già valutato ma te la faccio lo stesso: come hai impostato lo zoom sul flash? Cioè se è in manuale impostato ad esempio su 50mm, e tu fotografi con l'obiettivo a 16 mm, avrai ovviamente delle spaventose vignettature...
A un mio amico era già capitata questa cosa...
Ciao

alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.