Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
K0KK0
Mi serve un consiglio. Per "congelare" le ballerine quale tempo minimo si deve usare per non incappare in foto mosse degli arti in movimento? Considerando che c è sempre poca luce. E inoltre, tenendo l' obbiettivo a tutta apertura tipo 2,8 non si rischia di avere una profondità di campo troppo bassa?
mariomc2
-40° dovrebbero bastare!

Scherzi a parte se davvero vuoi fermare in una foto il movimento di un arto di un ballerino parliamo di qualcosa intorno ad 1/1000 poi a seconda del genere, moderna, classica, contemporanea, flamenco, tango ecc., puoi anche arrivare tranquillamente ad 1/2000 e oltre -hai idea della velocità di esecuzione di alcuni passi di tango?- come con alcuni metodi contemporanei (Cunningham ad esempio) puoi tranquillamente usare 1/15.
Purtroppo, o per fortuna, occorre masticare un minimo di danza oltre che di fotografia

La bravura non sta nel fermare il movimento me nel saper quando scattare o come usare il mosso!

K0KK0
QUOTE(mariomc2 @ Sep 14 2008, 10:22 PM) *
-40° dovrebbero bastare!

Scherzi a parte se davvero vuoi fermare in una foto il movimento di un arto di un ballerino parliamo di qualcosa intorno ad 1/1000 poi a seconda del genere, moderna, classica, contemporanea, flamenco, tango ecc., puoi anche arrivare tranquillamente ad 1/2000 e oltre -hai idea della velocità di esecuzione di alcuni passi di tango?- come con alcuni metodi contemporanei (Cunningham ad esempio) puoi tranquillamente usare 1/15.
Purtroppo, o per fortuna, occorre masticare un minimo di danza oltre che di fotografia

La bravura non sta nel fermare il movimento me nel saper quando scattare o come usare il mosso!


Eh ma a 1/1000 ovviamente mi mancherebbe la luce! Vabbè dirò a mia figlia di ballare lentamente al prossimo saggio così potrò farle foto decenti!
Antonio Canetti
QUOTE(K0KK0 @ Sep 14 2008, 08:42 PM) *
Mi serve un consiglio. Per "congelare" le ballerine quale tempo minimo si deve usare..


alla faccia del rumore ISO alti !! ,mentre per il tempo minimo dipenderà dall'intensità delle luci di scena ma mai al di sotto del 1/125, salvo mosso artistico.

Antonio
mariomc2
QUOTE(K0KK0 @ Sep 14 2008, 10:29 PM) *
Eh ma a 1/1000 ovviamente mi mancherebbe la luce! Vabbè dirò a mia figlia di ballare lentamente al prossimo saggio così potrò farle foto decenti!


No non è lei che deve ballare lentamente, sei tu che devi sapere quando scattare! C'è sempre un momento in cui si può scattare con tempi relativamente lunghi senza avere il mosso, esempio in un grand batman al culmine del passo la gamba è ferma per un istante (che dura molto meno di un secondo), bene è proprio quell'istante che devi cogliere! A quel punto non hai bisogno di tempi rapidi e anche 1/30 ti basta!
Quando parlo di conoscere la danza intendo esattamente questo!

QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 14 2008, 10:44 PM) *
alla faccia del rumore ISO alti !! ,mentre per il tempo minimo dipenderà dall'intensità delle luci di scena ma mai al di sotto del 1/125, salvo mosso artistico.

Antonio


Antonio in questo genere 1600 ISO è la norma! Poi se sei fortunato scendi a 800
K0KK0
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 14 2008, 10:44 PM) *
alla faccia del rumore ISO alti !! ,mentre per il tempo minimo dipenderà dall'intensità delle luci di scena ma mai al di sotto del 1/125, salvo mosso artistico.

Antonio


In effetti è un pò la conclusione a cui sono giunto anche io, ora mi devo trovare un 80/200 2,8 bighiera o qualcosa di simile, perchè con il 18/200 vr ho già capito che vado poco lontano. Comunque ha ragione anche mariomc2, si deve scattare al momento giusto, ma ci vuole un bel manico.....che per ora non ho purtroppo, ma piano piano migliorerò!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.