Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
EmilLask
Spero che qualche amico del forum sia così disponibile da volere dare il suo contributo.

Non disponendo di molto tempo desidererei conoscere la posizione apparente del sole, in questa stagione, rispetto alla città di Roma e ai suoi principali monumenti.

Così potrò muovermi a colpo sicuro se voglio scattare un controluce del Colosseo o un piena luce della Cordonata e così via continuando.


Sono disponibili delle cartine con i monumenti che possono aiutare in questo compito?

Oppure qualcuno può darmi dei suggerimenti tenendo conto delle due condizioni più tipiche: controluce o sole che illumina in piena luce (escludendo mezzogiorno e dintorni)?
EmilLask
Sono certo che prima o poi qualche contributo ariverà.
Claudio Orlando
Emil devi credermi...nonostante abbia fotografato Roma per anni me possino cecamme se me ricordo dove stava il sole quel giorno a quell'ora rispetto a quel monumento.

Come dicono?...sorry laugh.gif
EmilLask
Provo a fare qualche esempio concreto.

Vaticano Piazza San Pietro: guardando la facciata di San Pietro dall'Obelisco dovrei trovarmela in controluce la mattina e ben illuminata frontalmente il pomeriggio.

Campidoglio: scatando da via del Teatro di Marcello dovrei trovarmi sia la scalinata di Aracoeli che la Cordonata con in cima il Palazzo Senatorio in controluce di mattina e ben illuminati frontalmente il pomeriggio.


Colosseo: da Via dei fori imperiali dovrei trovarmi il Colosseo e gli altri edifici che stanno davanti, come la facciata di Santa Francesca Romana, in parziale contoluce la mattina e ben illuminati frontalmente dalle 11 del mattino e poi nel pomeriggio.

Piazza Navona: la fontana e Sant'Agnese in Agone dovrebbero essere ben illuminate a luce piena di mattina e progressivamente messe in controluce e in ombra nel pomeriggio.


Vi corrisponde?
Rudi75
In questa stagione le giornate sono già molto corte, occhio che la sera arriva prestino dry.gif , non ti resta che correre se vuoi fare più scatti (scusa la battuta blink.gif )
EmilLask
Sì, questa è soltanto una delle ragioni per cui è importante conoscere il moto apparente del sole rispetto a un luogo che si vuole fotografare: si possono ottimizzare i percorsi e ottenere ciò che si desidera.
EmilLask
l'invito alla discussione è rivolto a tutti, ma spero molto nel contributo dei seguenti amici del forum:

57mino
abyss adedonno ALUCE
andrea63 andreapetti AndreaSalini
angeletto angeloviglianti AnnaPaola
Argox ariabella AUTOSISTEM
avark ayrton49 b.veneri
bananajo barobertama batsu
bbebstudios bergat@tiscali.it BIONITALD70
blitos Boscacci Bruno Salvatori
Bruno Tamiozzo cangelli@ing.uniroma2.it carlofio2000
carlucci CDT CEnzo
Christian.Co Civerchia clasfer
Claudio Orlando Cri1.0 dammen
daneel daniele.defazio dark68
davido68 dellma delo
desantisro discus djc
drizzt drizzt80 elemanu
elifab elwood67 el_faz
emiardix enricobruno ermo
f100 fabioroma filippim
fiordiconio flavis flaxxxio
francoroma0 frankie ftoscano
Gattestro GIANNETTI gioca
giulio.ferri@email.it Grossicarnieri gsi
hvhzsnt ikaro infinito
iw0gsw kanurei lahmu
lambretta ldefalco leoncino
Leopard45 LINO Gaeta Lupieri
lupo1976 Mac madu
mamuk MARCOG84 marco_s
markus66 Massimetto mastrotitta
mauro4 maurogatti Maxanton
maxcosta Maxtor mazingerzeta

Pegaso
QUOTE (Claudio Orlando @ Nov 30 2004, 06:36 PM)
Emil devi credermi...nonostante abbia fotografato Roma per anni me possino cecamme se me ricordo dove stava il sole quel giorno a quell'ora rispetto a quel monumento.

Come dicono?...sorry laugh.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Sei troppo forte wink.gif.

Emil, sinceramente non mi romperei troppo il capo su certi problemi: Roma ha tante di quelle meraviglie da fotografare che se hai il sole in fronte basta che ti giri e trovi sicuramente qualcosa di bello da riprendere.
Il Colosseo poi è rotondo, puoi girarci intorno alla ricerca della luce perfetta e magari riesci a cogliere un'inquadratura diversa da quelle delle cartoline.

Unica cosa da tenere effettivamente in conto è che alcune zone sono un po' "incastrate" tra gli edifici e quindi rischi di trovarti in situazioni di luce e ombra con forti contrasti (es: Fontana di Trevi), ma credi, al ritorno dovrai mandare il tuo dito a fare un po' di massaggi perchè Roma è la città più bella del mondo (non si accettano tentativi di smentita) e scatteresti una foto dietro l'altra.

Io ci sarò dopodomani ma purtroppo solo per lavoro unsure.gif .

Buone Foto.
Ciao wink.gif
Angelo
EmilLask
Sono completamente d'accordo sulla straordinaria quantità di occasioni fotografiche che Roma offre.

La consapevolezza della luce, tuttavia, rappresenta, dal mio punto di vista, una componente essenziale.

In attesa di altri contributi, quando Pegaso si troverà a Roma, sia pure per lavoro, potrebbe provare a guardare da che parte gira il sole e magari poi comunicarcelo nel Forum.
Pegaso
QUOTE (EmilLask @ Nov 30 2004, 07:41 PM)
In attesa di altri contributi, quando Pegaso si troverà a Roma, sia pure per lavoro, potrebbe provare a guardare da che parte gira il sole e magari poi comunicarcelo nel Forum.

unsure.gif spero di riuscire a vederlo il sole: arrivo presto parto tardi e ho una megagiga riunione ... spero ci siano delle finestre nell'edificio laugh.gif ... porterò una bussola wink.gif

Noticina:
non è gentile fare pressioni psicologico-telematiche sugli altri amici del forum, così come, da regola, non è lecito richiedere informazioni in maniera diretta usando nomi propri o i nick.
Questa è una Community, chi vuol collaborare lo fa e se nessuno risponde amen, amici come prima.
Io sono di Genova e vivo a Milano ma sono spesso a Roma per lavoro e ti ho risposto.
Per quel che ne sai tutti gli amici del Lazio che hai citato prima potrebbero vivere a Latina o a Frosinone o a Viterbo o in uno dei mille paesini sparsi in regione, e magari a Roma ci passano una volta l'anno ...

In sintesi, siamo tutti uguali a facciamo quel che ci sentiamo di fare.

Ciao wink.gif
Angelo
Pegaso
QUOTE (Pegaso @ Nov 30 2004, 07:58 PM)
In sintesi, siamo tutti uguali a facciamo quel che ci sentiamo di fare.

... rispettando le regole del forum (frase rimasta nella tastiera guru.gif )
wink.gif
EmilLask
Mi auguro che nessuno degli amici del forum abbia inteso l'invito a parteciapre come una pressione psicologico-tematica.


Una discussione sulla luce a Roma può ampliarsi e riguardare anche Venezia piuttosto che Parigi.

Diventare, persino, una discussioen di tecnica fotografica: come utilizzare le cartine di una città per ricostruire il movimento apparente del sole e sapere che tipo di luce, in generale e fatte salve tutte le possibili variabili meteo, potremo considerare.

Continuo a sperare che molti amici vogliano partecipare alla discussione.
Dn-ikon
QUOTE
l Colosseo poi è rotondo, puoi girarci intorno
biggrin.gif

Pollice.gif
Daniele600
Ma non è sufficiente considerare (con una cartina di Roma) come sono orientati i monumenti (quelli non rotondi biggrin.gif )?
Sapendo anche la posizione del sole nelle varie ore del giorno (ti basta tenerlo d'occhio nella tua città, tanto è sempre lo stesso) non potresti riuscire a risalire all'illuminazione?

Mi rendo conto che non sono stato troppo utile, ma è almeno per me quasi impossibile ricordare l'illuminazione dei vari monumenti alle varie ore del giorno nei vari periodi dell'anno.

biggrin.gif
_Led_
QUOTE (EmilLask @ Nov 30 2004, 09:23 PM)
Mi auguro che nessuno degli amici del forum abbia inteso l'invito a parteciapre come una pressione psicologico-tematica.


Una discussione sulla luce a Roma può ampliarsi e riguardare anche Venezia piuttosto che Parigi.

Diventare, persino, una discussioen di tecnica fotografica: come utilizzare le cartine di una città per ricostruire il movimento apparente del sole e sapere che tipo di luce, in generale e fatte salve tutte le possibili variabili meteo, potremo considerare.

Continuo a sperare che molti amici vogliano partecipare alla discussione.

Il mezzo virtuale per fare ciò che dici (e non affidarsi alla memoria dei partecipanti al forum...) esiste già e costa anche poco...
Si chiama Microsoft Flight Simulator 2004...
Imposti il giorno, l'ora, le condizioni metereologiche (gli edifici prioiettano anche le ombre...) e ti muovi liberamente (3 gradi di libertà alla traslazione, 3 alla rotazione) all'interno dell'ambiente virtuale (non occorre essere in grado di pilotare un aereo per muoversi).
Esistono anche degli scenari aggiuntivi che riproducono FEDELMENTE (nell ultimo che ho visto, tra l'altro freeware, sono esattamente posizionate TUTTE le case di Palermo) molte città italiane (Milano, Venezia, Napoli, Palermo, Cagliari esistono già e sono freeware) e l'orografia del territorio.
Se hai un amico appassionato di volo virtuale chiedi di farti fare un giro per capire le potenzialità del mezzo, non te ne pentirai!
Rudi75
Ritornando a mezzi un po' più semplici invece credo che con una foto aerea decente, magari solo del centro storico (forse qualcuno qui sa indicarti un link, io purtroppo no), individuato il nord, dovresti riuscire a capire l'ipotetico percorso del sole rispetto ai monumenti
In bocca al lupo wink.gif
EmilLask
Molto interessanti e utili i consigli di Led566 e Rudi75.

A proposito: sapreste indicarmi dove trovare le mappe dettagliate di Roma per Flight Simulator?, sapreste indicarmi dove sono reperibili delle fotografie aeree delle zone storiche di Roma?


Altro quesito: qualcuno è a conoscenza di cartine di Roma in dettaglio, cioè con il disegno in prospettiva dei diversi edifici?
Rudi75
Qui c'è qualcosa ma la qualità delle foto è decisamente scadente, penso tu debba pagare se vuoi qualcosa di più... dry.gif

http://www.comunecampagnano.it/fotosatelli...itari/index.htm

Solitamente per i progetti urbanistici si usano i fotopiani, questi sono reperibili nell'università di Architettura della città che ti interessa o in qualche istituto geografico militare, un mio amico ha trascorso un anno in quello di Firenze, mi diceva che c'erano veramente delle belle foto aeree, a pagamento ovviamente.
Lascia stare le mappe con i disegni dei monumenti, molte volte sono orientati per comodità di rappresentazione laugh.gif
Lanfranto
QUOTE
Sì, questa è soltanto una delle ragioni per cui è importante conoscere il moto apparente del sole rispetto a un luogo che si vuole fotografare: si possono ottimizzare i percorsi e ottenere ciò che si desidera.


“Pronto, parlo col servizio percorribilità strade? Ah, buongiorno, io sono un socio ACI numero di tessera 917655/UT come Udine Torino…”.
Furio, in "Bianco, Rosso e Verdone"

laugh.gif
Scherzi a parte - ascolto anch'io; forse sarò a Roma per l'8 Dicembre...
Ciao, L
Cri1.0
e se poi piove? wink.gif
_Led_
QUOTE (EmilLask @ Dec 1 2004, 04:53 PM)
Molto interessanti e utili i consigli di Led566 e Rudi75.

A proposito: sapreste indicarmi dove trovare le mappe dettagliate di Roma per Flight Simulator?, sapreste indicarmi dove sono reperibili delle fotografie aeree delle zone storiche di Roma?


Altro quesito: qualcuno è a conoscenza di cartine di Roma in dettaglio, cioè con il disegno in prospettiva dei diversi edifici?

Purtroppo una rapida ricerca mi dice che non esistono scenari freeware di Roma...
C'é un prodotto a pagamento, di cui allego uno screenshot dell'isola Tiberina dal quale si evince che tutte le informazioni da te richieste sarebbero disponibili (posizione del sole rispetto agli edifici, etc.):
user posted image

P.S. anch'io vado a Roma dal 4 al 7, per le previsioni del tempo:
Previsioni del tempo
Sabato pioggia, da Domenica a Martedì non dovrebbe piovere...(speriamo).
EmilLask
Molto interessante l'immagine dello scenario di Roma.

Qual è il nome commerciale del prodotto?
EmilLask
Ho guardato anche le immagini satellitari indicate da Rudi75: molto interessanti e utili.

Per lo scopo, tuttavia, sarebbe necessario conoscere l'ora in cui sono state scattate.

E' possibile?
carlofio2000
QUOTE (EmilLask @ Nov 30 2004, 07:02 PM)
Vaticano Piazza San Pietro: guardando la facciata di San Pietro dall'Obelisco dovrei trovarmela in controluce la mattina e ben illuminata frontalmente il pomeriggio.

Vi corrisponde?

No no.

Nel pomeriggio la facciata e' in ombra, il sole tramonta alle spalle della
basilica.

Ciao

Carlo
EmilLask
Grazie Carlofio2000.

Ho riguardato la cartina di Roma e mi sono accorto che è proprio così: la facciata è esposta ad est e pertanto la mattina e ben illuminata frontalmente e nel pomeriggio è in controluce.

Qualcuno può comunicare le sue osservazioni a proposito anche degli altri esempi o di altri ancora?
bergat@tiscali.it
Mi piacciono i paesaggi e quando vado all'estero mi piace fotografare l'ambiente con grandangolari estremi.

Mai dico mai ho pensato di non accettare una foto in funzione della luce.

Ogni luce ha il suo fascino e credo che ogni città può essere fotografata in ogni ora del giorno (e della notte) e con qualsiasi tempo.

A cosa servirebbe allora il cavalletto, le varie sensibilità per la registarzione dell'immagine, le diverse tipologie delle pellicole, il flash ecc.?

No ragazzi non abbiamo da fare un lavoro su commissione per fotrografare al meglio i monumenti. Perchè se è così in posto ci si torna una due tre dieci, venti, cento volte per ottenere la foto con la luce che si vuole.

Saluti

Bergat
EmilLask
Ogni luce ha il suo fascino: è vero!

Se voglio fotografare notturni andrò in giro di notte e se voglio fotografare tramonti andrò in giro al tramonto e così via continuando.

Se voglio scattare fotografie al Palazzo senatorio in controluce andrò in giro quando la luce è alle spalle del palazzo.

E' corretto invitare a tornare tante volte sul luogo, ma molti di noi non sono fotografi professionisti, ma appassionati fotoamatori.

Allora perchè non prepararsi bene nei ritagli di tempo e poi andare in giro a scattare secondo un programma?
bergat@tiscali.it
Ma questo è il fascino della fotografia: l'IMPREVISTO!!!

Cosa cè di più bello che posizionarsi con un cavalletto, un hasselblad, scegliere la pellicola e mettersi con l'esposimetro a calcolare la luce e fare la foto come si vuole con la coppia tempo/diaframma selezionata secondo le varie combinazioni delle diverse zone come teorizzato da Adams, per la foto b/n, per esempio?

Certo se voglio un certo risultato e me lo prefiguro in un certo modo, sceglierò le ore opportune del giorno.

Vuoi dei panorami nitidi con cielo terso?
Preparati ad alzarti presto la mattina d'inverno, quando il giorno prima ha piovuto a più non posso. Non scattare dopo le dieci di mattina e dopo le 4 di pomeriggio (questo a causa delle ombre) e... bla, bla,bla... bla bla bla.

Questa però secondo me è un'altra fotografia.

Saluti

Bergat
EmilLask
Sì, è uno dei possibili approcci alla straordinaria passione per la fotografia.

In questo momento è quello che voglio coltivare e sto dialogando con molti amici che hanno voglia di partecipare.


P.S.
Ieri sera ho preso contatto via email con un tenente dell'Aeronautica Militare, esperto di Flight Simulator. Mi ha risposto dandomi la Sua disponibilità a sorvolare Roma con il simulatore e un appuntamento telefonico per oggi pomeriggio alle 15.
Vi farò sapere.
_Led_
QUOTE (EmilLask @ Dec 1 2004, 08:58 PM)
Molto interessante l'immagine dello scenario di Roma.

Qual è il nome commerciale del prodotto?

Rome Scenery 2004

Comunque nello scenario di default per Roma qualcosa c'é già tipo San Pietro e lo stadio Olimpico se non ricordo male...
angeletto
Ciao,
permettimi di fare un po' lo spiritoso, ma la tua domanda mi ricorda molto una scena di un film di Carlo Verdone, quando era in viaggio e telefona all'ACI... biggrin.gif
Qualche pomeriggio fa mi sono avventurato con la Coolpix e sono rimasto molto deluso dalla luce, alle 17:00 è già buio praticamente. Se possiedi una macchina come la D70 non dovresti preoccuparti molto della luce... Poi penso che la bellezza di una fotografia sta anche nel saper cogliere un'immagine particolare, senza costruirla a tavolino e a prescindere dalla luce.
In bocca al lupo!
wink.gif
angeletto
QUOTE (Lanfranto @ Dec 1 2004, 06:31 PM)
QUOTE
Sì, questa è soltanto una delle ragioni per cui è importante conoscere il moto apparente del sole rispetto a un luogo che si vuole fotografare: si possono ottimizzare i percorsi e ottenere ciò che si desidera.


“Pronto, parlo col servizio percorribilità strade? Ah, buongiorno, io sono un socio ACI numero di tessera 917655/UT come Udine Torino…”.
Furio, in "Bianco, Rosso e Verdone"

laugh.gif
Scherzi a parte - ascolto anch'io; forse sarò a Roma per l'8 Dicembre...
Ciao, L

Ho risposto senza aver letto il tuo post... Anche a me è venuto in mente quel film...

biggrin.gif laugh.gif
EmilLask
A proposito di previsioni del tempo: c'è qualche sito in cui è possibile reperire previsioni del tempo per Natale a Roma?
_Led_
QUOTE (EmilLask @ Dec 2 2004, 04:30 PM)
A proposito di previsioni del tempo: c'è qualche sito in cui è possibile reperire previsioni del tempo per Natale a Roma?

Aho e mo' vuoi troppo no?

"...se parto da Torino diciamo intorno alle nove, viaggiando ad una media oraria di circa 70 kmh dove pensa che incontrerò il fronte temporalesco?..." - Furio op. cit. biggrin.gif

Comunque il sito con le migliori previsioni è quello che ti ho segnalato ieri, ci sono le previsioni del servizio britannico e dell'USAF, ovviamente non ci sono quelle di frate indovino e pertanto si limitano alle prossime 144 ore Fulmine.gif .

Fammi sapere poi come è andato il volo virtuale su Roma.
Claudio Orlando
unsure.gif
EmilLask
Oggi mi sono messo in contatto con il Tenente esperto in Volo Simulato.

Non ci siamo incontrati, ma abbiamo già concordato le modalità: il volo sarà in elicottero, prenderà in considerazione la giornata del 24 Dicembre e si svolgerà in 8 diverse località di Roma ciascuna sorvolata a bassa quota in tre diversi orari: alle 10 alle 13 e alle 16. Durante il volo saranno scattate istantanee.

La chiacchierata mi ha fatto venire in mente tante idee fotografiche e molte altre me ne verranno durante il volo.

Vi tengo informati.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.