Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
SiDiQ
Ho sempre amato NX, e sopratutto i modi colore (I, Ia, II, III e IIIa) che mi permettevano in poco tempo di ottenere ottimi risultati in base al tipo di scena.

Con Picture Control le cose sono pure migliorate aggiungendo nuovi modi di interpretare il colore come Standard, Vivid, Neutral, DX2 Mode 1, e così via.

In ACR la ricostruzione colore mi é sempre sembrata un po troppo rigida, con si la possibilità di alcune customizzazioni ma molto distante da quanto usciva dalla mia fotocamera.

Ora, con ACR 4.5 l'adobe, ed in merito alla riprogettazione del sistema costruzione colore, ha rilasciato un set di profili colore per ogni fotocamera reflex NIKON che permettono di ottenere esattamente (almeno visivamente) gli stessi risultati di PictureControl con le impostazioni di regolazione tutte a default.

http://labs.adobe.com/wiki/index.php/DNG_Profiles

Rivedere i colori NIKON anche in ACR é stata una bella sorpresa smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(SiDiQ @ Sep 11 2008, 08:40 AM) *
...Rivedere i colori NIKON anche in ACR é stata una bella sorpresa...


Ciao

E ricordiamo che ciò vale anche in Lightroom 2.0!

Saluti
Nemolo
ciao

qualcuno sa se l'aggiornamento di ACR va bene anche per CS2

ciao e grazie a tutti
SiDiQ
Funziona solo a partire da ACR 4.5, quindi se CS2 non accetta ACR 4.5 .......
Massimo.Novi
QUOTE(Nemolo @ Sep 11 2008, 06:36 PM) *
...qualcuno sa se l'aggiornamento di ACR va bene anche per CS2
...


Ciao

No. CS2 accetta solo fino alla 3.7.

Saluti
iZack
QUOTE(SiDiQ @ Sep 11 2008, 08:40 AM) *
Rivedere i colori NIKON anche in ACR é stata una bella sorpresa smile.gif

Ora attendo un'altra sorpresa: che adobe incorpori anche la correzione delle aberrazioni delle lenti come c'è in NX. Poi potrò usare LR2 senza rimpiangere più niente di NX.

fabio(A)
Questi profili colore, essendo beta scadono dopo un certo periodo di tempo?
Massimo.Novi
QUOTE(fabio(A) @ Sep 12 2008, 03:09 PM) *
Questi profili colore, essendo beta scadono dopo un certo periodo di tempo?


Ciao

No, semplicemente non sono ancora definitivi.

Saluti
Knight
Scaricati ed istallati.

Devo dire che la corrispondenza dei colori tra i due programmi è molto migliorata.

Grazie della dritta.

Buone foto

Fabrizio
Pietro75

rolleyes.gif
avreste mica un link diretto x scaricarle???

Grazie
lhawy
QUOTE(Pietro75 @ Sep 12 2008, 06:11 PM) *
rolleyes.gif
avreste mica un link diretto x scaricarle???

Grazie

è già nel primo post di sidiq.

prego rolleyes.gif biggrin.gif
Pietro75
QUOTE(lhawy @ Sep 12 2008, 08:40 PM) *
è già nel primo post di sidiq.

prego rolleyes.gif biggrin.gif



perdonami,ma alla pagina di download mi chiede delle password.......

P.S. non capisco una virgola di inglese cerotto.gif
lhawy
inserisci il tuo indirizzo email e crea un nuovo account, una volta registrato, gratuitamente, ti porterà al link.
fabio(A)
Ciao, quale profilo bisogna usare in photoshop per avere la stessa corrispondenza colore con view NX.
Marcellinus
Salve a tutti. Scusate ma alla fine questi cameraprofiles come si utilizzano? Intendo dire una volta installati dove sono?
Ho installato i camera profiles beta, ho messo nel giusto posto camera raw 4.5 apro CS3 faccio open seleziono un raw mi si apre camera raw (specificandomi D300) ma i colori che vedo non sono assolutamente uguali a quelli che visualizzo con i software nikon...
Qualcuno può aiutarmi?
Un saluto
maufirma
QUOTE(zack66 @ Sep 12 2008, 10:10 AM) *
Ora attendo un'altra sorpresa: che adobe incorpori anche la correzione delle aberrazioni delle lenti come c'è in NX. Poi potrò usare LR2 senza rimpiangere più niente di NX.


La correzione delle aberrazioni delle lenti in ACR c'è da un pezzo, solo che non è automatica come NX. E comunque i profili colore non risolvono tutti i problemi di ottimizzazione di ACR con i NEF: personalmente non amo come ACR tratta il disturbo, ad esempio: troppo invasivo
iZack
QUOTE(maufirma @ Sep 17 2008, 09:16 PM) *
La correzione delle aberrazioni delle lenti in ACR c'è da un pezzo, solo che non è automatica come NX. E comunque i profili colore non risolvono tutti i problemi di ottimizzazione di ACR con i NEF: personalmente non amo come ACR tratta il disturbo, ad esempio: troppo invasivo

Quando dicevo "la correzione delle aberrazioni come c'è in NX" intendevo proprio dire che in NX è automatica e in ACR no.
Per quando riguarda il disturbo adoro ACR e detesto NX: quest'ultimo ti permette di ridurre il rumore di crominanza agendo attraverso l'impostazione assolutamente fuorviante (per me) chiamata "moiré colore" mentre la funzione a cui tutti guardano è la NR che funziona molto male (sempre secondo i miei gusti). Prima di capire che con "moiré colore" si lavorava sul rumore di crominanza (che è l'unico che mi interessa correggere nel 95% dei casi) ho perso ore a provarle tutte, compresi i vari NeatImage e compagni.

Alla fine provo Lightroom e ... BANG!!! Il rumore era di tutta un'altra pasta: qui ci sono due semplicissimi e chiarissimi cursori: uno per il rumore di luminanza e uno per quello di crominanza.
Non sarò mai abbastanza grato a LR per questo.
Sempre legato alla gestione del rumore, in LR puoi impostare la curva di contrasto su Lineare (con NX no almeno fino alla 1.2, poi io l'ho abbandonato). In questo modo apri le ombre e questo, unitamente all'intervento sul rumore di crominanza, per me aiuta molto a migliorare la qualità di quegli scatti realizzati con poca luce.
Infine la gestione della nitidezza di LR che ti permette di mascherare dove non vuoi agire con la maschera di contrasto per non aumentare di conseguenza anche il rumore.

Decisamente un altro mondo rispetto ad NX, almeno fino all 1.2, ripeto, le successive non le conosco e non so se sono migliorate da questo punto di vista.
Massimo.Novi
QUOTE(Marcellinus @ Sep 17 2008, 08:47 PM) *
...alla fine questi cameraprofiles come si utilizzano? Intendo dire una volta installati dove sono?
...


Ciao

Nella pagina Calibration (Calibrazione) di ACR nella lista a discesa oltre ai profili Adobe 2.x e 4.x dovresti avere i nuovi profili. Seleziona il profilo colore desiderato tra quelli disponibili. Se non appaiono significa che l'installazione non è stata corretta.

Saluti


QUOTE(maufirma @ Sep 17 2008, 09:16 PM) *
...personalmente non amo come ACR tratta il disturbo, ad esempio: troppo invasivo


Ciao

La cosa bella è che in realtà è il contrario. ACR fornisce un'immagine in cui il rumore (cromatico e di luminanza) NON viene trattato. Basta portare i cursori relativi a 0 per rendersene conto. Il valore 25 di rumore di crominanza è comunque tarato sul modello di fotocamera ma a seconda dei casi è riducibile se si vuole. NX applica invece una curva di linearizzazione e una serie di "ottimizzazioni" sul rumore che ne riducono la visibilità a scapito di una maggiore chiusura delle basse luci. Però è ovviamente questione di gusti.

Saluti
Marcellinus
QUOTE(manovi @ Sep 18 2008, 10:18 AM) *
Ciao

Nella pagina Calibration (Calibrazione) di ACR nella lista a discesa oltre ai profili Adobe 2.x e 4.x dovresti avere i nuovi profili. Seleziona il profilo colore desiderato tra quelli disponibili. Se non appaiono significa che l'installazione non è stata corretta.

Saluti
Ciao

La cosa bella è che in realtà è il contrario. ACR fornisce un'immagine in cui il rumore (cromatico e di luminanza) NON viene trattato. Basta portare i cursori relativi a 0 per rendersene conto. Il valore 25 di rumore di crominanza è comunque tarato sul modello di fotocamera ma a seconda dei casi è riducibile se si vuole. NX applica invece una curva di linearizzazione e una serie di "ottimizzazioni" sul rumore che ne riducono la visibilità a scapito di una maggiore chiusura delle basse luci. Però è ovviamente questione di gusti.

Saluti

grazie! Pollice.gif
maufirma
QUOTE(manovi @ Sep 18 2008, 10:18 AM) *
La cosa bella è che in realtà è il contrario. ACR fornisce un'immagine in cui il rumore (cromatico e di luminanza) NON viene trattato. Basta portare i cursori relativi a 0 per rendersene conto.


Mi sono spiegato male: non mi piace come ACR tratta il disturbo quando si regolano i cursori

QUOTE(manovi @ Sep 18 2008, 10:18 AM) *
Il valore 25 di rumore di crominanza è comunque tarato sul modello di fotocamera ma a seconda dei casi è riducibile se si vuole. NX applica invece una curva di linearizzazione e una serie di "ottimizzazioni" sul rumore che ne riducono la visibilità a scapito di una maggiore chiusura delle basse luci.


Di che curve e che ottimiazzazionio parli? Anche la NR di Capture può essere regolata, mica è una funzione ON/OFF...

QUOTE(manovi @ Sep 18 2008, 10:18 AM) *
Però è ovviamente questione di gusti.


E a parte questo, anche una qeustione di soldi: Capture NX posso permettermelo, Camera Raw (che è un plugin di Photoshop) no. Può essere anche che il mio giudizio sia dovuto alle prove non troppo esaustive fatto su un Photoshop di un amico, ma tra 200 euro e 1000 c'è comunque una bella differenza.
maufirma
QUOTE(zack66 @ Sep 18 2008, 12:47 AM) *
Per quando riguarda il disturbo adoro ACR e detesto NX: quest'ultimo ti permette di ridurre il rumore di crominanza agendo attraverso l'impostazione assolutamente fuorviante (per me) chiamata "moiré colore" mentre la funzione a cui tutti guardano è la NR che funziona molto male (sempre secondo i miei gusti). Prima di capire che con "moiré colore" si lavorava sul rumore di crominanza (che è l'unico che mi interessa correggere nel 95% dei casi) ho perso ore a provarle tutte, compresi i vari NeatImage e compagni.


Non so tu a che versione di Capture NX faccia riferimento: nella versione 2, le funzioni di NR si presentano come illustrato nell'immagine allegata; a che mi ricordi io, anche nella versione 1.3 era così, pari pari, quindi niente moirè colore.
gciraso
Abituato da sempre ad usare ACR, adesso ho un altro buon motivo per fare a meno di NX-

Giovanni
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(maufirma @ Sep 19 2008, 09:34 AM) *
Mi sono spiegato male: non mi piace come ACR tratta il disturbo quando si regolano i cursori


Certamente la NR di ACR non è stata "trattata" come la parte di nitidezza ma in futuro è probabile un'evoluzione in tal senso. La NR di NX è comunque molto "invasiva" rispetto a ACR.

QUOTE(maufirma @ Sep 19 2008, 09:34 AM) *
Di che curve e che ottimiazzazionio parli? Anche la NR di Capture può essere regolata, mica è una funzione ON/OFF...


La curva (detta anche curva di gamma) è quella che trasforma l'immagine lineare del RAW in un'immagine "visibile" (occorre conoscere i principi di costruzione del RAW). Non è un parametro modificabile e non appare ovviamente come controllo. La trasformazione eseguita da ACR usa curve differenti da quelle di NX e di altri convertitori RAW. Inoltre NX applica (o meglio lo applicano le librerie Nikon) una leggera chiusura alle basse luci che riduce il rumore percepito. Per questo la curva "lineare" di contrasto in ACR (che non è la curva di cui parlo sopra ma la semplice curva di contrasto immagine) è in realtà non ottenibile mai con NX.

QUOTE(maufirma @ Sep 19 2008, 09:34 AM) *
E a parte questo, anche una qeustione di soldi:... tra 200 euro e 1000 c'è comunque una bella differenza.


Ciò è indubbio. però la medesima qualità di ACR è ottenibile da LR che costa circa quella cifra.

Saluti
maufirma
QUOTE(manovi @ Sep 19 2008, 12:55 PM) *
Certamente la NR di ACR non è stata "trattata" come la parte di nitidezza ma in futuro è probabile un'evoluzione in tal senso. La NR di NX è comunque molto "invasiva" rispetto a ACR.


Punti di vista, io trovo che il NR i ACR sia troppo invasivo. Boh, mettiamoci d'accordo.. rolleyes.gif

QUOTE(manovi @ Sep 19 2008, 12:55 PM) *
La curva (detta anche curva di gamma) è quella che trasforma l'immagine lineare del RAW in un'immagine "visibile" (occorre conoscere i principi di costruzione del RAW). Non è un parametro modificabile e non appare ovviamente come controllo. La trasformazione eseguita da ACR usa curve differenti da quelle di NX e di altri convertitori RAW. Inoltre NX applica (o meglio lo applicano le librerie Nikon) una leggera chiusura alle basse luci che riduce il rumore percepito. Per questo la curva "lineare" di contrasto in ACR (che non è la curva di cui parlo sopra ma la semplice curva di contrasto immagine) è in realtà non ottenibile mai con NX.


Ok, ora è chiaro a cosa ti riferivi: in effetti di default le foto aperte con ACR mi sono sempre sembrate più "chiare", ma non avendolo non avevo mai approfondito perché: ad ogni modo NX è sviluppato dagli stessi che producono la fotocamera, ho idea che conoscano meglio la curva di gamma adatta all'algoritmo di demosaicizzazione necessario per trattare i file RAW delle fotocamere Nikon. E infatti, ACR e Lightroom sono diventati usabili, in termini di cromatismo, solo dopo l'uscita dei profili ad hoc (ancora in beta)

QUOTE(manovi @ Sep 19 2008, 12:55 PM) *
Ciò è indubbio. però la medesima qualità di ACR è ottenibile da LR che costa circa quella cifra.


Ecco, se mi parli di Lightroom posso darti ragione, e benché comunque costi quasi il doppio di NX, offre anche molte cose (tutt'altro che trascurabili) in più, rispetto ad NX, e relativamente alla gestione e all'archiviazione delle immagini.
iZack
QUOTE(maufirma @ Sep 19 2008, 09:44 AM) *
Non so tu a che versione di Capture NX faccia riferimento: nella versione 2, le funzioni di NR si presentano come illustrato nell'immagine allegata; a che mi ricordi io, anche nella versione 1.3 era così, pari pari, quindi niente moirè colore.

Niente moiré colore... visto che ho ragione? Perché sta da tutta altra parte, ma usato invece sul rumore digitale è una manna.

Allego due ritagli su un file della D200 a 3200 ISO. Anche se sono jpg compressi si capisce lo stesso come quelle orribile "trame" colorate (quasi grumi di colore) nel rumore digitale spariscano e lascino una grana più omogenea e trattabile se attivi il moiré colore.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(maufirma @ Sep 19 2008, 03:26 PM) *
...io trovo che il NR i ACR sia troppo invasivo...


Usando entrambi potrai facilmente verificare il contrario. Naturalmente la percezione cambia in base alle curve di contrasto applicate e al fatto che la libreria Nikon opera sul rumore in modo invisibile (prima di lasciare che il NR di NX aggiunga il suo) e quindi il risultato finale dei due algoritmi non è mai direttamente confrontabile dalla sola visione. A ciascuno il suo, come si suol dire...

QUOTE(maufirma @ Sep 19 2008, 03:26 PM) *
...ho idea che conoscano meglio la curva di gamma adatta all'algoritmo di demosaicizzazione necessario per trattare i file RAW delle fotocamere Nikon. E infatti, ACR e Lightroom sono diventati usabili, in termini di cromatismo, solo dopo l'uscita dei profili ad hoc (ancora in beta)


La curva di linearizzazione non fa parte della demosaicizzazione ma è un'operazione successiva, ed utilizzare una differente curva non è legato al sensore o al produttore ma a come si vuole far apparire l'immagine. Usando il formato DNG ad esempio è facile sperimentare curve di linearizzazione differenti. Nikon adotta una propria curva e Adobe un'altra. Per motivi differenti. I profili Adobe sono stati creari per rendere la sola resa colore similare a quella Nikon o Canon ma l'algoritmo interno è rimasto invariato, segno che non è legato nemmeno a tali profili.

Usare ACR "bene" è una cosa che ha risvolti spesso non direttamente visibili ma importanti. E' molto più di un plugin...

Saluti

Batman3
Ciao a tutti, ho installato Camera Profile sacricato dal link ad inizio thread, ma non so che profilo settare..... clicco sull'icona con la macchina fotorafica e poi cosa scelgo? Dovrei trovare D300 (la mia macchina)?

Inoltre DNG profiles (scaricato pure lui) a che serve......

Grazie del buon cuore....

Battista
Ric5401
Scusate la domanda,ma è da poco che mi sto avvicinando ad ACR e vedo anche io quello che dite
voi.In generale dalla 4.6 un notevole miglioramento e praticamente si ottiene lo stesso risultato di NX2.
Arrivo alla domanda,chiedendo se è possibile verificare visivamente le curve e i settaggi colore applicate per esempio dal profilo standard rispetto al portrait.
Questo mi permetterebbe di modificarle leggermente per ottimizzarle ulteriormente a mio piacere.
Forse mi sono perso qualche pezzo per strada. rolleyes.gif
Saluti
e Auguri!


Ciao
Riccardo
Massimo.Novi
QUOTE(Batman3 @ Dec 31 2008, 12:42 PM) *
...clicco sull'icona con la macchina fotorafica e poi cosa scelgo? Dovrei trovare D300 (la mia macchina)?

Inoltre DNG profiles (scaricato pure lui) a che serve......

...


Ciao

1) i profili mostrati in ACR sono già quelli per il modello a cui il NEF aperto si riferisce. I nomi della lista Profiles sono quelli Nikon. Quindi aprendo un file D300 i profili Portrait, Landscape, Vivid, ecc sono già quelli specifici per la D300.

2) Ti riferisci al Profile Editor? Serve a modificare un profilo esistente (se inserito in un file DNG) oppure a calibrare un profilo specifico per il tuo esemplare di D300.

A breve spero di potervi far leggere un'Experience che dettaglia il tutto.

Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(Ric5401 @ Dec 31 2008, 01:59 PM) *
....se è possibile verificare visivamente le curve e i settaggi colore applicate per esempio dal profilo standard rispetto al portrait.
Questo mi permetterebbe di modificarle leggermente per ottimizzarle ulteriormente a mio piacere.
...


Ciao

Come già detto il Profile Editor (PE) consente di modificare un profilo Adobe. Il profilo va usato in un file DNG (creato da ACR) e quindi il file DNG va aperto nel PE ed elaborato visivamente. Il profilo modificato va poi salvato come nuovo profilo separato (.dcp) nella stessa cartella degli altri.

Non è difficile ma nemmeno banale. Attenti che le curve dei profili sono ADDITTIVE a quelle applicate da ACR (ossia vengono sommate) e quindi se non sapete BENE cosa fare rischiate una resa pessima.

Inoltre la corrispondenza dei profili è 100% solo se usate i default di ACR (default significa valori base di ACR e NON TUTTI i cursori a 0). Per cui sarebbe meglio modificare usando le curve di contrasto in ACR e non quelle interne dei profili.

Comunque su labs.adobe.com Profile Editor trovate una descrizione di come funziona il PE.

Saluti e Buon Anno!
Batman3
QUOTE(manovi @ Jan 2 2009, 11:42 AM) *
Ciao

1) i profili mostrati in ACR sono già quelli per il modello a cui il NEF aperto si riferisce. I nomi della lista Profiles sono quelli Nikon. Quindi aprendo un file D300 i profili Portrait, Landscape, Vivid, ecc sono già quelli specifici per la D300.

2) Ti riferisci al Profile Editor? Serve a modificare un profilo esistente (se inserito in un file DNG) oppure a calibrare un profilo specifico per il tuo esemplare di D300.

A breve spero di potervi far leggere un'Experience che dettaglia il tutto.

Saluti



Ah, grazie mille, sono stato tratto in inganno perchè ACR riconosce la mia D300, ma tra i vari profili (vivid, landscape ecc) ne compaiono tre con la scritta D2x.....
Grazie ancora Battista
Massimo.Novi
QUOTE(Batman3 @ Jan 2 2009, 05:56 PM) *
... tra i vari profili (vivid, landscape ecc) ne compaiono tre con la scritta D2x.....
...


Ciao

Semplicemente perchè Nikon li chiama proprio così per tutte le fotocamere e quindi Adobe ha lasciato gli stessi nomi per correttezza di riferimento.

Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.