Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
zanonluca
Ciao a tutti, da poco ho acquistato un sb 800 e lo attacco alla d300. Le mie domande son:
1- Quando selezione la modalità TTL mi da 2 opzioni TTL-FP e TTL-FP-BL, ne esiste un'altra?
2- La macchina si sincronizza automaticamente non appena accendo il flash oppure devo fare qualcosa tra i menu?
3- Ipotizzando di avere un diaframma di 8 - 11 come apertura, obbiettivo 24-100 3,5-5,6, quale secondo voi tra le opzioni è più indicata per lavorare (macchina M e flash TTL-FP .... o altre impostazioni del flash)

Grazie mille anticipatamente per le risposte

Saluti
Luca
Marco Senn
FP dovrebbe essere la sincronizzazione su tempi veloci quindi probabilmente stai usando tempi oltre il sincro flash della tua macchina (ma l'accoppiamento con la D300 non lo conosco).
Indipendentemente dall'FP in iTTL hai la possibilità o meno di usare l'opzione BL. Questa equilibra l'illuminazione in modo da dare importanza allo sfondo. Il risultato è fortemente dipendente dallo sfondo. Se lo sfondo è scuro e lontano tendenzialmente in BL avrai soggetti sovraesposti. Se hai la necessità di avere luce su soggetti diversi su piani diversi usa il TTL-BL, altrimenti su un singolo soggetto è preferibile l'opzione TTL. Per le foto all'esterno con flash di schiarita il TTL_BL è più efficace. Fai però un pò di prove perchè la tua macchina potrebbe rispondere in modo diverso dalla mia... (D50).
Ah, la macchina dovrebbe sincronizzarsi appena accendi il flash. Occhio a metterlo e toglierlo da spento, a me talvolta ha dato problemi mettendolo inavvertitamente da acceso.
_paolo_
Ciao Luca,
prima di tutto togli ma menu della macchina la funzione FP che tanto difficilmente ti servirà in un matrimonio e sopratutto ti eviterà errori di esposizione.
Alza un poco gli iso (la D300 lo permette ampiamente) ed in chiesa usa dei tempi relativamente lenti per raccogliere un pò di luce della chiesa che da atmosfera.
1/60s f5.6 - 6.3 - 7.1 ISO 640 - 800, il flash così si farà sentire poco offrendoti tempi di ricarica velocissimi e senza dare quella senzazione di luce troppo invadente.
Diaframmi aperti per le inquadrature più frontati e diaframmi più chiusi per anelli, comunione ecc. in quanto, molto probabilmente, sarai di lato e quindi (di fronte generalmente c'è il prete) ti servirà più profondità di campo possibile.
Fuori abbassa gli ISO al minimo (200 o meno se serve) e regolati in base alla luce che ci sarà

Spero di essrti stato d'aiuto

Ciao Paolo

P.S. Dimenticavo, macchina in M, flash in TTL in chiesa (attenzione ai bianchi)
zanonluca
Ciao Palo, grazie dei tuoi preziosi consigli. Rimango scettico su iso 640, per me sono tanti, infatti uso di solito iso 200 al massimo 400, anche se con la d300 posso andare ben oltre m ho paura di rovinare il servizio.
Come si fa a togliere FP?

saluti e grazie mille
luca
_paolo_
Non pensare agli ISO, 800 la D300 li regge agevolmente, ma se hai paura stai sui 400, avrai la chiesa più buia e pochissima raccolta di luce ambiente ed i soggetti illuminati quasi esclusivamente dalla luce flash.
Fai così, scatta con i 200 ISO nei momenti importanti, poi in momenti di "vuoto" della funzione prova i 640 o gli 800, vedrai la differenza !!!
La funzione Fp della macchina si toglie guardando alla pagine 288 funzione e1 del manuale

Ciao Paolo
zanonluca
Grazie mille dei tuoi preziosissimi consigli, proverò a fare così.


Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.