Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco2350
Salve 1° intervento su questo forum
mi presento .
fotografo ( ci provo) da 35 anni da sempre NIkon e Leica.

attualmente uso:
leica M8 + 4 obbiettivi
Nikon D2x + D40x

lunedi ho acqustato la D700 con il 24/70 f2.8 , vi domando.

D700+ 24/70 , se si desidera dare un piccolo colpo di flash ( quello incorporato)con la focale 24 / 28 si vede chiaramente l'ombra dell'obbiettivo,cosa che non mi succede con il 24/120, normale [/size]?

e gia che ci siamo ,domando :

se montiamo il 24/85 avro' gli stessi problemi , ma e' poi vero che il 24/85 e' molto migliore del 24/120 ?

saluti da firenze

marco
litero
Se non ricordo male sul manuale dovresti trovare l'elenco degli obiettivi "compatibili" con il flash interno....... controllar non nuoce.
Vista la lunghezza della lente è normale, ancor più se con il paraluce.
Domenico1
Hai acquistato un'accoppiata fantastica! Completala abbinandogli un flash esterno (Sb 600, 800 0 900) e risolverai definitivamente il problema! wink.gif
marco2350
si e' vero, sul manuale e' ben chiaro che il 24/70 f2.8 "solo da 35mm e' senza ombre , sinceramenre avendo saputo prima della copertura del flash forse non lo avrei pemutato con il mio vecchio 28/70 f2.8 .
cappero!!!!!!! 3 volte

saluti
marco
Lucabeer
QUOTE(PLUTOS @ Sep 5 2008, 03:06 PM) *
si e' vero, sul manuale e' ben chiaro che il 24/70 f2.8 "solo da 35mm e' senza ombre , sinceramenre avendo saputo prima della copertura del flash forse non lo avrei pemutato con il mio vecchio 28/70 f2.8 .


Anche il 28-70 fa la stessa cosa con il flash interno alle focali corte (anche senza paraluce)... esperienza personale!
max1965roma
QUOTE(Lucabeer @ Sep 5 2008, 03:09 PM) *
Anche il 28-70 fa la stessa cosa con il flash interno alle focali corte (anche senza paraluce)... esperienza personale!

acquista un sb 800/900 e hai risolto ogni problema
Lucabeer
QUOTE(max1965roma @ Sep 6 2008, 11:12 AM) *
acquista un sb 800/900 e hai risolto ogni problema


Ovvio... ho l'SB800 e uso quasi mai il flash interno. Era solo per rassicurare l'autore originale che anche con il vecchio obiettivo sarebbe stata la stessa cosa...
benzo@baradelenzo.com
Non é vero che con l'SB-800 risolvi il problema.
Le ottiche lunghe interferiscono con il fascio di luce del flash, SB800 incluso.
Per evitare la zona d'ombra non devi scendere sotto una certa focale in mm che é spiegata nel manuale macchiona, obiettivo o flash. Se scendi sotto é matematico che avrai la zona d'ombra, indipendentemente dal flash che usi.
Ciao Enzo

Lucabeer
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Sep 6 2008, 11:45 AM) *
Non é vero che con l'SB-800 risolvi il problema.
Le ottiche lunghe interferiscono con il fascio di luce del flash, SB800 incluso.


Mah... con l'SB800 non ho mai avuto problemi nè con il 12-24 DX sulla D200 nè con il 14/2.8 su pellicola...
Domenico1
QUOTE(Lucabeer @ Sep 6 2008, 11:48 AM) *
Mah... con l'SB800 non ho mai avuto problemi nè con il 12-24 DX sulla D200 nè con il 14/2.8 su pellicola...



Quoto, mai avute ombre in nessuna situazione! E comunque con il flash esterno hai la possibilità di orientare la testa dove vuoi e come vuoi, sfruttando anche il lampo di rimbalzo!
mariomc2
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Sep 6 2008, 11:45 AM) *
Non é vero che con l'SB-800 risolvi il problema.
Le ottiche lunghe interferiscono con il fascio di luce del flash, SB800 incluso.
Per evitare la zona d'ombra non devi scendere sotto una certa focale in mm che é spiegata nel manuale macchiona, obiettivo o flash. Se scendi sotto é matematico che avrai la zona d'ombra, indipendentemente dal flash che usi.
Ciao Enzo

Da 17 mm in poi mai avuto problemi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.