Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maxter
Ho letto con molto interesse le frequenti discussioni tra chi si lamenta dell'uscita della D700 pochi mesi dopo la D300 e la D3, oppure quelle in cui si critica chi rincorre sempre l'ultima novità.

Ed ho letto con molto interesse anche le discussioni in cui si dice che era prevedibile che uscisse una macchina con le caratteristiche della D700 in quella fascia di prezzo, e che prima o poi uscirà una macchina fatta così o una macchina fatta cosà.

Riguardo il primo punto mi sono fatto un esame di coscienza e devo dire che la tentazione c'è sempre, ma come persona sono abbastanza responsabile, le possibilità economiche non sono infinite (anzi) e sono soprattutto soddisfatto di quello che ho (D200).

Però mi sono chiesto quali caratteristiche dovrebbe avere una prossima macchina per poter pensare seriamente ad aggiungerla alla D200. Facendo quasi esclusivamente foto naturalistica, agli animali ed in particolare ai passeracei, anche in boschi e sottoboschi, anche con tempo brutto e pioggerellina, ed avendo la D200, di cui son soddisfattissimo, mi son detto che le caratteristiche che dovrebbe avere una nuova macchina, oltre quelle già presenti nella D200, per "tentarmi" seriamente sono le seguenti (in più, sempre in relazione alla D200 di cui, ripeto, son soddisfatto):

- formato DX
- utilizzare CF
- utilizzare (anche) batterie En el 3e come la D200
- avere un range dinamico molto esteso
- comportamento eccellente ad alti/altissimi ISO
- raffica veloce e bufferizzazione elevata
- mantenere la semitropicalizzazione
- un pò più di Mp ma neanche troppo

Non mi interessano assolutamente i vari Program, i video, la pulizia polvere, la possibilità di vedere la foto sullo schermo invece che tramite l'oculare..anzi, sono cose che mi fernerebbero nell'acquisto.


Tanto per far due chiacchiere al bar chiedo:
- se secondo voi ci sono altre caratteristiche che mi scordo in questo momento che potrebbero essere utili per le foto che faccio
- se secondo voi la D400 (o come si chiamerà) sarà una DX e quando uscirà rolleyes.gif

Ciaooooo

cosimo.camarda
laugh.gif telefona alla nikon...
Fabrizio31
Praticamente stai parlando della D300

Davide-S
Bèh... visto che siamo al "bar" e visto che lo scopo del progresso è un miglioramento continuo, se si dovesse aggiungere qualche altra miglioria per le naturalistiche, direi un AF-C più preciso su sfondi difficili... rolleyes.gif
maxter
QUOTE(Davide-S @ Sep 5 2008, 10:30 AM) *
Bèh... visto che siamo al "bar" e visto che lo scopo del progresso è un miglioramento continuo, se si dovesse aggiungere qualche altra miglioria per le naturalistiche, direi un AF-C più preciso su sfondi difficili... rolleyes.gif


Vero davide, me ne ero dimenticato ma è un requisito importantissimo
lupo75
Mirino al 100%...
Siamo in tanti tra i naturalisti ad attenderla... Anche se della nostra D200 non ci si può lamentare.. tranne che per gli ISO alti... Certo che se le foto le stampi e non le guardi a video.. le differenze sono prorpio poche! smile.gif Forse a questo punto basterebbe un ottima D300 usata... e con il calare dei prezzi.. magari l'anno prossimo si può fare un affare laugh.gif

Ciao Marco
maxter
QUOTE(lupo75 @ Sep 5 2008, 11:43 AM) *
Mirino al 100%...
Siamo in tanti tra i naturalisti ad attenderla... Anche se della nostra D200 non ci si può lamentare.. tranne che per gli ISO alti... Certo che se le foto le stampi e non le guardi a video.. le differenze sono prorpio poche! smile.gif Forse a questo punto basterebbe un ottima D300 usata... e con il calare dei prezzi.. magari l'anno prossimo si può fare un affare laugh.gif

Ciao Marco


Anche questo è vero, me lo segno...Grazie. La D300.... ci ho pensato, ma molti, compresi alcuni possessori, mi hanno detto che poi rispetto alla D200 ci sono si' passi avanti, ma forse non significativissimi. E pure Ernesto Torti, che stimo tantissimo, lo ha detto, in qualche 3d. E' per questo che se uscirà, come credo, una prossima DX ancora migliore della ottima D300, forse ci farò un pensierino (dopo uno o due anni che è uscita... rolleyes.gif )
ANTERIORECHIUSO
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 5 2008, 10:29 AM) *
Praticamente stai parlando della D300

lupo75
QUOTE(maxter @ Sep 5 2008, 12:40 PM) *
(dopo uno o due anni che è uscita... rolleyes.gif )


Vedo che infondo la pensi come me! smile.gif
Ciao Marco
epivic
Ciao,
a me piacerebbe un sistema gps integrato per il geotagging delle foto.

Vincenzo
magullo
QUOTE(Fabrizio31 @ Sep 5 2008, 10:29 AM) *
Praticamente stai parlando della D300


Lo avrei detto io, se non fosse stato già detto. texano.gif
Mauro Villa
Si la D300 risponde a tutte le caratteristiche richieste, compreso il mirino al 100%. Ho permutato la D200 con la 300 perchè mi ha veramente convinto. Certo poi ci sono cose che a noi naturalisti non servono ma fare reflex per ogni esigenza diventerebbe improponibile commercialmente. Personalmente non uso quello che non mi serve anche se c'è, Lv in per primo.
La resa fino a 2500 iso è discreta, 1000 e 1600 sono usabilissimi e poi da quel poco che ho capito sui sensori, molti Mp, alti iso evelocità di raffica mal si accoppiano almeno per le tecnoligia attuali, magari in futuro. La stessa D3 che ha una elevatissima resa ad alti iso ha un numero di mp pari a quelli della D300 ma su un sensore più grande e qui mi fermo per non dire cavolate.
Per inciso su foto stampate la resa agli alti iso della D200 non mi dispiace per nulla molto peggio a monitor. Con un pò di pazienza una D300 si trova a pochi euro visto la corsa alla D700, non non la mia. messicano.gif
maxter
oh! Quindi stiamo dicendo che una ipotetica D400 DX non potrebbe avere qualcosa di più della D300 almeno per quanto riguarda quello che interessa ai fotonaturalisti?
Gipsy
A me piacerebbe una d300 con lo schermo orientabile, penso che lo userei abbastanza di frequente.
Maicolaro
QUOTE(maxter @ Sep 5 2008, 08:58 PM) *
oh! Quindi stiamo dicendo che una ipotetica D400 DX non potrebbe avere qualcosa di più della D300 almeno per quanto riguarda quello che interessa ai fotonaturalisti?


Mmh... al momento non mi viene in mente niente... biggrin.gif

Un saluto
m.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ANTERIORECHIUSO
Maicolaro: grandiosaaaaaaaaaa11 guru.gif
Maicolaro
grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Un saluto
m.
mofise
Non capisco chi , ad ogni cambio-macchina, vuole fare salti mostruosi in avanti.
Con la d300 avresti sensibili miglioramenti come AF, expeed e resa ad alti iso.
Io ho avuto la d200 e a 1600 in pratica è inutilizzabile.
Per uno che fa foto-naturalistiche poter scattare a 800,1250 1600 senza patemi d'animo credo sia fondamentale.
(scarsa luce, tempi veloci per soggetti in movimento)
Considera che tanta gente , per passare alla d700, le sta vendendo NITAL-come nuove a circa mille euro.
Vendendo la tua d200 con 4/500 euro faresti il tutto.
Se il futuro riserverà grosse novità in ambito dx vedremo,ma , almeno per ora, non lo credo.
ciao
maxter
QUOTE(mofise @ Sep 8 2008, 11:16 AM) *
Non capisco chi , ad ogni cambio-macchina, vuole fare salti mostruosi in avanti.
Con la d300 avresti sensibili miglioramenti come AF, expeed e resa ad alti iso.
Io ho avuto la d200 e a 1600 in pratica è inutilizzabile.
Per uno che fa foto-naturalistiche poter scattare a 800,1250 1600 senza patemi d'animo credo sia fondamentale.
(scarsa luce, tempi veloci per soggetti in movimento)
Considera che tanta gente , per passare alla d700, le sta vendendo NITAL-come nuove a circa mille euro.
Vendendo la tua d200 con 4/500 euro faresti il tutto.
Se il futuro riserverà grosse novità in ambito dx vedremo,ma , almeno per ora, non lo credo.
ciao


Assolutamente d'accordo. Grazie anche per la tua considerazione sul futuro dx. Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.