Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
xgrazianox
Sono nuovo del forum anche se vi leggo ormai da tempo,
salve a tutti!

Da qualche giorno ho iniziato ad utililizzare Capture NX2, per ora sono molto soddisfatto, se non fosse per questo piccolo intoppo...

Gestisco i file .NEF, per organizzarli e classificarli, con Adobe Bridge CS3 (aggiornato a camera raw 4.5), però mi accorgo che Capture NX2 non visualizza nè il rating, nè l'etichetta, nè le parole chiavi che ho pazientemente inserito nel corso degli anni.
Infatti, se apro Bridge, assegno 5 stelle ad un file nef, chiudo bridge, apro Nx, lo stesso file risulta con zero stelle.

Se invece provo a classificare i file con Captur NX2 la modifica apportata posso vederla anche con Bridge.

Ho impostato su Capture la compatibilità con Bridge nella scheda modifica/preferenze/etichette ma non è cambiato niente.

E' normale che sia così oppure devo modificare qualche impostazione?
Mi sembra proprio strano che non sia possibile visualizzare la classificazione fatta con bridge in capture NX.

Ho cercato risposta nel forum ma non ho trovato soluzione, se l'argomento è stato già trattato vi chiedo cortesemente di indicarmi dove cercare.

grazie in anticipo,
ciao a tutti,
graziano

Massimo.Novi
QUOTE(xgrazianox @ Sep 4 2008, 02:39 AM) *
....

E' normale che sia così oppure devo modificare qualche impostazione?
Mi sembra proprio strano che non sia possibile visualizzare la classificazione fatta con bridge in capture NX.
....


Ciao

Purtroppo NX non legge i file sidecar (XMP) che Bridge usa per indicare i metadati.

NX è meglio usarlo con Expression Media. Il workflow Adobe va usato con Camera Raw.

Saluti
xgrazianox
Grazie manovi per la risposta, un po avevo immaginato che fosse così!
Quindi quando Capture NX2 parla di compatibilità con Adobe significa soltanto che le modifiche che faccio con Capture NX2 verranno visualizzate in adobe bridge cs3, ma non viceversa.

Proverò ad utilizzare expression Media come mi hai consigliato.

Devo ritenere "persi", o meglio non utilizzabili, tutti i metadati che ho inserito con adobe bridge cs3?

In merito al workflow so di affrontare un argomento complesso (come ho avuto modi di leggere nel forum) ma vorrei almeno acquisire i fondamentali, le nozioni di base, per potermi muovere agevolmente...

grazie in anticipo per le indicazioni che vorrete suggerirmi,

ciao,
Graziano





Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(xgrazianox @ Sep 4 2008, 01:44 PM) *
...Devo ritenere "persi", o meglio non utilizzabili, tutti i metadati che ho inserito con adobe bridge cs3?


Un modo ci sarebbe usando Expression Media come tramite. E' un poco macchinoso però. A volte l'ho fatto come "service" per alcuni clienti con problemi simili ma devo verificare alcune cose.

Per il workflow ovviamente vi sono indicazioni generali e specifiche in base ai prodotti usati. Però è un argomento complesso e non trattabile dettagliatamente (per ovvi motivi) sul forum.

Saluti
benzo@baradelenzo.com
Ciuao, anch'io ho avuto lo stesso problema che sostanzialmente affligge tutti i software di questo tipo per mancanza di compatibilitá completa.
Io usavo Nikon Niew per inserire le parole chiave, Capture NX, Nikon Transfer e Adobe Bridge.
Pensa che le parole chiave inserite con Nikon Transfer non me le leggeva nemmeno Nikon View e Capture NX.
Se tu inserisci le parole chiave con Adobe Bridge nei file raw, una volta che li trasformi per esempio in tiff con Capture, tutti i metadati vengono persi e devi quindi riinserirli nei file tiff. Se apri i tiff con i nuovi metadati e li trasformi in jpg con Capture in questo caso te li legge.
Ho interpellato Adobe per capire il problema del passaggio da raw a tiff e conseguente perdita di metadati. D'altronde questo é il passaggio piú importante. La risposta é stata che non é possibile in quanto é una lacuna di Bridge.
Quindi l'alternativa é inserire tutto.
Ho peró verificato che se inserisco i metadati nei file raw con Capture e poi trasformo i raw in tiff, in questo caso Bridge li legge. Il problema sta che Capture da meno opzioni di inserimento dati rispetto a Bridge.
Per evitarte peró un doppio inserimento dati, visto che i raw me li tengo io mentre i tiff li do al cliente, opero in questo modo.
Facciamo che per esempio sono stato ad Ibiza. In Capture metto tutte le parole chiave generiche di Ibiza, i miei dati personali, etc. Trasformo in tiff e poi nei singoli tiff inserisco le parole chiave specifiche. Per esempio: ibiza (generico), ragazza che prende il sole (specifico insrito con Bridge).
É un pó laborioso ma é anche vero che é l'unico modo di far funzionare la cosa perché Bridge ha il grosso vantaggio di permetterti di trovare una foto all'interno dell'hard disk tramite un motore di ricerca. Non mi sembra che Nikon View abbia questa funzione (grave mncanza).

ora chiedo io una cosa a te. I raw modificati con Capture, Bridge me li apre per la visualizzazione senza le modifiche, per esempio un raw ritagliato me lo legge come fosse intero. Tu sai come si fa a far si che legga le modifiche apportate con Capture?
Ciao Enzo







Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.