Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gab.gentile
Ciao,
a tutti niubbo alle prime armi (mai usato una reflex x intenderci).
Presa Nikon d60 con doppio kit VR (18-55 e 55-200). Ho iniziato a giorcarci
e devo dire che i risultati sono anni luce rispetto alla mia vecchia Nikon s1
(lo presumevo).

Avrei una serie di domande/consigli da chiedere:

1) Supporto SD. Mi son reso conto che 1 Gb è veramente poco. Voi usate
SHDC sulla macchina suddetta? Su che taglio vi orientereste ad oggi
(avevo pensato 4/8 GB)? Marchio è indifferente?

2) Salvare in NEF o JPEG? A naso direi che il NEF richiede un bel pò
di spazio/potenza del pc.Mi consigliate in ogni caso di scattare in NEF?
Come vi orientate in genere?

3) Pgm (P S A M AUTO). Cosa usare e come evolvere nel tempo? Alcuni pgm
sono + dedicati per particolari tipologie di foto? Per ora sto sperimentando
modalità P.

4) Pgm x scaricare il tutto. Ho sia Capture NX 2.0 che Adobe Lightroom
che gestiscono entrambi i nef/jpeg. Da un primo utilizzo trovo più amichevole
nell'uso Lightroom. Vs esperienze?

5) A parte i pgm quando inizio a scattare regolerei in primis il bilanciamento
del bianco (mi accontento dei pgm già esistenti...fatto fuori l'auto ovviamente)
e l'iso (valori bassi per condizioni di luce ottima e via via fino arrivare
alle foto in notturna con iso alti)? C'è ancora qualcosa da "regolare" per
partire diciamo?

Mi diverto molto di + con il tele x ora soprattutto x lo sfocato(con la S1 era un
pò difficile farlo :-))

Grazie in ogni caso per tutti i consigli che mi darete.

Saluti
LeLe
giovanni1973
QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM) *
Ciao,
a tutti niubbo alle prime armi (mai usato una reflex x intenderci).
Presa Nikon d60 con doppio kit VR (18-55 e 55-200). Ho iniziato a giorcarci
e devo dire che i risultati sono anni luce rispetto alla mia vecchia Nikon s1
(lo presumevo).

Avrei una serie di domande/consigli da chiedere:

1) Supporto SD. Mi son reso conto che 1 Gb è veramente poco. Voi usate
SHDC sulla macchina suddetta? Su che taglio vi orientereste ad oggi
(avevo pensato 4/8 GB)? Marchio è indifferente?

2) Salvare in NEF o JPEG? A naso direi che il NEF richiede un bel pò
di spazio/potenza del pc.Mi consigliate in ogni caso di scattare in NEF?
Come vi orientate in genere?

3) Pgm (P S A M AUTO). Cosa usare e come evolvere nel tempo? Alcuni pgm
sono + dedicati per particolari tipologie di foto? Per ora sto sperimentando
modalità P.

4) Pgm x scaricare il tutto. Ho sia Capture NX 2.0 che Adobe Lightroom
che gestiscono entrambi i nef/jpeg. Da un primo utilizzo trovo più amichevole
nell'uso Lightroom. Vs esperienze?

5) A parte i pgm quando inizio a scattare regolerei in primis il bilanciamento
del bianco (mi accontento dei pgm già esistenti...fatto fuori l'auto ovviamente)
e l'iso (valori bassi per condizioni di luce ottima e via via fino arrivare
alle foto in notturna con iso alti)? C'è ancora qualcosa da "regolare" per
partire diciamo?

Mi diverto molto di + con il tele x ora soprattutto x lo sfocato(con la S1 era un
pò difficile farlo :-))

Grazie in ogni caso per tutti i consigli che mi darete.

Saluti
LeLe



1) la scheda ti sconsiglio tagli oltre i 2Gb..per ovvi motivi...se si guasta una da 2 perdi meno scatti di una da 8. cerotto.gif

2)io di solito scatto in Raw....sopratutto se sono scatti non ripetibili...o al massimo Nef+jpeg...ma molto raramente. Quindi al 99.9% in Raw.

3)Auto....non esiste per me (anzi lo eliminerei da una reflex) ...S se sono soggetti in movimento......A se soggetti statici ..ho voglio curare la profondità di campo...Manuale se voglio curare in modo anche creativo lo scatto....o cmq quando ho più tempo a curare l'esposizione...In p ho scattato pochissimo...forse solo appena presa la reflex per capire come la macchina impostava tempo/diaframma.

4)Programma io uso solo Capture Nx......e qualche programma per i jepg

5)Scattando sempre in Raw non mi pongo il problema a parte gli iso che regolo prima tutto il resto se sbagliato lo regolo in PP.

ciao Giovanni.
Dr.Pat
QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM) *
1) Supporto SD. Mi son reso conto che 1 Gb è veramente poco. Voi usate
SHDC sulla macchina suddetta? Su che taglio vi orientereste ad oggi
(avevo pensato 4/8 GB)? Marchio è indifferente?

Io uso SDHC Class 6 da 4gb. Secondo me è molto più rischioso mettere e togliere SD che lasciarne sempre una dentro: tutte le volte che ho perso dei dati su supporti non magnetici o ottici (2 volte in 10 anni?) è accaduto per qualche problema nel togliere/mettere.

QUOTE
2) Salvare in NEF o JPEG? A naso direi che il NEF richiede un bel pò
di spazio/potenza del pc.Mi consigliate in ogni caso di scattare in NEF?
Come vi orientate in genere?

meglio NEF. Scattare in NEF+JPG è completamente inutile, nel NEF sono già incluse DUE preview JPG (una LARGE BASIC e un thumbnail) utili per la visualizzazione rapida al pc. Successivamente sarà sufficiente fare una conversione batch se ti servono le foto in formato jpg senza ulteriori ritocchi, che è *unicamente* in questo caso: vuoi mandare direttamente in stampa quello che hai fatto.

QUOTE
3) Pgm (P S A M AUTO). Cosa usare e come evolvere nel tempo? Alcuni pgm
sono + dedicati per particolari tipologie di foto? Per ora sto sperimentando
modalità P.

Dipende. Quella che si usa più comunemente è A, perché solitamente uno vuole avere perfetto controllo della profondità di campo o della resa della lente, cose che gestisci per l'appunto con l'apertura. In A puoi inoltre automaticamente scegliere il tempo di esposizione più rapido per il valore ISO scelto, perché basta scegliere l'apertura più grande disponibile. S è il più difficile da usare, perché in pratica fissi tu il valore con più possibilità di escursione (il tempo), e fai scegliere alla fotocamera l'apertura, che è il parametro meno flessibile.
giovanni1973
Io uso SDHC Class 6 da 4gb. Secondo me è molto più rischioso mettere e togliere SD che lasciarne sempre una dentro: tutte le volte che ho perso dei dati su supporti non magnetici o ottici (2 volte in 10 anni?) è accaduto per qualche problema nel togliere/mettere.






Sarà come dici te ma preferisco togliendo e mettendo una scheda aver problemi con una scheda da 2Gb e non con una da 8.....

Insomma preferisco perdere 100 scatti e non 500.....Visto che il problema lo hai avuto mettendo e togliendo la scheda ..a maggior ragione una con minor capacità....
gioton
QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM) *
Ciao,
a tutti niubbo alle prime armi (mai usato una reflex x intenderci).
Presa Nikon d60 con doppio kit VR (18-55 e 55-200). Ho iniziato a giorcarci
e devo dire che i risultati sono anni luce rispetto alla mia vecchia Nikon s1
(lo presumevo).

Avrei una serie di domande/consigli da chiedere:

.......................................


Aggiungo alcuni consigli che nessuno ti ha ancora dato:

1. a partire da ISO400 Riduzione disturbo NR su ON

2. D-lighting attivo su ON, allunga un po' il tempo di salvataggio dei files, ma se non devi fotografare a raffica non c'è problema.

3. io, normalmente, uso un settaggio, che poi mi permette di elaborare al meglio in Capture NX (non l'ho inventato io, ma è suggerito da Jason Odell):
Menù di ripresa
Ottimizza foto
Personalizzato
+2 nitidezza
-2 contrasto
II modo colore
0 saturazione

Ciao
Giorgio
Skylight
QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM) *
Ciao,
a tutti .......
....... .....
Avrei una serie di domande/consigli da chiedere:

1) Supporto SD. Mi son reso conto che 1 Gb è veramente poco. Voi usate
SHDC sulla macchina suddetta? Su che taglio vi orientereste ad oggi
(avevo pensato 4/8 GB)? Marchio è indifferente?


Ciao, sono compatibili le schede SHDC, ma eviterei SD superiori a 2Gb.
Se perdi o si guasta una scheda da 8Gb perdi tante foto.
Meglio affidarsi a marchi di qualità come: Lexar, SanDisk (occhio a quelle false), Toshiba, Corsair, A-Data.

QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM) *
2) Salvare in NEF o JPEG? A naso direi che il NEF richiede un bel pò
di spazio/potenza del pc.Mi consigliate in ogni caso di scattare in NEF?
Come vi orientate in genere?

Il nef è sempre da preferire, salvo scatti da dover condividere/consegnare nell'immediato.
In formato nef permette indiscussi vantaggi con programmi dedicati (NX2, Photoshop) Una semplice conversione da nef a jpeg offre una nitidezza percepita superiore.
QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM) *
3) Pgm (P S A M AUTO). Cosa usare e come evolvere nel tempo? Alcuni pgm
sono + dedicati per particolari tipologie di foto? Per ora sto sperimentando
modalità P.

Solitamente uso la macchina in A, che controlla il diaframma e la macchina automaticamente regola il tempo di scatto.
Se devi riprendere soggetti in movimento meglio la modalità S, dove tu imposti il tempo di scatto e la macchina adegua l'apertura del diaframma.

Il tutto entro i limiti concessi dal valore iso impostato.
QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM) *
4) Pgm x scaricare il tutto. Ho sia Capture NX 2.0 che Adobe Lightroom
che gestiscono entrambi i nef/jpeg. Da un primo utilizzo trovo più amichevole
nell'uso Lightroom. Vs esperienze?

Con NX2 gestisci al meglio i file nef e sfrutti il processore di immagine Expeed ed i relativi Picture Control che offrono molteplici ed accurati risultati.
Gli altri software "vedono" solamente il bilanciamento del bianco ed il valore dell'esposizione. Perdi anche l'automatismo della correzione automatica dell'aberrazione ottica.

QUOTE(gab.gentile @ Aug 25 2008, 12:22 PM) *
5) A parte i pgm quando inizio a scattare regolerei in primis il bilanciamento
del bianco (mi accontento dei pgm già esistenti...fatto fuori l'auto ovviamente)
e l'iso (valori bassi per condizioni di luce ottima e via via fino arrivare
alle foto in notturna con iso alti)? C'è ancora qualcosa da "regolare" per
partire diciamo?
.... ......

Il bilanciamento del bianco diventa critico in ambienti chiusi con luce mista, dove scattando in nef risulta immediata la correzione con il comando apposito di NX2.
Di norma si deve sempre usare il valore iso più basso, almeno per soggetti statici, anche ed in particolar modo per le riprese notturne, dove il rumore digitale si fa più evidente ad alti iso.
Se devi scattare a soggetti in movimento dovrai alzare forzatamente la sensibilità iso ... meglio una foto un po' rumorosa che mossa.

Personalmente tengo su OFF la riduzione del rumore su iso elevati e mi affido a plugin dedicati per Photoshop, tuttavia una moderata riduzione on camera potrebbe rivelarsi utile se non disponi di tali strumenti. Meglio fare delle prove in tal senso per ottenere il giusto compromesso riduzione rumore/perdita di dettaglio.

smile.gif

sshk
ciao a tutti !
Anch'io ho comprato una D60 da qualche giorno con la stessa ottica di gab.gentile. Devo dire che non è semplice imparare da 0 per uno che ha utilizzato una compatta da quattro soldi fino a ieri. Reflex era solo una parola che avevo sentito dire qui e là.

Che la macchina fa delle belle foto è indiscusso, anche se ho utilizzato per la maggiorparte i programmi in automatico. Ho provato a fotografare la luna durante l'eclissi di qualche giorno fà, con il selettore in S e dato che non avevo il cavalletto ho dovuto usare un tempo d'esposizione relativamente basso (non ricordo quanto) e un iso pari a 800. I risultati non sono sicuramente dei migliori ma, in confronto a prima, sono già soddisfatto.
giulianocomit
ciao a tutti,scusate,ma è la prima volta che scrivo sul forum...
anche io sono nuovo nel mondo della reflex,posseggo da poco una d60 con obiettivo 18/55.
purtroppo pero' leggendo sul forum trovo molti pareri differenti.
le mie domande son 2:
ho aquistato 2 memorie sandisk sdhc da 4 gb,ora ne ho aquistata un'altra da 4 gb questa volta di marca kingston,pero' tutte rispettivamente di classe2 in quanto ho visto sul libretto di istruzioni la compatibilita' provata di alcune marche specifiche,tra cui le sandisk sdhc classe 2
rischio qualcosa ad aquistare card da 4 gb sdhc kingston classe 6 che non sono state menzionate nel libretto di istruzioni???
altra domanda sul formato di salvataggio:
data la mia poca praticita' con software di fotoritocco ho paura di fare qualcosa di sbagliato nel convertire file nef a jpg per la stampa.
premetto che il mio fotografo di fiducia mi ha detto che anche per matrimoni fotografa tutto in jpg qualita' fine...
domenica vado ad un matrimonio e,visto che mia figlia fa la damigella mi piacerebbe scattare il piu' possibile..
ho impostato la fotocamera cosi':
modo P
iso 400
vr on (stabilizzatore)
d-ligting off

sono graditi consigli.
grazie a chi mi risponde!!!!
Dr.Pat
Le memorie SD (minori o uguali a 2 GB) e le SDHC (di qualsiasi taglio) vanno tutte bene. Class2 o Class6 indica, nelle SDHC, la velocità sostenuta massima di scrittura (ma più spesso una sua approssimazione commerciale): più è alta meglio è, ma non in modo molto rilevante, sopratutto se non scatti raffiche.

Se hai capture NX scattare in raw non ti procurerà nessun problema, perché se converti in jpg senza fare nient'altro avrai un file del tutto paragonabile a quello che sarebbe uscito direttamente dalla fotocamera. Se non hai mai avuto a che fare con file raw, e se non hai capture NX, comunque, scatta direttamente in jpg massima qualità, che è un po' più comodo.

ps: il tuo fotografo di fiducia chissà quanti matrimoni fotografa... tu invece no, quindi puoi benissimo permetterti di perdere una mezz'ora in più a convertire qualche file raw senza perderci nulla e magari imparando qualcosa.
Skylight
QUOTE(giulianocomit @ Sep 12 2008, 10:24 AM) *
..... ...... ....
rischio qualcosa ad aquistare card da 4 gb sdhc kingston classe 6 che non sono state menzionate nel libretto di istruzioni???


Ciao, non rischi nulla. Per quanto una scheda possa essere veloce non puoi oltrepassare il buffer interno della macchina. I vantaggi li vedi quando scarichi le foto sul computer, possibilmente con un lettore di card veloce.
QUOTE(giulianocomit @ Sep 12 2008, 10:24 AM) *
altra domanda sul formato di salvataggio:
data la mia poca praticita' con software di fotoritocco ho paura di fare qualcosa di sbagliato nel convertire file nef a jpg per la stampa.
premetto che il mio fotografo di fiducia mi ha detto che anche per matrimoni fotografa tutto in jpg qualita' fine...
domenica vado ad un matrimonio e,visto che mia figlia fa la damigella mi piacerebbe scattare il piu' possibile..
ho impostato la fotocamera cosi':
modo P
iso 400
vr on (stabilizzatore)
d-ligting off

sono graditi consigli.
grazie a chi mi risponde!!!!


Ciao, molti fotografi scattano in jpeg direttamente dalla macchina ed ottengono ottimi risultati.
Sanno però come impostare la macchina per le diverse situazioni di ripresa, soprattutto per quanto riguarda il WB (bilanciamento del bianco).
Se lo sbagli in jpeg è più difficile da correggere, in raw sono un paio di clic con NX/NX2.
Rispetto ad un jpeg sfornato dalla macchina quello convertito alla massima qualità da raw avrà una nitidezza percepita superiore.
Piuttosto del Program "P" potresti preferire la priorità ai diaframmi "A" potrai così controllare la profondità di campo.
Se usi la macchina in "A", evita possibilmente di scattare a diaframmi totalmente aperti (TA) con le ottiche kit, che sono ottiche oneste ma soffrono un po' di nitidezza quando utilizzate alla massima apertura.
Nel caso puoi alzare il valore iso che potresti anche impostare su Auto per non dover star troppo attento e perdere scatti importanti. Dovresti anche poter impostare il massimo valore iso che la macchina può selezionare, per avere più controllo sul rumore.
smile.gif
giulianocomit
RINGRAZIO TUTTI PER LA DISPONIBILITA',SIETE STATI FANTASTICI!!!
GRAZIE MILLE DEI CONSIGLI!!!!
HO QUALCHE SCATTO,APPENA POSSO LO POSTO...
SALUTI!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.