Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
photomacro
smile.gif ciao a tutti ecco le mie primissime foto.. fatte con la D300 / 60mm ED è una lente fantastica si è gia' detto tutto.. immaginate la scena.. appena montato cosa fotografo? esco fuori casa e scatto a raffica a pochi mm il vaso colmo di garofani.. ecco il risultato.. tongue.gif
Clicca per vedere gli allegati

photomacro
ecco le uova di quaglia fotografate sempre con Il 60mm ED & D300 poco prima che finissero in pentola!
Clicca per vedere gli allegati

Clau59
QUOTE(maxbelfiore @ Aug 23 2008, 02:09 PM) *
smile.gif ciao a tutti ecco le mie primissime foto.. fatte con la D300 / 60mm ED è una lente fantastica si è gia' detto tutto.. immaginate la scena.. appena montato cosa fotografo? esco fuori casa e scatto a raffica a pochi mm il vaso colmo di garofani.. ecco il risultato.. tongue.gif
Clicca per vedere gli allegati

Scusa.

Ma dovè il vaso colmo di garofani .

Io vedo le uova di quaglia .

SALUTI

Claudio
photomacro
OPSS... si vede che è il mio primo post! scusate allego le foto mancanti ... garofano in macro-arrivo smile.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


maurizioricceri
Scusami ma credo che tu debba prima imparare ad usarlo questo micro.Vorrei capire dove hai messo a fuoco.
Clau59
QUOTE(maxbelfiore @ Aug 23 2008, 03:13 PM) *
OPSS... si vede che è il mio primo post! scusate allego le foto mancanti ... garofano in macro-arrivo smile.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Sono daccordo con Maurizio per quanto riguarda la messa a fuoco.
Prova anche a chiudere un pò il diaframma e vedrai che tutto migliorerà.
In macro più aumenta il rapporto di riproduzione e più diminuisce la profondità di campo e anche a F/16 la PDC può essre di pochi millimetri.

Ciao Claudio
monteoro
Gran bell'accoppiata D300+60 micro f/2.8, ma l'hai sfruttata un po' male, specialmente nelle foto ai gerani.
Nella foto naturalistica la PdC è importantissima per la resa, a meno che non si voglia usare la tecnica dello sfocato progressivo (primo piano a fuoco perfetto con effetto sfocato man mano che la la profondità aumenta), come importantissima è la composizione dello scatto.
Nei tuoi gerani il soggetto è tenuto sempre al centro ed invece sarebbe meglio decentrarlo un po.

Nella foto macro è invece importante che il rapporto di ingrandimento sia almeno 1:1 o molto prossimo a questo valore.
Ad esempio ti posto uno scatto fatto con la stessa accoppiata, rapporto 1:1 messa a fuoco manuale muovendomi in avanti e dietro per non perdere il rapporto di riproduzione.
La foto non è un crop ed il fiore fotografato aveva il diametro di poco più di 2 centimetri.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Insisti, scatta e posta, vedrai che in poco tempo diverrai padrone "del mezzo" e produrrai scatti mirabili.
Se può esserti d'aiuto sul thread "Fiori, di tutti i tipi e colori" troverai molti scatti fatti col 60 micro e con altri obiettivi.
ciao, Franco
photomacro
Grazie a tuti per i preziosi consigli.. vi postero' i prossimi scatti macro dopo aver provato i vs suggerimenti! cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.