Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ettore.spada
Scusate mi spiegate cosè il bilanciamento del bianco?? e come si fa a sistemarlo in fase ritocco con i programmi solitamente usati per tale scopo?

grazie
buzz
Il colore bianco voiene percepito dal nostro occhio abcge quando bianco non è.
Ad esempio se sei in casa con le luci al tungsteno e giuardi una camnicia bianca, dirai senza dubbio che la vedi bianca.
Lo stesso dirai della stessa camicia guardandoila alla luce del sole.
In realtà non è così. Il bianco della camicia riflette tutti i colori della luce che lo colpisce, e se questa è giallognila come quella delle lampadine di casa, rifletterà una luce guallognila, che il nostro occhio correggerà facendocela risultare bianca.
La fotografia invece non mente. Se la luce è gialla il bianco sarà giallo, se la luce è verdognola come quella dei neon, il bianco lo sarà per conseguenza.
Però la foto la si vuole "bilanciata" ovvero dove il bianco è realmente bianco, quindi non corrotto da dominanti di qualsiasi colore.
Per fare questo si opera un bilanciamenbto o a monte (ripresa) o a valle (fotoritocco) di questo punto neutro privo di dominanti colorate.

Nel digitale un colore è neutro quando i valori delle sue componenti (RGB) sono uguali. Per cui un 0-0-0 è un nero
un 100-100-100 è un grigio e un 225-225-225 è un bianco privi di dominanti.
Praticamente si opera correggendo la ripresa con un cartoncino grigio di cui si è certi della "neutralità", e lasciando fare all'automatismo del Bilanciamento del bianco (WB) le dovute correzioni, o con un sistema simile in fase di post produzione, ovvero trovando (o fotografando) un qualcosa di certamente neutro e riportando i suoi valori numerici digitali di lettura ad un valore uguale per i 3 colori fondamentali.

spero di essere stato chiaro.
Se hai dubbi chiedi.
maurizioricceri
Quando si riprende una determinata scena,la luce non è sempre la stessa anche con luce naturale che è diversa a orari diversi per poi variare a seconda se si ha una illuminazione a neoan, lampade a filamento etc etc,queste determinano delle dominantio di colore che influenzano i nostri scatti.
Con Capture ,scattando in nef puoi andare a dx su :regolazioni di base >raw >bilanciamento del bianco e variarlo a secondo le esigenze.Con Cs2/3 hai bisogno di Camera Raw.
Spero di essermi fatto capire.
ettore.spada
Grazie siete stati molto chiari ! e comunque credo di aver capitoche e molto più semplice fare la correzione a monte che in fase di ripresa?
Dimenticavo ho una Nikon D80 e sto cercando di provarla
maurizioricceri
è sempre preferibile avere scatti più verosimili in fase di ripresa,poi eventuali aggiustamenti si possono sempre fare.
zico53
Per il momento direi che puoi scattare tranquillamente con l'impostazione A (automatico) in genere questi sono problemi che si affrontano dopo un pò di tempo, quando si comincia a diventare un pò più pratici della macchina.
Moua
QUOTE(buzz @ Aug 19 2008, 02:27 PM) *
Il colore bianco voiene percepito dal nostro occhio abcge quando bianco non è.


Ma che lingua è questa laugh.gif

QUOTE(ettore.spada @ Aug 19 2008, 07:33 PM) *
Grazie siete stati molto chiari ! e comunque credo di aver capitoche e molto più semplice fare la correzione a monte che in fase di ripresa?
Dimenticavo ho una Nikon D80 e sto cercando di provarla


Se ti può essere utile ho settato il bilanciamento del bianco Auto su D80 al valore -1, in quanto tende a dare risultati un po freddi con una leggera dominante blu.
buzz
sono dislessico.... biggrin.gif
mariomc2
QUOTE(buzz @ Aug 20 2008, 03:03 AM) *
sono dislessico.... biggrin.gif

Disgrafico Buzz disgrafico, dislessico è chi ha problemi nella lettura!
Scusa la precisazione ma seguo molto queste situazioni.
Ciao
buzz
Va bene per il disgrafico,
Ma come si dice di chi ha problemi nel parlare?
disfonico?
mariomc2
Dipende dai problemi
il Tabaccaio
vi sto perdendo... rolleyes.gif che sono , disattento ?

rolleyes.gif messicano.gif
ettore.spada
Innanzitutto grazie per le tante risposte!
Quello che non ho capito e come si può fare in fase di scatto capire se bisogna bilanciare il bianco in modo diverso da quello che può essere l'impostazione automatica della macchina guardando solo attraverso il mirino?
scusate le mie domande forse troppo scontate.
Antonio Canetti
per le foto che reputo non importanti lascio alla macchina decidere, mentre per quelle reputo serie premisuro con la funzione "PRE".

Antonio
Moua
QUOTE(ettore.spada @ Aug 23 2008, 08:45 PM) *
Innanzitutto grazie per le tante risposte!
Quello che non ho capito e come si può fare in fase di scatto capire se bisogna bilanciare il bianco in modo diverso da quello che può essere l'impostazione automatica della macchina guardando solo attraverso il mirino?
scusate le mie domande forse troppo scontate.


In genere io lo lascio su auto -1, in condizioni di luce naturale. Per gli altri se la luce è unica, tipo lampadina, o neon, o flash lo vedo con i miei occhi e imposto di conseguenza.
In casi complicati, cioè luce mista, se ho la necessità dello scatto già bilanciato uso il premisurato.
Altre posizioni, tipo ombra o nuvoloso, sinceramente non mi hanno soddisfatto.

Ciao
Attilio
Tony_@
QUOTE(ettore.spada @ Aug 19 2008, 02:15 PM) *
Scusate mi spiegate cosè il bilanciamento del bianco?? e come si fa a sistemarlo in fase ritocco con i programmi solitamente usati per tale scopo?

Per ciò che è il bilanciamento del bianco mi sembra sia già stata data risposta.

Come si fa a sistemarlo dopo?

Nei programmi di fotoelaborazione solitamente c'è una voce nei menu (spesso sono presenti appositi pulsanti).
Una volta selezionati devi portare il puntature del mouse su un punto della foto che dovrebbe essere neutro (bianco, nero o grigio) quindi fare clic su quel punto per vedere la foto che assume i colori fedeli.
Attenzione che i punti sopra citati spesso sono colpiti da luce riflessa da parti colorate della scena e quindi il risultato potrebbe non essere corretto, sta a te valutare il punto giusto e l'effetto.

Per esempio:
in CaptureNX (1.3.4) = voce o pulsante "Punto grigio",
in Photoshop Elements (2.0) = menu "Migliora/Regola colore/Dominante colore",
in RawTherapee = pulsante "Bilanciamento del bianco",
in altre applicazioni ............ non le ho sott'occhio.

Altre voci per settaggi più personalizzati sono frequenti più o meno in tutti.

Buon lavoro,
Tony.
ettore.spada
Grazie a tutti comincio a capire come fare ,ho regolato il bilanciamento in automatico della mia D80 a -1 e devo dire che nella maggior parte dei casi anche facendo delle prove con CAPTURE NX sul punto del bianco la foto rimane tale e quale, questo vorrebbe dire che in fase di scatto il bilanciamento era a posto.
Ancora grazie per le vostre risposte
un saluto Ettore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.