Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mbartoli2911
Ciao a tutti, sono un infelice non ancora possessore di una nikon reflex, causa problemi economici, dubbi sui modelli etc...
Sono orientato su una d60 con 18-55 vr ( anche se valuterò la possibilità di prendere una d40x):
Sicome sono un po scarso di nozioni basilari, vorrei sapere, in breve la differenza tra i vari obiettivi 18-55, 70-300, 18-135...riuscite in poche parole a descriverne il significato?
Ad esempio voglio fare un primo piano ad una distanza di 50 m, cosa uso?

Grazie a tutti

Marco
abyss
Beh, direi che, viste le domande, sposto il topic su "obiettivi"
Skylight
Ciao e benvenuto.

Se sei a digiuno di nozioni fotografiche armati di pazienza, leggi il forum e i corsi on-line messi a dsiposizione da Nikon a questo indirizzo:
http://www.nital.it/corsi-nikon/

Vedrai che prenderai presto confidenza sull'argomento.

Un primo piano ad una distanza di 50 metri lo vedo impegnativo, forse intendevi 50 centimetri ...
Marco Senn
Primo piano a 50m??? blink.gif Devi fare il paparazzo...?

Sperando di essere semplice.... I numeri che leggi sono la lunghezza focale dell'ottica. Anche se non è proprio così immagina che siano i mm tra la prima lente e la pellicola o il sensore. Per questioni ottiche facili da immaginare con un semplice disegno, a parità di diametro, un'ottica corta "abbraccia" un'angolo di quello che sta di fronte più ampio di un'ottica lunga. Si definiscono in generale "grandangoli", solitamente usati per panorami o architettura, gli obiettivi con angoli di campo ampi (ad esempio un 12-24) e teleobiettivi, di solito usati per foto naturalistica e sportiva, quelli con un angolo di campo piccolo. Gli altri stanno in mezzo.
Ecco che un 18-200 va da un grandangolo a un medio tele, un 70-300 da un "normale" ad un tele spinto, ecc. Non è tutto così banale, le lenti interne sono strutturate e fatte per far rendere al meglio l'ottica nelle sue condizioni d'uso ideali (un 200 macro è diverso da un 200 tele). Anche le singole ottiche poi sono molto diverse per qualità e luminosità. La differenza tra un 18-55 e un 17-55 è enorme in termini di prestazioni (e di prezzo...).
maurizioricceri
ti suggerirei anche di dare un'occhiata alla biblioteca del fotografo,dove troverai tanti libri per apprendere le prime nozioni di fotografia.
terri2
Ciao, per farti capire meglio all'atto pratico come varia l'immagine al variare della focale ho fatto alla veloce tre scatti d'esempio. Sono tutte immagini dello stesso soggetto, scattate dallo stesso punto, ma:
la prima è scattata con un 18-55 a 18mm la seconda con un 50mm e la terza con un 70-300 a 300mm.

18mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
300mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per un primo piano a 50 metri non so se ti basterebbe un 500mm, mentre per un primo piano a 50cm penso che un 35mm possa andare bene...

Ciao, Mattia
mbartoli2911
Grande....perfetto grazie a tutti,...ma dove si trova la biblioteca?
cibgiu
Ciao,

QUOTE(terri2 @ Aug 19 2008, 02:54 PM) *
...tre scatti d'esempio.


se non sbaglio quello è il santuario di Belmonte, giusto?

le foto le hai scattate da Pertusio?

Ciao, Giuseppe
Eveno
QUOTE(Skylight @ Aug 19 2008, 01:57 PM) *
Un primo piano ad una distanza di 50 metri lo vedo impegnativo, forse intendevi 50 centimetri ...


E perché mai?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

rolleyes.gif

Nikon D200, Nikkor 80-400 VR focale 400mm (600 eq). Comunque c'è l'EXIF.


Saluti

terri2
QUOTE(cibgiu @ Aug 19 2008, 10:23 PM) *
Ciao,
se non sbaglio quello è il santuario di Belmonte, giusto?

le foto le hai scattate da Pertusio?

Ciao, Giuseppe


Ciao Giuseppe, scusa ma mi ero dimenticato di seguire la discussione...
Sì, quello è il santuario di Belmonte ripreso dalla mia camera...
Così adesso con un paio di triangolazioni potete sapere esattamente dove abito, maledizione! biggrin.gif

Ciao, Mattia
cibgiu
Ciao Mattia,

QUOTE(terri2 @ Sep 5 2008, 05:09 PM) *
Così adesso con un paio di triangolazioni potete sapere esattamente dove abito, maledizione! biggrin.gif


Pertusio?

Bye
terri2
Sì, certo, in pieno "centro"...
Purtroppo avendo poco tempo libero il soggetto che fotografo di più è il Santuario di Belmonte...
Da ottobre però avrò un po' di tempo in più, spero di trovare ispirazione nei dintorni...

Ciao, Mattia
Digital3
Mbartoli, a mio avviso, non prenderei una D60 ma una D80 (le trovi gira e volta allo stesso prezzo) i motivi:

1) Motore interno AF sulla D80 quindi puoi montari qualsiasi obiettivo

2) La D80 ha il modulo esposimetro Multicam1000 a 11 punti (stesso della D200) e non Multicam530 a 3 punti

3) La D60 non ha, come la D50, il secondo selettore rotante anteriore (quello sul lato destro sopra il triangolino rosso per capirsi) cosa che ti costringe ad usare sempre i menu. La D80 invece ha il secondo selettore come la D200 e D70.

Queste sono i principali motivi che io rilevo per valutare l'acquisto della D80.

Poi persone molto più esperte di me sapranno consigliarti meglio.

Ciuaz biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.