Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
eao.aie
Ciao a tutti...Volevo porvi una domanda che evidenzia la mia scarsa conoscenza in campo fotografico...
Come si comporta un ottica MICRO per il ritratto? Per esempio il 60 2,8 o il 105 2,8.
Grazie
Stefano
maurizioricceri
credo possa esserti utile leggere QUI
Marco Senn
QUOTE(eao.aie @ Aug 18 2008, 08:57 PM) *
Come si comporta un ottica MICRO per il ritratto? Per esempio il 60 2,8 o il 105 2,8.


In genere le ottiche micro o più ampiamente macro sono costruite per rendere bene nel loro lavoro. Non sempre rendono al meglio ai diaframmi più aperti e in ogni caso sono piuttosto dettagliate, in gergo si dice spesso "come una lama". Il tutto non le rende troppo adatte, lo sfocato non è all'altezza delle ottiche dedicate al ritratto e evidenziano ogni difetto. Però non significa che non si possano usare. Per il 60 non saprei che dire; il 105 af-d l'ho usato anche per ritratto con ottimi risultati. Sarà che prediligo focali lunghe le poche volte che inquadro qualcuno per un ritratto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

alcarbo53
Obiettivo per ritratto

Test di obiettivi per ritratto

Dove si parla anche di obiettivi micro

QUOTE(sennmarco @ Aug 18 2008, 10:18 PM) *
Il tutto non le rende troppo adatte, lo sfocato non è all'altezza delle ottiche dedicate al ritratto e evidenziano ogni difetto.


Pollice.gif
alcarbo53
QUOTE(milk @ Jun 25 2008, 05:32 PM) *
Tra i fissi c'è sicuramente l'85 sia 1.4 (il top) che la versione 2.8 (ottimo) e poi anche il 105/2 DC (molto usato dai ritrattisti professionisti).
Io prenderei anche in considerazione anche il 50 AFD 1.4: economica grande lente per il ritratto a medio busto.
Tra gli zoom elencherei i vari 80-200 bighiera, naturalmente il 70-200 VR ma anche il 28-70/2.8 AFS.
Come vedi ce ne sono molti per tutte le tasche. Milko



QUOTE(alessandro.sentieri @ Jun 25 2008, 05:49 PM) *
Possiedo l'85 1.8 e lo utilizzo con grande soddisfazione, soprattutto per i primi piani.
Ho provato l'85 1.4 e lo giudico fantastico, soprattutto per lo sfocato, decisamente di un'altra categoria.
Possiedo anche il 50 1.4 che però non va bene per i primi piani perchè distorce lievemente i tratti del viso, mentre è ottimo per i ritratti a mezzo busto.
Domenica scorsa a un matrimonio ho fatto qualche ritratto con l'ultimo arrivato, il 24-70 2.8, e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso: molto nitido, con uno sfocato eccellente ed il vantaggio dell'escursione che copre praticamente tutte le focali necessarie per il ritrattista, oltre ad una grande luminosità e all'impressione di avere tra le mani un obiettivo decisamente "pro" (come per l'85 1.4, del resto).
Ho provato anche il 105 dc, molto interessante ma anche difficile, almeno per me, da utilizzare bene...magari con un pò di apprendistato...
Alla fine, se non hai problemi di spesa: 85 1.4, per la resa, in alternativa al 24-70 per la praticità.
Se vuoi risparmiare: 85 1.8. Saluti. Ale.
Marco Senn
A suo tempo avevo preso il 50f/1.8 proprio per il ritratto ma da un pò dorme nel cassetto tanto che sto pensando di venderlo. Ultimamente utilizzo il 24-85f/2.8-4. Non ha lo sfocato del 84f/1.4 ma non è nemmeno una disgrazia. Certo l'85 sarebbe il massimo ma anche l'f/1.8 non lo regalano e non è che sia propriamente un tuttofare... Ho usato con soddisfazione (mia, magari per altri sarà uno schifo) anche il 70-300VR, a focali attorno ai 200mm.
Beppeiaf
QUOTE(eao.aie @ Aug 18 2008, 08:57 PM) *
Ciao a tutti...Volevo porvi una domanda che evidenzia la mia scarsa conoscenza in campo fotografico...
Come si comporta un ottica MICRO per il ritratto? Per esempio il 60 2,8 o il 105 2,8.
Grazie
Stefano


Il 60 si comporta moooolto bene e, con l' avvento del digitale la caratteristica di avere un elevata incisione che evidenzia ogni piccolo difetto, che su pellicola restituiva ogni tipo di imperfezione anche a ragazze dalla pelle perfetta, viene meno , in quanto con la PP si può levare la nitidezza di troppo (ma non si può aggiungere se manca...)
Se poi invece che ragazze patinate vuoi fotografare vecchi marinai con il volto segnato dal sole e dal mare è il vetro ideale!
eao.aie
QUOTE(Beppeiaf @ Aug 19 2008, 11:52 AM) *
Il 60 si comporta moooolto bene e, con l' avvento del digitale la caratteristica di avere un elevata incisione che evidenzia ogni piccolo difetto, che su pellicola restituiva ogni tipo di imperfezione anche a ragazze dalla pelle perfetta, viene meno , in quanto con la PP si può levare la nitidezza di troppo (ma non si può aggiungere se manca...)
Se poi invece che ragazze patinate vuoi fotografare vecchi marinai con il volto segnato dal sole e dal mare è il vetro ideale!


Ci avevo pensato proprio per il fatto che da tutte le parti ho letto che un ottima molto nitida e precisa nel dettaglio...Cosa che mi piace visto che non devo fare foto da pubblicare e quindi se i miei soggetti hanno imperfezioni...Bè non è che posso nasconderle io!
MB 1942
Ti dirò che sono reduce dallo stesso dubbio... Ero indeciso tra 105 f/2 DC e 85 f/1.4 per mettere nel corredo una lente da ritratto: questi sono i due "migliori candidati" per quel tipo di ripresa, due ottiche decisamente dedicate, oltre naturalmente al 50 f/1.4.

Poi alcune riflessioni..... il 105 f/2 Defocus Control è grandioso ma se vogliamo è anche un progetto un po' datato (mi pare risalga al '93). L'85 1.4 è eterno ma anch'esso un AFD, quindi non modernissimo e suscettibile di aggiornamento così come il 50 1.4 di cui rumors ne vorrebbero una versione AF-S a breve (Sigma è già uscito).

Com'è finita? Che ho preso il 105 Micro VR! Tecnologia al massimo (AF-S, VRII, Nanochristal) e progetto nuovo (del 2006) quindi con una vita "commerciale" ancora molto lunga davanti a sé.

Di contro è che per il ritratto è effettivamente super definito ma come dice bene qualcuno la nitidezza si può togliere in PP, molto più artificioso è aggiungerla.

Un giudizio vero e proprio non te lo posso dare perché è troppo poco che ce l'ho e non l'ho testato a fondo né per le macro, né per il ritratto.
Però sto mettendo i soldi nel porcellino per il 50 1.4 AF-S di (speriamo) prossima uscita.

Solo spunti per una tua personale riflessione e decisione.

eao.aie
QUOTE(MB 1942 @ Aug 19 2008, 09:19 PM) *
Ti dirò che sono reduce dallo stesso dubbio... Ero indeciso tra 105 f/2 DC e 85 f/1.4 per mettere nel corredo una lente da ritratto: questi sono i due "migliori candidati" per quel tipo di ripresa, due ottiche decisamente dedicate, oltre naturalmente al 50 f/1.4.

Poi alcune riflessioni..... il 105 f/2 Defocus Control è grandioso ma se vogliamo è anche un progetto un po' datato (mi pare risalga al '93). L'85 1.4 è eterno ma anch'esso un AFD, quindi non modernissimo e suscettibile di aggiornamento così come il 50 1.4 di cui rumors ne vorrebbero una versione AF-S a breve (Sigma è già uscito).

Com'è finita? Che ho preso il 105 Micro VR! Tecnologia al massimo (AF-S, VRII, Nanochristal) e progetto nuovo (del 2006) quindi con una vita "commerciale" ancora molto lunga davanti a sé.

Di contro è che per il ritratto è effettivamente super definito ma come dice bene qualcuno la nitidezza si può togliere in PP, molto più artificioso è aggiungerla.

Un giudizio vero e proprio non te lo posso dare perché è troppo poco che ce l'ho e non l'ho testato a fondo né per le macro, né per il ritratto.
Però sto mettendo i soldi nel porcellino per il 50 1.4 AF-S di (speriamo) prossima uscita.

Solo spunti per una tua personale riflessione e decisione.


Grazie...Hai per caso un ritratto fatto con il 105 da postare?
g.caprio
Il 105/2.8 VR è un eccellente obiettivo, ma per uso ritratto sia l'85/1.4 che il 105/2 DC sono più adatti per i risultati che permettono di ottenere, come sfuocato ma anche come contrasto, eccessivo nei macro.Pino
MB 1942
QUOTE(eao.aie @ Aug 20 2008, 12:26 AM) *
Grazie...Hai per caso un ritratto fatto con il 105 da postare?



No, sono ancora ai primi esperimenti e non ho fatto nessun ritratto.
Condivido però senza dubbio quanto afferma g.caprio: il 105 Micro può essere un buon adattamento per il ritratto ma ci sono lenti sicuramente più dedicate.
A parte il dettaglio troppo tagliente" del 105 micro, vorrei fare anche un paragone dello sfocato: sarebbe utile postare qui alcune prove fatte con le lenti in questione a parità di condizioni di ripresa, cercando almeno di tenere la stessa apertura di diaframma dato che la stessa distanza sarebbe impossibile per ovvie ragioni.
Beppeiaf
Se volete vedere dei ritratti fatti con il 60 micro (vecchia versione) puoi guardare nel mio sito (in firma) sezione ritratti.
Saluti
mariomc2
Ma la buona vecchia calza fumé davanti all'obiettivo? Un vecchio artificio per ammorbidire le lenti troppo dettagliate e dare un effetto flou al ritratto.
Lambretta SR48
QUOTE(mariomc2 @ Aug 21 2008, 04:07 PM) *
Ma la buona vecchia calza fumé davanti all'obiettivo? Un vecchio artificio per ammorbidire le lenti troppo dettagliate e dare un effetto flou al ritratto.


Francamente ritengo che il problema sia a "trovarla" la nitidezza ad abbassarla si fa sempre in tempo... il 60 mm per esempio su DX è una focale adattissima al ritratto, come per esempio lo è il 105 su FX... tutto il resto lascia il tempo che trova... da anni ormai non mi faccio più problemi circa la qualità "intrinseca" delle ottiche, ma bado di più al sodo, ovvero a come mi faciliteranno il compito sul campo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.