Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fcanto2004
Circa due anni fa ,acquistai la mia prima Nikon ,una compatta digitale ,denominata "Coolpix S3".

Ho dovuto mandarla in assistenza ,per la riparazione del flash non più funzionante.E quindi scoprire ,ahime ,che la riparazione del flash di questa macchina ;ormai fuori garanzia ;costa ben di più di quello che pagai l'intera macchina all'atto dell'acquisto.

Ora la mia riflessione è questa: la logica dell'usa e getta me la aspetto e mi sta bene ,quando acquisto sottomarche ;ma non me lo sarei mai aspettata su un prodotto di alta fascia e blasonato come Nikon.

Dopo questa mia esperienza non so se potrò di nuovo riporre la mia fiducia in prodotti che portano questo marchio.
oldfox
...mi sa che sono leggi di mercato....
guarda le stampanti
un set di cartucce nuove originali costa quanto la stampante stessa compresa di cartucce....
gfavaretto
non c'entra niente il marchio.. .: PC, cellulari, fotocamere... tostapane.. tutti questi prodotti, una volta in assistenza portano a preventivi che ti fanno indurre a sostituire direttamente il pezzo col nuovo... Per non parlare delle stampanti per le quali il discorso è radicale: non è la stampante il prodotto, ma la cartuccia.. rolleyes.gif

inutile fasciarsi la testa per queste logiche di mercato, e non abbandonare nikon...



----IMOH----
nel campo delle compatte , per quanto la penso io, non esiste la fascia alta , media o bassa... esistono solo prezzi bassi, medi o inutilmente alti..

che poi tu prenda nikon o altre marche, il risultato non cambia.. più ci sbattono megapixel più peggiorano...

sempre per quanto riguarda le opinioni personali, nikon non è certamente la migliore tra le compatte...

----IMOH----
Antonio Canetti
la dura legge del mercato odierno

Antonio
SkZ
far mettere le mani ad un riparatore su un apparecchio per aggiustarlo costa circa 50euro, solo di manodopera. Mi si ruppe l'LCD di un lettore cd portatile. Riparazione 40-50euro. Meta' del suo valore originale. essenzialmente solo mano d'opera (preventivo fatto senza guardare alcun listino, dato che il pezzo costava niente in confronto al resto).
Attilio PB
QUOTE(SkZ @ Aug 19 2008, 12:30 AM) *
far mettere le mani ad un riparatore su un apparecchio per aggiustarlo costa circa 50euro, solo di manodopera...


...se per caso l'intervento richiede due ore di manodopera per fare anche un test di verifica della riparazione (che ovviamente pretendiamo, ti pare che non l'hanno neppure testato?) ecco che, anche senza il costo dei pezzi, la riparazione costa quanto il prodotto da riparare.
Del resto non è infrequente che in molti settori dell'elettronica di consumo la riparazione in garanzia consiste nella sostituzione del prodotto: compri un lettore MP3 da 30/50 euro e si rompe, credi che davvero ci sia qualcuno che lo apre e fa un test approfondito per capire qual'è la componente da sostituire, la trova, la dissalda, prende il pezzo nuovo, lo salda, richiude, testa, imballa e spedisce? Prende l'oggetto, cambia la batteria e prova ad accenderlo, se non si accende lo butta nel mucchio ed applica un'etichetta adesiva con il tuo indirizzo al prodotto nuovo insieme ad una lettera dove si scusano "ma nonostante i tentativi fatti non è stato possibile recuperare i dati dal suo lettore".
Il problema dell'elettronica di consumo è tutto questo, prezzi bassi, sempre piu' bassi, riparazioni inesistenti, quando è rotto si butta, del resto solo otto anni fa era peggio, una compattina come la Olympus C3000 Zoom io la pagai l'equivalente di una D300 oggi...
Ciao
Attilio
alcarbo53
.........infatti le stampanti sono "portacartucce"

Una volta comprai un fax in un ipermercato di una grande catena di distribuzione.
Mentre stava per scadere l'anno, siccome il fax aveva un piccolo difetto, consistente nel fatto che non trascinava bene bene la carta, pensai di chiedere un intervento in garanzia.
Mi cambiarono il fax con uno nuovo. Solo che questo non andava proprio. Allora ne mandarono un terzo e poi un quarto. Ma neppure il quarto andava. Avrei rivoluto il primo. Mi dissero che per fare una valida prova avrei dovuto testare il fax con una cartuccia nuova (essendo parte deteriorabile mi era rimasta la prima) cartuccia che costava più del fax. E la prova era solo una prova; il risultato non era affatto assicurato; anzi. Pensai allora di lasciare perdere e buttai il quarto fax nuovo. Vero.
Mauro Villa
Io ho una F5, ha 11 anni, mai un problema, una F3 di 21 anni e mai un problema, certo con la globalizzazione anche Nikon, come tutte le altre case, ha dovuto fabbricare prodotti da supermercato a basso costo e relativa qualità ma da qui a dire che Nikon è deludente c'è ne passa.
cosimo.camarda
....ma! a volte rimango perplesso...

dalle mie parti si dice: come spendi...mangi...;quello che risparmi oggi, lo spendi domani...; continuo??

non riporre fiducia in un marchio come la nikon, per una situazione del genere è un pò eccessivo, scegli canon: fra un paio di anni ci rivediamo!!! messicano.gif
nippur
QUOTE(cosimo.camarda @ Aug 19 2008, 08:48 AM) *
....ma! a volte rimango perplesso...

dalle mie parti si dice: come spendi...mangi...;quello che risparmi oggi, lo spendi domani...; continuo??

non riporre fiducia in un marchio come la nikon, per una situazione del genere è un pò eccessivo, scegli canon: fra un paio di anni ci rivediamo!!! messicano.gif





Eh già: l'elettronica.

Al riguardo qualcuno dalle parti di Torino disse anni fa: "se un pezzo non c'è non si può rompere!".

ciao,
Salvatore
G.L.C.
tutte le marche hanno di questi problemi e non c'è tanto da stupirsi, e non solo nel campo della fotografia.
ho cambiato stampante perchè una nuova, e nettamente migliore di quella succhia inchiostro che avevo, mi costava poco più di una ricarica di cartucce e a rivenderla avrei preso praticamente zero.
l'ultimo telefonino che ho acquistato si è rivelato un flop, dopo meno di un anno già mandato pure in riparazione e sto pensando di cambiarlo.
il lettore mp3 ogni tanto va in tilt e mi tocca reinstallare il firmware per farlo ripartire.
l'autoradio dopo due anni circa a cominciato a fare i capricci e a volte non mi legge i cd.
ho cambiato 3 hard disk in pochi mesi prima di trovarne uno che funzionasse a dovere.
tutta roba di marca per intenderci e potrei continuare ... rolleyes.gif

78Anto
D50 riparata 2 volte in garanzia e 40 euro di corriere non mi sono arreso e confidanto nel marchio mi sono preso pure la D70
PC portatile riparato in garanzia ma 30 euro in telefonate


Su un numero di FOCUS avevano paragonato il costo di una FIAT comprata dal concessionario e comprata singolo pezzo e assemblata in casa risultato costava come una MERCEDES

I pezzi di ricambio a volte sono addirittura piu costosi del prodotto stesso!

E all'ora che fai butti o ripari?

A volte si butta per acquistare un prodotto meno costoso e dopo poco tempo rimpiangere di non aver fatto riparare l'articolo buttato in precedenza

Oramai soprattutto per la tecnologia a basso costo ci si affida al produttore piu conveniente e non come una volta al miglior produttore

Nell'azienda dove lavoro abbiamo lo scarto max del 3x1000 cio significa che se stiamo dentro certi parametri l'azienda che ci ha commissionato il lavoro e soddisfatta ma il cliente che acquistera il prodotto che per rogna fa parte del 3 un po meno

E cosi nascono i centri di assistenza hmmm.gif
angelozecchi
Non è la 'legge di mercato' che è una fola.E' la legge che trasforma il cittadino,la persona,in 'consumatore'.Tu vali non per quello che sei,ma per quello che consumi!
E' l'abuso violento della dignità umana che ci trasforma in animali da zoo,facendoci credere di essre liberi,in realtà costringendoci a lavorare,lavorare,per acquistare cose che probabilmente ci servono poco,o ci durano volutamente poco.Un dirigente di una grossa azienda multinazionale mi confidò che,mentre fino a una ventina di anni fa i prodotti della sua azienda duravano dai trenta anni in su,senza problemi e rarissime riparazioni,ora,per 'stare sul dio mercato' venivano prodotti in modo che non potessero durare più di otto-dieci anni al massimo,e frequenti interveni di riparzione.Alcuni prodotti,poi,addirittura irreparabili.Usa e getta,la grande conquista della nostra 'civiltà occidentale'!
Continuiamo così?
Angelo
catulusfelix
QUOTE(angelozecchi @ Aug 24 2008, 01:00 PM) *
Non è la 'legge di mercato' che è una fola.E' la legge che trasforma il cittadino,la persona,in 'consumatore'.Tu vali non per quello che sei,ma per quello che consumi!
E' l'abuso violento della dignità umana che ci trasforma in animali da zoo,facendoci credere di essre liberi,in realtà costringendoci a lavorare,lavorare,per acquistare cose che probabilmente ci servono poco,o ci durano volutamente poco.Un dirigente di una grossa azienda multinazionale mi confidò che,mentre fino a una ventina di anni fa i prodotti della sua azienda duravano dai trenta anni in su,senza problemi e rarissime riparazioni,ora,per 'stare sul dio mercato' venivano prodotti in modo che non potessero durare più di otto-dieci anni al massimo,e frequenti interveni di riparzione.Alcuni prodotti,poi,addirittura irreparabili.Usa e getta,la grande conquista della nostra 'civiltà occidentale'!
Continuiamo così?
Angelo


Ti quoto integralmente Pollice.gif !

Il bello di questo forum è che si discute di fotografia, ma chi ne discute ha una mente "pensante". Sembra un controsenso ma non è così, e questo è uno dei motivi per cui lo frequento con sempre maggiore convinzione.

Saluti a tutti.
SkZ
1) la miniaturizzazione e l'uso di elettronica comporta che gli oggetti diventino usa e getta. cambiare un condensatore o resistenza o altro su un circuito stampato costa di piu' che sostituire tutto il circuito. E' anche piu' meno sicuro nel risultato.
2) effettivamente molti grossi elettrodomestici hanno attualmente una vita decisamente breve. ma in parte e' dovuto al forte uso di elettronica (piu' soggetta a problemi) e alla spinta a produrre in grandi quantita' velocemente che comporta qualita' inferiore (il totale automatismo nelle fabbriche produce oggetti meno buoni come solidita' che un automatismo con assistenza umana).
3) adesso gli oggetti diventano obsoleti per consumi e prestazioni molto piu' velocemente.

esempio del 2 sono le guarnizioni che nei frigoriferi attuali non sono piu' cambiabili perche' le porte vengono assemblate automaticamente non con viti ma con colle: cosi' costa meno farle, ma costa di piu' cambiare una guarnizione, dato che devi cambiare tutta la porta.
Attilio PB
QUOTE(SkZ @ Aug 24 2008, 09:28 PM) *
...esempio del 2 sono le guarnizioni che nei frigoriferi attuali non sono piu' cambiabili perche' le porte vengono assemblate automaticamente non con viti ma con colle: cosi' costa meno farle, ma costa di piu' cambiare una guarnizione, dato che devi cambiare tutta la porta.


...del resto nessuno si preoccupa di far durare un frigorifero trent'anni, tra otto anni ci sarà la rottamazione degli obsoleti frigoriferi in classe AA in cambio di un classe PlatinumA, ammesso che non li avremo già sostituiti di nostra iniziativa..., due volte...
Ciao
Attilio
SkZ
il vecchio freezer che avevamo lo abbiamo cambiato non perche' non funzionava, ma faceva il giacchio in poche ore: funzionava anche troppo. consumava da matti.
Abbiamo ergo preso uno "a vasca" che sono anche migliori come risparmio energetico (il freddo non scappa fuori ogni volta che lo apri)
Tony_@
Tre corpi FE tenuti per 4 anni (dal 1980 al 1984), dal 1982 uno F3-HP + dal 1984 due corpi FE2 (FE2 e F3-HP le ho tuttora),
ottiche 20, 28, 35, 50, 55 micro, 36-72 SE, 75-150 SE, 80-200 f/4, 500 cat., TC200, moltissimi accessori = tutto acquistato tra il 1980 e 1983 ed ancora in mio possesso,
ulteriori ottiche comprate nel 1980 poi sostituite con altre nel 1983.
D300 + 18-200 VR acquistati in dic. 2007 ............... (il resto verrà in seguito euri permettendo),

= mai avuti problemi, salvo lamelle diaframma del 55 micro con tracce di lubrificante che ho fatto pulire con spesa di 25 euro in febbraio di quest'anno (o marzo, non ricordo bene).

Se dovessi avere bisogno di una riparazione "costosa" certo mi seccherebbe, ma obiettivamente come potrei parlare male del marchio Nikon?

Ciao a tutti,
Tony.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.