Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
four bones
Ciao raga, mi sono posto questo quesito in questi giorni, in che formato mi conviene scattare le mie foto?? voi solitamente come scattate??
stefanomare
Raw, sempre messicano.gif
Moua
Il RAW obbliga la postproduzione, ma ti permette di avere la massima versatilità sullo scatto effettuato, tipo modificare il bilanciamento del bianco, l'esposizione e sicuramente è più pulito.
Per contro, a parte il maggior flusso di lavoro, i file sono pesanti.

Il jpg ha il vantaggio di dare file più leggeri e se sfuttato bene la postproduzione può anche ridursi a zero.

Io li uso entrambi, a seconda di quello che devo fotografare. Ad una festa di compleanno non mi sogno minimamente di utilizzare il NEF (il raw di nikon). In altre parole per le foto ricordo che verranno stampate su 13x19 non ho nessuna intenzione di perdere ore sul PC. Al contrario se l'uscita fotografica è più importante uso il RAW.

Saluti
Attilio
alcarbo53
Come già detto, se vuoi fare PP (postproduzione) è meglio avere anche file RAW/NEF checontiene più dati intatti del file jpg che è già compresso e "ritoccato" in fase di ripresa.......... (dico bene ?)
burropardo
Ciao, premesso che non sono uno scienziato in merito, credo che il discorso vada allargato anche alla macchina utilizzata: se ha un sensore "buono", io credo sia un delitto fotografare in jpg demandando alle correzioni preimpostate di fare il resto.
A parte la dimenzione dei nef, la PP con programmi come NX o CaptureOne puo' essere ridotta ad un fotograma ed "incollata" agli altri.... Io almeno mi comporto cosi', preferisco avere il fotogramma completo di errori ed essere io semmai a decidere quali togliere e a scapito di chi...
Aspetto la ovvia valanga di sputazzi da parte dei professionisti presenti... rolleyes.gif
Stefano
salvatore_p.
IO invece taglio la testa al toro,scatto raw più jpeg...così devi avere molta più memoria ma se la foto ti piace così come è o non hai da fare grossi ingrandimenti o non è una foto importante hai il jpeg...viceversa hai il raw...
Salvatore
Moua
QUOTE(burropardo @ Aug 17 2008, 06:43 PM) *
Aspetto la ovvia valanga di sputazzi da parte dei professionisti presenti... rolleyes.gif
Stefano


laugh.gif

sergioderosas
QUOTE(milingo69 @ Aug 17 2008, 06:42 PM) *
IO invece taglio la testa al toro,scatto raw più jpeg...così devi avere molta più memoria ma se la foto ti piace così come è o non hai da fare grossi ingrandimenti o non è una foto importante hai il jpeg...viceversa hai il raw...
Salvatore


IDEM

lo trovo molto pratico anche per visionare l'anteprima con un visualizzatore di immagini... se la foto non vale è inutile aprirla in capture...
salvatore_p.
QUOTE(William75 @ Aug 17 2008, 07:42 PM) *
IDEM

lo trovo molto pratico anche per visionare l'anteprima con un visualizzatore di immagini... se la foto non vale è inutile aprirla in capture...

idem pure io... messicano.gif
Salvatore
Coolshot
RAW. Poi puoi fare ciò che vuoi... texano.gif
D4nilo
RAW+JPG basic .....pure io!
Mauro Villa
Personalmente penso che bisognerebbe aprire le discussione nelle sezioni giuste, questa è dedicata agli obiettivi.
Sposto
kogaku
..io scatto solitamente in .jpeg, a meno che non sia per lavoro o quando la luce e il soggetto sono tali da meritare un lavoro forte in PP e il salvataggio in .tiff...
mariomc2
Anche io mi regolo in base al tipo di foto che devo fare: foto veloci o lavori che richiedono un'alta mole di scatti JPG, foto particolarmente importanti, cerimonie, spettacoli importanti ecc. Raw.
In pratica secondo me non esiste una regola fissa, ma situazioni personali di differente importanza e necessità.
Alessandro Castagnini
QUOTE(William75 @ Aug 17 2008, 08:42 PM) *
IDEM

lo trovo molto pratico anche per visionare l'anteprima con un visualizzatore di immagini... se la foto non vale è inutile aprirla in capture...

Ed è per questo che è stato creato Nikon ViewNX: Capture, non è un visualizzatore. wink.gif

Lo screening iniziale si può fare col ViewNX e passare a Capture solo i file che rimangono.

Personalmente, scatto sempre e solo in RAW (anche quando faccio foto per il web): Dal tanto si toglie, dal poco...non si aggiunge.

Ciao,
Alessandro.
nippur

Per le foto importanti uso il RAW per il resto un jpeg con valori "neutri" in macchina.

Il problema è capire prima se lo scatto sarà importante...... biggrin.gif

ciao,
Salvatore
stefanofac
prima scattavo in nef+jpeg fine, ma mi capita raramente oramai, uso solo nef così ho più spazio nella card per le foto (tanto se mi servono i jpeg c'è il batch di nx).

saluti
four bones
siete stati tutti gentili, ringrazio tutti per i consigli. Grazie
dema
QUOTE(xaci @ Aug 18 2008, 11:46 AM) *
Ed è per questo che è stato creato Nikon ViewNX: Capture, non è un visualizzatore. wink.gif

Lo screening iniziale si può fare col ViewNX e passare a Capture solo i file che rimangono.

Personalmente, scatto sempre e solo in RAW (anche quando faccio foto per il web): Dal tanto si toglie, dal poco...non si aggiunge.

Ciao,
Alessandro.



QUOTE(stefanofac @ Aug 18 2008, 04:49 PM) *
prima scattavo in nef+jpeg fine, ma mi capita raramente oramai, uso solo nef così ho più spazio nella card per le foto (tanto se mi servono i jpeg c'è il batch di nx).

saluti


Pollice.gif

maurizio angelin
RAW/NEF compresso. A fronte di una modestissima perdita di dati aumento considerevolmente il numero di scatti nella scheda di memoria.
Non farti ingannare dal contatore che inizialmente non indica esattamente gli scatti residui.
Prova fino a esaurimento della capacità della scheda e vedrai.
Ciao

Maurizio
Moua
Il livello qualitativo offerto dalla stessa scena ripresa in Raw o Jpg sarà certamente analogo se non si sono commessi errori grossolani. Il RAW-NEF offre la possibilità di curare la ripresa dal punto di vista fotografico, lasciando libera la mente da ogni altra preoccupazione, con la assoluta consapevolezza di poter, in postproduzione, applicare le più idonee impostazioni. Agli inizi il salvataggio RAW-NEF, potrà costituire un prezioso banco di prova, impiegando i controlli possibili a computer e prendendo dimestichezza preziosa da applicare in un secondo tempo direttamente in ripresa Jpeg.

Ciao
Attilio

mauross
ottima discussione, io avrei alcune delucidazioni da farmi dare : anche io come molti per lavori importanti scatto nef e indi per cose normali faccio jpeg, prima utilizzavo photoshop che mi obbligava a lunghe sessioni al pc con i nef, ora utilizza Capture e noto che con la mcchina (d300) ben settata nel 90 % dei casi non debbo toccare nulla e debbo solo convertire in tiff o jpeg !!

che ne dite ?
remenekeps
QUOTE(maur1 @ Sep 7 2008, 07:45 PM) *
ottima discussione, io avrei alcune delucidazioni da farmi dare : anche io come molti per lavori importanti scatto nef e indi per cose normali faccio jpeg, prima utilizzavo photoshop che mi obbligava a lunghe sessioni al pc con i nef, ora utilizza Capture e noto che con la mcchina (d300) ben settata nel 90 % dei casi non debbo toccare nulla e debbo solo convertire in tiff o jpeg !!

che ne dite ?


Faccio anche io così. Scatto sempre in raw e converto senza mai toccare nulla in jpeg (se non rarissime volte). La qualità ottenuta dal jpeg che proviene da un raw è decisamente migliore rispetto ad un Jpeg scattato direttamente "on-camera"

Ciao
Umbi54
QUOTE(Moua @ Aug 17 2008, 11:52 AM) *
Io li uso entrambi, a seconda di quello che devo fotografare. Ad una festa di compleanno non mi sogno minimamente di utilizzare il NEF (il raw di nikon). In altre parole per le foto ricordo che verranno stampate su 13x19 non ho nessuna intenzione di perdere ore sul PC. Al contrario se l'uscita fotografica è più importante uso il RAW.

Saluti
Attilio

Ciao Attilio,
io ho scelto una via di mezzo, scatto comunque in nef poi uso ViewNx (in questo caso) seleziono di botto tutte le foto che mi interessano e le esporto in jpeg. Chi sa mai che anche a una festa ci siano delle foto che meritano di essre conservate in nef.
Un saluto
Umberto


QUOTE(remenekeps @ Sep 19 2008, 11:00 AM) *
Faccio anche io così. Scatto sempre in raw e converto senza mai toccare nulla in jpeg (se non rarissime volte). La qualità ottenuta dal jpeg che proviene da un raw è decisamente migliore rispetto ad un Jpeg scattato direttamente "on-camera"

Ciao

Pollice.gif
Inoltre puoi anche applicare delle modifiche generalizzate o per gruppi omogenei.
Ciao
Umberto
Curad
QUOTE(D4nilo @ Aug 17 2008, 09:01 PM) *
RAW+JPG basic .....pure io!

Pollice.gif
StefanoMex
Only RAW ! Full power!! rolleyes.gif


Stefano
begnik
Uso sempre il RAW:

- piena possibilità di PP
- qualità superiore in ogni caso (anche se poi converto da RAW e JPG con NX senza ulteriori modifiche)
- purtroppo nel momento in cui si scatta non si può sapere se la foto meriterà o meno di essere elaborata in PP e magari stampata in grande formato... quindi sempre RAW

uso JPG on camera solo in caso di emergenza, se ad esempio non ho abbastanza memoria sulla scheda e devo conservare spazio a favore del numero di scatti...
K0KK0
Io da un pò di tempo uso il raw+jpg fine, poi elaboro il raw dele sole foto che stampo, l' unico problema è che ci vuole molta memoria in più, e se uno deve scattare a raffica non conviene. Una cosa che non capisco è che a vederli il raw e il jpg sono identici sullo schermo, in teoria senza la PP il jpg dovrebbe essere un tantino piu "elaborato" del raw. O forse per avere il jpg elaborato si deve scattare "only jpg"?
Umbi54
Ciao ragazzi,
c'é un altro 3D attivo in Nikon Digital Reflex
http://www.nikonclub.it/forum/Nef_E_Jpeg_P...si-t103868.html

Umberto
vincent39
QUOTE(Umbi54 @ Sep 24 2008, 02:54 PM) *
Ciao ragazzi,
c'é un altro 3D attivo in Nikon Digital Reflex
http://www.nikonclub.it/forum/Nef_E_Jpeg_P...si-t103868.html

Umberto

per momenti importanti ( Raw ), senza dubbio, per scatti generici senza esigenze particolari va benissimo anche il Jpeg.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.