Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
totanus
Salve a tutti,
sono nuovo del forum.
Ho dato un'occhiata in giro a diversi thread ma non sono riuscito a orientarmi per avere una risposta a un mio quesito.
Spero che qualcuno abbia la pazienza e la voglia di aiutarmi, anche solo per indirizzarmi alle giuste pagine di documentazione.

Mio padre mi ha passato qualche anno fa una sua vecchia, ma perfettamente funzionante, Nikon FE, completa di tre ottiche (credo di aver capito che si tratta di AI):
  • 50mm f/1.4
  • 135mm f/3.5
  • 28mm f/2.8

Fin'ora, per i miei usi famigliari, mi son trovato benissimo lavorando con le pellicole ma i costi di sviluppo e stampa, nonchè quelli delle pellicole stesse stanno cominciando a diventare ingenti, quindi vorrei passare a una digitale, ma non vorrei perdere la possibilità di usare le ottiche.
Come posso muovermi per iniziare a orientarmi e considerare qualche corpo macchina digitale?
Grazie in anticipo a tutti.

Matteo Balocco
http://www.flickr.com/photos/totanus/
buzz
Se passi al digitale solo per ammortizzare i costi della stampa allora sei un po' fuori strada, a meno che tu non decida come tanti altri di non stampare più le foto e limitarti a guardarle a monitor.
Premesso questo, le ottiche AI sono prive di autofocus quindi già sono fuori dall'essere perfettamente utilizzabili con le autofocus.
Se invece vuoi rinunciare all'autofocus, allora puoi usar ele nuove digitali come la D200, la 300, la D3 e tutte le cmpatibili con le ottiche AI, ma senza ovviamente potre usare l'autofocus che richiede l'uso di ottiche AF.
totanus
Ciao, grazie per la risposta.
Io già da tempo non stampo più le foto.
Richiedo lo sviluppo e la stampa diretta su CD, che costa cmq un bel 5€ a rullino. Stampo poi solo alcuni fotogrammi scelti.
In effetti mi aspetto sul lungo periodo un bell'abbattimento dei costi, anche perchè solo oggi mi son partiti 40€ tra sviluppo di 4 rullini e aquisto di altrettante nuove pellicole vergini (per un totale di soli 120 scatti).

Relativamente agli obiettivi, sì, so di dover rinunciare all'AF, ma è previsto... Mi interessa continuare a lavorare in manuale, ma con la possibilità di verificare immediatamente la resa dello scatto.

La D40 è compatibile?

Matteo
Attilio PB
Come detto da Buzz sull'usato puoi cercare minimo una D200 (D2h, D2x), sul nuovo D300/D700/D3.
La D40, come la D60/50/70/80, non è compatibile, le ottiche fisicamente entrano nella baionetta naturalmente, ma non funzionerà neppure l'esposimetro della macchina.
Ciao
Attilio
alcarbo53
http://www.nital.it/experience/compatibilita-obiettivi.php
Nikon D40, D40x e compatibilità obiettivi

Cerco di chiarire a me per chiarire anche a totanus (trascrivo dall'experience)

La Nikon D40 e D40x, progettate innanzitutto per le ottiche Nikon AF-S dell'ultima generazione non hanno un motore autofocus incorporato, ma si affidano al motore incorporato nell'ottica.
Se l'ottica impiegata è autofocus ma non ha il motore incorporato – quindi AF e non AF-S – o è manual focus, quindi AI o AI-S – la Nikon D40 e D40x possono comunque essere utilizzate impiegando la modalità manual focus.

Parlando di ottiche AI sulla D40.............anche il controllo dell'esposizione, con o senza la verifica dell'istogramma, può essere verificata immediatamente dopo la ripresa in modo da poter accertare con assoluta precisione la bontà dell'accoppiamento tempo/diaframma e sensibilità ISO scelti.
Anche con le ottiche AF non AF-S sulla D40 è necessario focheggiare in manuale: è un modo molto personale di gestire la realizzazione di una fotografia, apprezzato da molti fotografi che in alcune situazioni preferiscono utilizzare ancora vecchie ottiche Nikon, padroneggiando elementi importanti come la focheggiatura usando l'occhio, e cercando ad occhio il punto esatto dove è necessario focheggiare per la miglior composizione finale possibile. In situazioni diverse dalla fotografia sportiva, come il ritratto utilizzando un medio tele, la focheggiatura manuale è decisamente più efficace e risolutiva di quella AF, anche con le ottiche che potrebbero tranquillamente essere utilizzate in modalità AF.

Quanto al controllo dell'esposizione (per le ottiche AF sulla D40).................
........ sbaglio o l'esposizione rimane anche senza AFS ???

Quanto invece a D2X, D200 e superiori o successive (D3 D300 D700......).....
sono........ macchine professionali (come la Nikon D2Xs o prosumer come la Nikon D200) che permettono di utilizzare l'esposimetro con le ottiche Nikon Manual Focus AI: sono progetti diversi e molto più costosi sia in termini di realizzazione della fotocamera che di costo al pubblico e riservati ai professionisti e ai prosumer, ma tant'è.




stb-5000
con la D40-50-60-70-80 l'esposimetro funziona con tutte le ottiche dotate di CPU, pertanto tutte le ottiche AF, AFS e le P. Con tutte le altre, anche se utilizzabili, perdi l'uso dell'esposimetro e la macchina la devi usare esclusivamente in M e impostare i diaframmi sull'obiettivo.

Moua
Spero di far cosa gradita inserendo questo pdf sulla compatibilità degli obiettivi.

Ciao
Attilio

totanus
Grazie a tutti per le chiare spiegazioni.

Alla fine mi sembra di capire che se voglio continuare a usare le vecchie ottiche devo mettere in conto una discreta spesa per comprare un corpo macchina professionale o semiprofessionale.
Cosa che al momento va oltre la mia possibilità e disponibilità economica...

Oppure lavorare in Manuale senza esposimetro... cosa che invece potrebbe essere molto più stimolante e istruttiva...

Grazie di cuore a tutti.

Matteo
Advanc3d
QUOTE(totanus @ Aug 18 2008, 10:35 AM) *
se voglio continuare a usare le vecchie ottiche devo mettere in conto una discreta spesa per comprare un corpo macchina professionale o semiprofessionale.

Bè ormai una D200 usata la puoi trovare sui 600/700 euro (body), prezzo che secondo me si abbaserà ancora data la "svendita" di molte D300.
blurain71
Come ben osservato da Advanc3D, se ti muovi un attimino sul mercato dell'usato riesci a conquistarti un eccellente D200 o D300 a prezzi che stanno diventando assai appetibili. Infatti, pare che il Comitato nazionale per la ricerca scientifica abbia diramato un comunicato urgente nel quale si dichiarano testualmente le Nikon D200 e D300 sorgenti di "emissioni radioattive altamente nocive" rolleyes.gif ...e così la gente corre nei negozi a liberarsene in fretta e furia con grande gioia di chi ha la possibilità di trovarsi adesso tra le mani ECCELLENTI DSLR a quotazioni che si abbassano praticamente di settimana in settimana. Qualcuno crede o ritiene che la D700 faccia tanto di meglio... meno male che al marketing Nikon conoscono la psicologia di questi clienti cool.gif

La seconda soluzione a tua disposizione potrebbe, invece, essere quella di dotarti di uno scanner per diapositive/negative... a meno che non ti orienti su quelli di altissima fascia che soddisfano comunque esigenze elevate, con una spesa abbordabile puoi tranquillamente andare avanti in attesa di decidere poi se passare completamente al digitale con un parco ottiche che esalti in pieno le sofisticate tecnologia di cui sono dotate le moderne DSLR.

Ciao.
Sergio
alcarbo53
E' un pò un cane che si morde la coda.
Hai 3 ottiche AI ed un corpo D40.
E' meglio adeguare il corpo (D200 a buon prezzo) oppure le ottiche ?
Secondo me devi scegliere tu se fare l'una o l'altra cosa (o prima una e poi poi l'altra laugh.gif ).

Tu comunque eri partito dal presupposto di tenere ferme le ottiche, per cui ok per la d200 usata.

p.s. Bada bene che con la d200 le ottiche AI fanno funzionare la rilevazione esposimetrica però ogni volta che cambi obiettivo devi cambiare nel menu i dati dell'ottica montata (non la riconosce automaticamente).
g.caprio
Per le ottiche che hai, visto anche il basso valore commerciale, è consigliabile restare su una D200 usata (oramai sui 700 euro), ovviamente il 28 mm ha il suo migliore rendimento sul formato pieno, soprattutto come angolo di campo, ma sinceramente consigliarti una D700 per usare tre ottiche che varranno si è no 450 euro non mi sembra serio, pur essendo la soluzione tecnicamente migliore. Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.