FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V   1 2 3 > » 

D600 Occasione
Sat
Inviato il: May 4 2013, 07:30 PM
QUOTE(sarogriso @ May 4 2013, 06:46 PM) *
I dubbi nascono da queste 223 pagine dove di sostituzione sensore e guarnizioni non se ne parla, di urla e malcontenti al contrario è pieno. cool.gif

saro

Erano anche i miei dubbi.. Ma carta canta..
Vi terrò informati e nel caso questa D600 sia perfetta tenterò di chiedere come ha fatto ad avere le sostituzioni..
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3399848 · Risposte: 24 · Visite: 2.531

D600 Occasione
Sat
Inviato il: May 4 2013, 05:27 PM
QUOTE(sarogriso @ May 4 2013, 04:12 PM) [snapback]3399647[/snapback]
Pollice.gif e le guarnizioni sostituite sono la seconda bugia. cool.gif

Eppure ci sono le fatture di sostituzione.. Incredibile ma si vede che fanno fessi solo noi Italiani..
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3399739 · Risposte: 24 · Visite: 2.531

D600 Occasione
Sat
Inviato il: May 4 2013, 12:20 PM
Ho visto tutte le ricevute e in effetti hanno sostituito tutto in Svizzera con l'assistenza europea..
La macchina è perfetta e credo proprio di comprarla..
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3399500 · Risposte: 24 · Visite: 2.531

D600 Occasione
Sat
Inviato il: May 4 2013, 08:41 AM
Prezzo 1200 Euro.. Ancora 3 anni circa di garanzia.. Un 2000 scatti..
Sono molto indeciso perché se avesse il famoso problema sarebbe un bel casino..
Ma Nikon ha riconosciuto il problema? È possibile che tale sostituzione sia avvenuta?
Lui dice che si è rivolto a Nikon Europa e hanno riconosciuto il problema..
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3399279 · Risposte: 24 · Visite: 2.531

D600 Occasione
Sat
Inviato il: May 4 2013, 12:02 AM
Ciao a tutti,
ho trovato un occasiona veramente interessante, una D600 usata ma da negozio!
Mi è stato detto che le è stato sostituito il sensore e le guarnizioni per via del problema della polvere.
Può essere una cosa veritiera? Voi come vi trovate? Vedo che dal forum molto hanno il problema della polvere.. Me la consigliate lo stesso?
Grazie mille e scusate i miei dubbi..
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3399206 · Risposte: 24 · Visite: 2.531

Coopix S710
Sat
Inviato il: Mar 8 2010, 03:40 PM
Da un po' di giorni vedo una macchina sulle foto che faccio.. E' sempre nella stessa posizione.. Ho provato a pulire la lente all'esterno ma non cambia nulla..
E' possibile che si sporchi il sensore anche di una compatta? Non l'ho mai usata in condizioni estreme..
Nel caso a Milano dove la posso portare per farle dare un occhio?
Grazie mille..
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1922576 · Risposte: 3 · Visite: 1.217

Sigma 70-200mm F2.8 G O Nikon Af 80-200mm F/2.8 Ed
Sat
Inviato il: May 24 2006, 04:54 PM
Perchè a stò punto nn valutare anche il Sigma 70-200mm F2.8 EX DG MACRO HSM APO appena uscito.. Ho avuto il piacere di montarlo sulla mia D70 per pochissmo tempo e devo dire che nn è affatto male.. Un ottima resa cromatica e veramente notevole per scattare Macro.. Ovvio è un po' un compromesso però di ottimo prestigio a mio parere..
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #551842 · Risposte: 36 · Visite: 6.822

Compatta Da Affiancare Alla D70
Sat
Inviato il: Feb 23 2006, 09:27 AM
biggrin.gif Grazie ragazzi per le vostre risposte.. In effetti la 5400 è veramente un ottima compatta ma è anche vero che in effetti cercavo qualcosa di + compatto.. Però mi sà che mi dovrò arrendere perchè girando anche per altre marche ph34r.gif non ho trovato nulla di molto interessante.. Quindi mi sà che appena avrò un poco di tempo mi accingerò all'acquisto!!
Ps. Una Reflex da affiancare a una compatta? D70s ottima macchina.. E fidati che nn lascerai a casa la compatta a volte fà veramente comodo averne una!!
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #450309 · Risposte: 8 · Visite: 1.458

Compatta Da Affiancare Alla D70
Sat
Inviato il: Feb 22 2006, 09:36 AM
Salve a tutti!! Ho finalmente la disponibilità per afffiancare la D70 con una compatta per poter scattare in qualsiasi momento anche senza dover portare dietro pesi elevati di una Reflex.. Volevo sapere una buona compatta che permetta di scattare anche completamente in manuale (Tempi e Diaframmi impostabili da me).. Ho provato a vedere un po' sui listini ma con questi requisiti non ne ho trovate molte.. anzi.. La serie P ha solo la priorità diaframmi vero?
grazie.gif guru.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #449279 · Risposte: 8 · Visite: 1.458

Nikon 80-200 F 2.8
Sat
Inviato il: Dec 21 2005, 09:49 PM
Complimenti per l'acquisto!! Spero che babbo natale lo porti anche a me eheh messicano.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #385605 · Risposte: 19 · Visite: 1.693

70/300 4-5,6 Ed Vs. 70-210 4-5,6---help Me!
Sat
Inviato il: Dec 21 2005, 09:13 PM
70-210 4-5,6 D Pollice.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #385577 · Risposte: 12 · Visite: 1.596

Nikon 4600 - Foto Mosse /sfocate
Sat
Inviato il: Dec 19 2005, 09:20 PM
QUOTE(ea00220 @ Dec 14 2005, 10:44 AM)
Mi scuso anticipatamente con Titrom per aver quotato la sua risposta e per l'uso esemplificativo che sto per farne. La mia non è una risposta mirata ad un utente, ma di carattere più generale che prende spunto da quanto sopra riportato.

Sempre più spesso si leggono post di insoddisfazione per le prestazioni delle fotocamere che non dipendono dalle limitazioni - che pure esistono - delle attrezzature, ma dalla completa ignoranza delle regole basilari della fotografia.
Qui sul Forum esiste una sezione (Nikon Box) che mette a disposizione di tutti i corsi base di fotografia, tradizionale e digitale, e numerosi experience che aiutano a migliorare la consapevolezza nell'uso dello strumento fotografico.
Il mio consiglio è quello di cercare di capire prima di intavolare discussioni che dimostrano la "non conoscenza" delle tematiche affrontate.
Nella risposta sopra quotata è evidente che non si conosce la differenza tra "sfocatura" e "mosso": sono due fenomeni completamente diversi, anche se nel risultato finale possono essere confusi.

La sfocatura interviene quando l'obiettivo, in modalità manuale o automatica, non è stato correttamente regolato per la distanza alla quale è posto il soggetto.

Con le compatte (tradizionali o digitali) non è quasi mai possibile intervenire manualmente sulla messa a fuoco, quindi è importante capire come avviene il processo per prevenire eventuali sfocature. Detto in soldoni, l'AF funziona sul contrasto di colori adiacenti, quindi è importante che nell'aerea dei AF ci siano dei colori con tonalità variabili in quanto anche i più sofisticati sistemi di AF vanno in crisi se si tenta di focheggiare una superficie di colore e tono uniforme. L'esempio classico è il cielo senza nuvole, che mette in crisi anche gli AF più sofisticati. Un'altro elemento importante è l'illuminazione, perchè in penombra le tonalità di colore sono molto attenuate e occorre individuare una zona con contrasti netti per consentire un buon funzionamento dell'AF. Le moderne fotocamere sono dotate di lampada "AF assist" che aiuta un po' in caso di poca luce, ma non può fare i miracoli e occorre che l'utente "aiuti" la fotocamera cercando un'area del  soggetto sufficientente contrastata per il rilevamento AF.
L'uso delle "scene" aiuta in quanto si predispone l'AF ad un rilevamento predefinito; ad esempio nei "panorami" il fuoco viene posto all'infinito, proprio evitare che il cielo, di solito presente, tragga in inganno il sistema di AF. Analogamente nelle "macro" l'AF si predispone sulle brevi distanze.

Il mosso interviene quando il tempo di scatto dell'otturatore è tale per cui l'immagine sulla pellicola (o sensore) non può essere perfettamente bloccata.

In questo caso è ancora più importante conoscere, in termini generali, quali sono i limiti entro i quali si manifesta il fenomeno che, per sua natura, è assolutamente indipendente dal tipo di fotocamera usata.
Il mosso può essere provocato dal movimento del soggetto, come è facilmente intuibile, ma ancor più spesso dall'involontario movimento del fotografo. Se il tempo di esposizione non è sufficientemente breve sia il movimento del soggetto, sia quello del fotografo possono determinare il "mosso". Una regola empirica è quella di usare un supporto stabile se il tempo di esposizione è più lungo del reciproco della lunghezza focale (rapportata al formato 135). Questo significa, per le compatte più diffuse, non fotografare a mano libera con tempi eccedenti 1/35 sec. (con lo zoom in posizione grandangolare) e 1/125 sec. (con lo zoom in posizione tele). Per facilitare l'individuazione dei tempi limite, le compatte di ultima generazione, presentano sul display una manina o altro simbolo che avverte della possibilità di "mosso". In tal caso è necessario usare un cavalletto o un altro mezzo per assicurare la stabiltà della fotocamera. Per congelare, invece, un soggetto in movimento occorre usare tempi molto rapidi e, di norma, occorre che ci sia tanta luce. Oppure usare il flash, che grazie alla durata brevissima del lampo, riesce a bloccare (virtualmente) qualunque movimento. Alcune regolazioni, quando possibili, possono aiutare il fotografo ad usare tempi veloci; ad esempio diaframmi molto aperti e sendibilità ISO elevate; ma non tutte queste regolazioni sono presenti sulle fotocamare compatte.

Spero di aver chiarito la confusione tra mosso e sfocato, ma rimando gli interessati a leggere quanto sopra consigliato.

Saluti
Pietro
[right][snapback]378546[/snapback][/right]

Direi un intervento perfetto che condivido guru.gif guru.gif
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #383261 · Risposte: 7 · Visite: 3.014

Coolpix5700 Sensibilità Iso
Sat
Inviato il: Dec 19 2005, 09:12 PM
Bè di certo tra una compatta e una digitale c'è una bella differenza in questo.. Cmq credo che anche a 200 non dovresti avere grossi problemi di "grana" ecc.. Usa ISO superiori solo in casi estremi perchè lì noterai veramente un forte rumore nella foto..
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #383251 · Risposte: 6 · Visite: 1.033

Un Dubbio Su Messa A Fuoco
Sat
Inviato il: Dec 19 2005, 06:16 PM
hmmm.gif hmmm.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #383087 · Risposte: 19 · Visite: 1.655

80-200 F 2.8 A Pompa Usato Vs Nuovo
Sat
Inviato il: Dec 14 2005, 06:49 PM
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Dec 14 2005, 04:40 PM)
Si la sigla AF-s sta ad indicare la presenza di un motore interno all'obiettivo per la messa a fuoco.

Esiste il 80-200 AF-s f/2.8 ma è stato sostituito dal AF-s 70-200 VR (quindi lo puoi trovare usato), che oltre ad essere con il motore interno per la messa a fuoco, è anche provvisto di un dispositivo sempre interno, per stabilizzare le immagini.
ciao.

Alberto
[right][snapback]378961[/snapback][/right]

Quindi con l'obbiettivo che c'è ora in vendita come nuovo devi usare la messa a fuoco manuale o è semplicemente + lenta?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #379086 · Risposte: 30 · Visite: 3.034

80-200 F 2.8 A Pompa Usato Vs Nuovo
Sat
Inviato il: Dec 14 2005, 02:40 PM
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ Dec 14 2005, 12:59 PM)
considera che l'obiettivo che vuoi acquistare (sia quello a pompa che quello a bighiera), non hanno ne lo stabilizzatore ne il motore per l'autofocus.
[right][snapback]378720[/snapback][/right]

Ciao a tutti, già che ci sono pongo qualche quesito che nn ho mai capito..
1) In questo caso come motore per l'autofocus si intende AFS? Se no che significano la sigla AFS e che significa motore per l'autofocus?
2) Non esiste nessun 80-200 f2.8 con motore per l'autofocus? Questo cosa comporta?
Scusate l'ignoranza ma stò apprendendo piano piano..
grazie.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #378813 · Risposte: 30 · Visite: 3.034

Regalo Di Natale!
Sat
Inviato il: Dec 11 2005, 08:01 PM
Ragazzi.. Quali sono le principali diversità tra gli obiettivi:
AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D
AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 G black
Non capisco tutta questa diversità di prezzo biggrin.gif
Grazie 1000!!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #376257 · Risposte: 16 · Visite: 1.461

Regalo Di Natale!
Sat
Inviato il: Dec 6 2005, 12:09 AM
QUOTE(Maga84 @ Dec 5 2005, 10:13 PM)
Ciao Sat,

come zoom-tele, per incominciare, ho acquistato un 70-300 ED D.

Per eventi indoor o dove la luce scarseggia non è il top, ma per scatti esterni dove la luce è ottima si possono effettuare discreti scatti!

Te ne posto uno dei primi fatto con il 70-300 ED D

Ciao

user posted image
[right][snapback]371768[/snapback][/right]

Alla faccia del discreto!!!! a quanto eri di zoom?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #371882 · Risposte: 16 · Visite: 1.461

Regalo Di Natale!
Sat
Inviato il: Dec 5 2005, 05:13 PM
Un 318509-1 AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D nono vi piace proprio eh? biggrin.gif Lo sceglierei fondamentalmente perchè è + compatto dell'80-200mm.. Che ne dite? Non è per nulla un buon obbiettivo? Poi cmq ha i suoi 100mm in + dell'80-200mm no?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #371464 · Risposte: 16 · Visite: 1.461

Regalo Di Natale!
Sat
Inviato il: Dec 5 2005, 01:38 PM
Salve a tutti.. Per natale vorrei farmi un regalino! Un bello ZOOM! Anzi scusate discreto direi perchè il mio budget è sui 500/600 euro massimo.. Voi cosa mi consigliate? Vorrei arrivare almeno sui 300 mm partendo anche da 100mm o un po' di +.. Ne esistono in casa nikkor?
grazie.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #371167 · Risposte: 16 · Visite: 1.461

Zoom Per Regalo
Sat
Inviato il: Nov 18 2005, 10:35 AM
Sono anche io dalla parte di quelli che consigliano l'ormai famoso 24-120 VR.. Non mi ha mai deluso! laugh.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #356303 · Risposte: 16 · Visite: 1.024

Nikkor 28-200mm F/3.5-5,6d "non G"
Sat
Inviato il: Nov 18 2005, 10:31 AM
Bè che dire io sono un felicissimo possessore del 24-120 VR e mi è capitato di provare anche l'altro obbiettivo da te citato.. Io andrei sul 24-120.. Secondo me ha una resa cromatica e un incisione decisamente superiore (almeno per quanto son riuscito a vedere in un giorno) e poi c'è sempre il VR che fà comodo.. Senò come dice giustamente Ciro andrei sul 18-200 VR però nn ti sò dire nulla anche perchè mi pare debba ancora uscire..
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #356297 · Risposte: 7 · Visite: 1.031

D70
Sat
Inviato il: Nov 16 2005, 05:23 PM
QUOTE(carlmor @ Nov 16 2005, 05:16 PM)
Menù impostazioni personalizzate (icona con la matita)
opzione 14: ghiera com.
scegli sì o no a seconda dell'impostazione che preferisci
pag 147 del manuale
Carlo
[right][snapback]354782[/snapback][/right]

Grazie Mille.. guru.gif guru.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #354793 · Risposte: 7 · Visite: 913

D70
Sat
Inviato il: Nov 16 2005, 04:58 PM
Ciao a tutti..
Oggi mi è successa una cosa strana.. Mentre smanettavo sulla mia D70 mi si sono invertite le funzionalità delle rotelline.. Ovvero quella che mi cambiava i diaframmi ora cambia i tempi e viceversa.. Come posso sistemare il tutto??
Ci tengo a sottilineare che questo succede in modalità MANUALE..
Grazie..
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #354763 · Risposte: 7 · Visite: 913

Iso
Sat
Inviato il: Nov 9 2005, 05:41 PM
Sinceramente penso che dipenda da quello che vuoi fare (come molte impostazioni).. Per foto in cui hai abbastanza tempo da perdere ti consiglio vivamente di tenere le Iso in manuale.. Invece per le foto sportive dove magari le condizioni di luminosità cambiano ti consiglio di lasciarle in automatico.. Per esempio durante un rally a me ha fatto molto comodo questa opzione.. Cmq sarebbe bello se mamma nikon inventasse un sistema per mettere iso auto ma impostare un valore massimo di iso biggrin.gif La butto lì! smile.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #347938 · Risposte: 27 · Visite: 1.804

5 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata