FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Differenza Raw Tra Camera Control E Camera Raw
gennaro.buco
Inviato il: Oct 4 2010, 11:17 AM
QUOTE(manovi @ Oct 4 2010, 11:33 AM) *
Nessuno. Camera Raw opera sulle proprie impostazioni e curve di contrasto. Qualsiasi cosa tu faccia con Camera Control non ha alcun significato in ACR.

Se vuoi usare Camera Control, scatti in JPEG o usi NX2. Altrimenti crei dei preset ottimali in ACR. Tieni presente che il recupero alte luci di ACR è superiore a quello di NX2 e quindi è solo un problema di "velocità". In teoria basta creare un profilo colore DNG con una curva di contrasto modificata per ridurre le alte luci, ma non è banale.

Lightroom 3 (che la lo stesso motore di ACR) prevede lo scatto remoto. Proverei a valutarlo.

Massimo


se la funzione è la stessa allora proverò con lightroom... GRAZIE.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2161131 · Risposte: 2 · Visite: 1.459

Differenza Raw Tra Camera Control E Camera Raw
gennaro.buco
Inviato il: Oct 4 2010, 09:54 AM
Solitamente quando lavoro in studio, collego la macchina fotografica al computer utilizzando il software nikon camera control, per vedere tramite il suo viewer, subito le foto scattate a monitor. Purtroppo però riscontro che il raw che vedo con camera control è completamente diverso da quello che vedo in camera raw. Parlo di foto sovraesposte in camera raw... corrette in camera control. Ho letto che ogni programma analizza a suo modo il raw... se così fosse, deduco che è completamente inutile utilizzare camera control, perchè convinto di aver impostato luci e parametri in modo corretto mi ritrovo delle foto bruciate in camera raw (che solitamente utilizzo per lavorare le immagini).
Ha qualcuno la soluzione a questo problema...?
Grazie, attendo consigli e suggerimenti.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #2161057 · Risposte: 2 · Visite: 1.459

Modalità P Autoprogram Con Sb800 Su D3
gennaro.buco
Inviato il: Jul 30 2009, 05:41 PM
grazie.gif
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1665198 · Risposte: 2 · Visite: 1.518

Modalità P Autoprogram Con Sb800 Su D3
gennaro.buco
Inviato il: Jul 30 2009, 03:51 PM
Salve, apro questa discussione sperando che qualche amico nikonista... possa chiarirmi un dubbio...
Posseggo una D3, che spesso utilizzo con flash SB800....
A volte capita, per ragioni di lavoro, di non avere il tempo per scegliere i valori corretti tempo/esp. in modo manuale, e di utilizzare quindi la funzione autoprogram P.
Il problema è che appena monto il flash, la funzione iso auto si disattiva, e mediamente in interni i valori forniti dalla macchina sono 1/60 - 5.6 o 1/60 7.1.... valori che forniscono una sottoesposizione di circa 2 ev... che devo necessariamente compensare aumentando i valori ev del flash oppure aumentando il valore iso sulla macchina, per farmi dare in automatico un'apertura maggiore del diaframma.
Quindi vi chiedo:
- come mai si disattiva il modo iso auto?
- perchè non posso scegliere coppie velocità/esp. differenti, come avviene quando non è montato il flash semplicemente ruotando la ghiera?

Spero di ricevere qualche chiarimento grazie.gif
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1665066 · Risposte: 2 · Visite: 1.518


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata