FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
35 Pagine: V   1 2 3 > » 

Quale Obiettivo Tuttofare?
MacMickey
Inviato il: Jul 9 2018, 06:02 PM
QUOTE(paolod72 @ Jul 1 2018, 02:29 PM) *
ciao
possiedo anche io la D7200 e ho il 18-105 che utilizzo da qualche anno perchè possedevo una D3200
ad essere sincero è una buonissima lente ma credo che la 7200 sia un po' sacrificata con questa ottica
volevo passare ad un altro tuttofare proprio come Pierangelo57...o meglio volevo affiancare un'altra lente
avevo pensato al AF-S 16-80 f/2,8 - 4 DX, ho letto qualche opinione e ho visto degli scatti e sembra un'ottimo zoom
consigli? grazie


Ciao, come te possedevo una 3200 con il 18-105 e ora una 7200 con 16-80. Avevo deciso di NON passare al full-frame e di restare in DX ed avevo preso il nuovo tuttofare già prima del nuovo corpo macchina, ti assicuro che già la 3200 vedeva ampiamente la differenza, soprattutto nell'uso in grandangolo, ora sulla 7200 è perfetto. Distorce alle estremità ma è nitidissimo con uno stabilizzatore particolarmente efficiente. Mi piace moltissimo.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4169715 · Risposte: 14 · Visite: 29.532

Foto Perfette Al Buio
MacMickey
Inviato il: May 25 2018, 08:34 AM
QUOTE(rolubich @ May 24 2018, 07:12 PM) [snapback]4164473[/snapback]
A dir la verità sta per Single Lens Reflex.


caspita ma suona malissimo... :-)
é vero ho preso uan cantonata, ma credo che il mio concetto su cosa ci sia dietro e attorno ad una reflex rispetto ad un cellulare con fotocamera, passa comunque!
Perdonatemi!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4164521 · Risposte: 19 · Visite: 6.056

Foto Perfette Al Buio
MacMickey
Inviato il: May 24 2018, 02:29 PM
Non vedo nulla ne di pauroso ne di rivoluzionario, è solo progresso tecnologico...
Ci sono nuove potenze e nuovi metodi di elaborazione? Ottimo! Oggi si posso processare in maniera diversa tantissime "cose", tra le quali anche le immagini.
Ma se spostiamo dei limiti le nuove conquiste varranno a maggior ragione anche per quei sistemi che già sono avvantaggiati, non mi aspetto un livellamento verso il basso, quello purtroppo riguarda le persone e non le tecnologie. Oggi chi scatta in SLR non lo fa certo per una semplice questione di ISO e rumore, ma principalmente perchè questo acronimo sta per SYSTEM lens reflex. Un concetto imparaganobile ad un PSP (PhotoSmartPhone).

Nella fotografia sono arrivate tantissime implementazioni nate anche in altri settori più o meno vicini: dal sensore digitale CCD/CMOS allo stabilizzatore ottico, (diffusisimo dapprima solo nel mondo video), alle piccole innovazioni come il CMOS retroilluminato che ha debuttato prima sul piccolo formato e sugli smartphone di fascia alta, eccetera, e neppure queste innovazioni hanno decretato la fine delle SRL, quindi non lo sarà di certo un algoritmo affidato al Machine Learning.

QUOTE(_Lucky_ @ May 19 2018, 09:04 PM) [snapback]4163903[/snapback]
potenzialita' molto piu' elevate per quanto riguarda il recupero delle ombre/luci,l'abbattimento del rumore digitale ed il bilanciamento del bianco.


Evai!!! A forza di svuotare le ombre, recuperare le luci, bilanciare il bianco e spiattelare il rumore... ci si ritrova con un bel grigio medio perfetto, tanto perfetto quanto inespressivo!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4164458 · Risposte: 19 · Visite: 6.056

Rimozione Aggiornamento Firmware.i
MacMickey
Inviato il: Apr 20 2018, 05:02 PM
QUOTE(larsenio @ Apr 7 2018, 11:58 AM) [snapback]4158311[/snapback]
Ma almeno inserire delle note in cui dicono "attenzione" il fw può creare danni se usato con altre ottiche, il minimo.


Il fatto che esistano dock station per aggiornare le ottiche Sigma dovrebbe farti capire che questo purtroppo può divenire necessario per il loro corretto utilizzo.
Capisco l'arrabbiatura, ma visto che sapevi di avere un accoppiata mista, perdonami ma ti sei preso un rischio inutile.

Altra cosa, parli delle note di rilascio, ecco quando vengono rilasciati i FW c'è in genere una lista di cose che risolvono, se nessuna di queste ti riguarda, non ti serve a nulla.
Spesso servono per rendere compatibili accessori o nuove ottiche rilasciate successivamente alla reflex stessa, o a risolvere un problema specifico, ma se non ti riguardano e non hanno le benché minima possibilità di un impatto positivo sul tuo lavoro con la reflex... perché farli???

Ricordati che è Sigma che dichiara che la sua ottica è compatibile con quel tal modello Nikon, e non il contrario. :-)
Anzi semmai Nikon ti diffida dall'utilizzo di accessori non originali (non solo per ragioni di marketing ma nasce di responsabilità).

Probabilmente ci sono altri utenti come te con questo problema, se tutti si rivolgono a Sigma, vedrai che una risposta valida salta fuori.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4160079 · Risposte: 35 · Visite: 12.258

Vr Sempre Acceso?
MacMickey
Inviato il: Apr 20 2018, 04:26 PM
QUOTE(alexzak @ Apr 18 2018, 10:22 AM) [snapback]4159806[/snapback]
da questa mia esperienza ne deduco che il Vr se usato con tempi rapidi ,non solo non serve a niente ,ma addirittura è controproducente

Sempre utile verificare di persona, ma a volte basta leggere le istruzioni allegate per scoprire che la tua deduzione era stampata e spiegata nera su bianco.

QUOTE(alexzak @ Apr 18 2018, 10:22 AM) [snapback]4159806[/snapback]
non fà miracoli.... per quanto mi riguarda il VR è solo una operazione di marketing

Nessun plus della nostra reflex fa miracoli: l'AF che vede al buio può toppare, gli altissimi ISO possono non essere poi così privi di rumore, ecc... ma i miglioramenti oltre a spingere le vendite sono anche UTILI.

QUOTE(alexzak @ Apr 18 2018, 10:22 AM) [snapback]4159806[/snapback]
le persone sono convinte che acquistando un obbiettivo con VR siano esenti dal mosso o micromosso....tengo dei corsi di fotografia digitale e tutti i miei allievi passati o attuali ho sempre imposto di scattare senza Vr(che immancabilmente a prima botta ho sempre trovato attivato su tutti i loro obbiettivi!!!) ..concentriamoci piuttosto ad usare la famosa regola dello scatto di sicurezza che sorprese non ne dà e chiede solo un pò di mano ferma e un altro paio di accorgimenti.........e male che va, monopiede o treppiede al seguito....

Qui concordo con te: è sbagliato dotarsi di una tecnologia affinché questa risolva i nostri errori. Tuttavia è anche sbagliato non approfondire e sfruttare una tecnologia se questa ci può dare dei vantaggi!!!
Se fossi in te spiegherei agli allievi come funziona e visto che di VR ne sono dotati perché ignorarlo? Capirne il funzionamento, i limiti, i possibili casi di vantaggioso utilizzo, ecco credo che sarebbe maggiormente apprezzato dai tuoi allievi rispetto a "hai comprato una cosa che non serve a nulla se non ad alzare il prezzo del tuo obiettivo".
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4160068 · Risposte: 14 · Visite: 5.015

Vr Sempre Acceso?
MacMickey
Inviato il: Apr 20 2018, 04:08 PM
QUOTE(ppetalo @ Apr 13 2018, 08:55 PM) [snapback]4159169[/snapback]
...una foto con tempi che non necessità vr ma con vr acceso risulterà peggiore (ma magari accettabilissima ma di poco peggiore).
a voi


Secondo me è necessario perdere qualche minuto e capire come funzione il VR. Come ogni funzione della nostra complessa reflex svolge un compito preciso e spetta a noi sapere come lo svolge per sfruttarlo al meglio.
VR spiegato da nikon school

Perché c'è un leggerissimo decadimento della qualità massima raggiungibile in termini di nitidezza con VR acceso?
Perché anche nell'istante dello scatto ci sono parti in movimento all'interno dell'ottica, e anche perché il gruppo dello stabilizzatore per compensare i movimenti può essere fuori asse e quindi generare un lieve peggioramento della nitidezza massima che l'ottica ci potrebbe restituire se lo stesso gruppo fosse bloccato perfettamente in asse.

Quando vale la pena accettare il rischio di un leggerissimo scadimento dell'immagine?
Quando per contro il rischio di avere una foto mossa o micromossa è concreto: ovvero a mano libera, o su monopiede e fuori dai tempi di sicurezza.
Negli altri casi è inutile lasciarlo accesso, sia per il possibile leggero scadimento sia perché consuma batteria. Tuttavia molte lenti ormai riconosco la fermezza di un treppiede e si comportano di conseguenza. (Personalmente se lo dimentico acceso non ne faccio una tragedia)

Come si valuta l'efficacia del VR?
Di certo non confrontando semplicemente due foto, ma piuttosto giudicando su cento scatti in condizioni variabili, quanti si possano reputare buoni. Ma a questi calcoli ci pensa già uno standard, il CIPA, che restituisce un'dea della performance ottenibile espressa in stop. Un VR efficace a 4.0 stop sotto il tempo di sicurezza, significa che mediamente l'80% degli scatti eseguiti con quella rapidità di scatto saranno con un mosso nullo o accettabile. Uno standard non è la "verità assoluta" ma crea le condizioni per poter confrontare prodotti diversi.

Chi controlla il VR?
La fotocamera! I sensori ed il gruppo stabilizzatore sono nell'ottica e ogni obiettivo ha un diverso sistema di disposizione dei sensori, ma tutte le informazioni vengono passate alla reflex che in tempo reale controlla lo stabilizzatore. Quindi accoppiate ottica/corpo diverse potrebbero restituire performance leggermente diverse, ma soprattutto un feeling diverso a chi le usa.

Infine un semplice test:
Monta un tele con VR, e portalo alla massima focale, inquadra qualche oggetto e metti a fuoco in live view ingrandendo al 100% un particolare dell'inquadratura. Ora alterna VR ON e VR OFF.
Se NON trovi differenze: a. il tuo VR non funziona; oppure b. sei clinicamente morto e privo di battito cardiaco; oppure ancora c. potresti fare il chirurgo: il VR non ti serve!
Ma sono pronto a scommettere che capirai al volo cosa può fare per te il VR.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4160067 · Risposte: 14 · Visite: 5.015

Quando, Come, Chi Commentare ......
MacMickey
Inviato il: Dec 27 2017, 12:44 PM
QUOTE(cobbretto @ Dec 26 2017, 07:31 PM) [snapback]4141644[/snapback]
Intanto ha la visualizzazione migliore del momento su questo forum che non è poco.


Ma è questo il cuore della questione! Il cortocircuito auto referenziale porta la piattaforma a promuovere contenuti di dubbio valore.
Se questa foto stesse solo nella gallery dell'autore sarebbe ben diverso, ma la piattaforma la premia dandole una visibilità immeritata per il suo valore "fotografico".
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4141755 · Risposte: 177 · Visite: 56.691

Quando, Come, Chi Commentare ......
MacMickey
Inviato il: Dec 27 2017, 12:38 PM
QUOTE(buzz @ Dec 26 2017, 05:24 PM) [snapback]4141624[/snapback]
Molto fuori dal coro:
Ma è davvero tanto importante per alcuni ricevere i "like" per la propria foto? Ed è altrettanto importante per altri constatare se il numero dei like sia meritato o meno?
Nella vita reale ci sono cose ben più gravi, che comunque vanno avanti lo stesso, e ci si preoccupa qui per questi giochi?
Se un circolo di persone "se la canta e se la suona" non diventeranno di certo più bravi.


Io non mi preoccupo minimamente di questo, ma è la piattaforma a premiare questo meccanismo e a propormi questi contenuti, perché i più commentati. E' la premialità assurda che ne scaturisce che mi porta a chiedermi: ma quella foto merita di star lì in prima pagina?

A me non piace, e mi ha impressionato solo notare che sembrerebbe scattata con un 70-200 f 2,8 su una D3100. Questo è più bello, originale e inconsueto della foto stessa.

  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4141751 · Risposte: 177 · Visite: 56.691

Problemi creative cloud?
MacMickey
Inviato il: Nov 3 2017, 08:02 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 3 2017, 02:17 AM) [snapback]4133721[/snapback]
Su windows non riscontro alcuno di questi problemi, l'unico vero problema dei software adobe è che sono sempre più ottimizzati per usare poche risorse e sempre meno capaci di sfruttare macchine davvero potenti, il limite a 4+4 task su ACR è a dir poco ridicolo!



Un volta fornivano plug-in opzionali specifici che in molti casi aumentavano l'efficienza, es sui primi multicore, o per specifiche schede grafiche, ora è tutto "ottimizzato" non si sa per cosa però!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4133823 · Risposte: 20 · Visite: 6.922

Qualcuno Ha Dato Un'occhiata Di Recente (oggi) Al Sito Del Conte?
MacMickey
Inviato il: Nov 2 2017, 08:15 PM
QUOTE(vz77 @ Nov 1 2017, 02:28 PM) [snapback]4133387[/snapback]
per fortuna non li conoscevo e non ho mai acquistato da loro ahah

se volete risparmiare comprate all'estero o da negozi di import seri non da finti italiani che se non hanno sede fiscale all'estero evadono senza scrupoli. oltre al fatto che il signore in questione che si dichiara improvvisamente redento ahah rinominando il suo 'negozio' in FcFotoforniture, l'ha fatto suonare talmente simile a Fcf (prestigiosa, di Milano) che fossi in Fcf manderei una bella lettera di protesta.


Quindi dovrei comprare da un importatore italiano con sede fiscale all'estero? mah...
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4133652 · Risposte: 25 · Visite: 8.166

Mondo Moto
MacMickey
Inviato il: Oct 31 2017, 02:12 PM
QUOTE(marmo @ Oct 31 2017, 09:50 AM) [snapback]4133156[/snapback]
Rossi è bravo come comunicatore ma direi che non è male nemmeno con la manetta anche ora che ha 38 anni


Nessun dubbio sul manico di Rossi, ma ogni grande della moto ha le sue carte e a volte certi confronti o classificazioni sono un po' ridicole secondo me. Come l'astio tra le tifoserie che ne fanno una questione di sengue

Complimenti per i tuoi giri, hai fatto bene a stamparli perchè sono un elenco talmente lungo da non poterlo neppure tenere a mente! Wow grande

V-lamps
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4133203 · Risposte: 3952 · Visite: 287.165

Workflow Fotografico: Come Non Stressare L'hard-disk Esterno
MacMickey
Inviato il: Oct 31 2017, 08:52 AM
QUOTE(vz77 @ Oct 27 2017, 10:52 AM) [snapback]4132532[/snapback]
Che metodo potrei usare (più economico) per stressare il meno possibile gli hd esterni


Iscrivi il disco ad un corso di Yoga, così scarica lo stress!
Ma dico... dopo che l'ho pagato e gli passo pure la corrente dovrei preoccuparmi perchè il disco si stressa? Mah...

A livello puramente personale, nella mia semplice esperienza, ho spesso visto morire i dischi poco utilizzati, le seconde copie prima dei dischi sempre connessi e prima ancora degli HD inseriti nei computer, con la sola eccezione di un Dell, che faceva da server ad un sistema di stampa fotografica Fuji Frontier: bruciava i dischi come fossero toast dimenticati nel tostapane, quasi ogni anno. Anche nell'ufficio dove lavoro ora, il backup aggiuntivo allo storage principale (di tipo NAS), è morto prima di tutto il resto.
Non ho i numeri per trarre statistiche, ma la mia esperienza è questa.
Mi verrebe da dirti: stressa il disco e risparmiati il fegato! E se il rumore è fastidioso mettilo sotto la scrivania non sopra!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4133149 · Risposte: 43 · Visite: 13.658

Mondo Moto
MacMickey
Inviato il: Oct 31 2017, 08:38 AM
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 25 2017, 07:39 AM) [snapback]4132109[/snapback]
A me interessa andare in moto non guardare gli altri

la mia nuova bimba
un lampeggio a tutti i fratelli


Un lampeggio di ritorno! Complimenti gran mezzo.

Personalmente se devo scegliere tra divanarmi davanti al motoGP... od uscire in moto... non ho alcun dubbio sul da farsi: a meno di un diluvio già in corso si esce! Le moto "vere" sono queste e girano fuori dal circo.

Tutti contro vale, tutti per vale... cosa cambia? Lavorano tutti con lui e sono suoi clienti per la gestione della propria immagine. Altro che rivalità, quelle restano solo ai poveri tifosi, loro coperti dai milioni vanno tutti daccordo, e il circo prosegue!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4133146 · Risposte: 3952 · Visite: 287.165

Consiglio Acquisto
MacMickey
Inviato il: Oct 12 2017, 06:20 PM
QUOTE(fabio_photonikon @ Oct 12 2017, 01:39 PM) [snapback]4130031[/snapback]
Grazie MacMickey,
Il ColorChecker lo ha già assimilato durante gli studi universitari,


Bene, molto bene, mi rendo conto quindi che non sarà l'ennesima improvvisazione come imperversa di questi tempi.

A scopo documentativo 24 mpx non sono pochi, e per trovarne di più rispettando il budget serve necessariamente passare all'usato (cosa che non era nella tua richiesta iniziale) senza contare che una D800 / D810 sotto il profilo cromatico non offrono nulla di più, anzi.
Il 24-120 ormai spunta prezzi molto contenuti e potrebbe essere un valido compagno per coprire tutte le situazioni: si potrebbe tenere il 60mm per sbrigare il grosso del lavoro e lo zoom solo per le situazioni "fuori standard" (mi viene in mente la necessità di fotografare il locale che ospita o deve ospitare l'opera ad esempio), oltre a tutti gli altri ambiti non strettamente lavorativi. Difficile che resti inutilizzato.
E potrebbe anche essere acquistato in un secondo momento valutandone la reale necessità.

Il 20 è ottimo e come hai detto un fisso batte uno zoom sempre (o quasi), ma la flessibilità di uno zoom resta una dote utilissima anche negli ambiti più professionali, perchè qulche situazione inaspettata capita anche ai migliori.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4130084 · Risposte: 17 · Visite: 6.864

Consiglio Acquisto
MacMickey
Inviato il: Oct 12 2017, 09:26 AM
QUOTE(fabio_photonikon @ Oct 12 2017, 07:51 AM) [snapback]4129972[/snapback]
D610 con obiettivo AF-S 60mm 2.8 G micro
Ps necessita di fedeltà cromatica e definizione


Credo sia una dotazione perfetta, sia tecnicamente che per il budget. Potrebbe trovarsi in difficoltà solo con opere di grandi dimensioni in piccoli spazi, diversamente zero problemi.

Il discorso della fedeltà cromatica invece è diverso, perchè partendo da una valida attrezzatura come quella che hai individuato, sarà solo la tecnica a fare la differenza. Esistono strumenti specifici da utilizzare sia in ripresa che in post produzione (ColorChecker) e qui si apre un mondo perchè ci sono persone che hanno dedicato gran parte della loro vita a questo tema, come Mauro Boscarol.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4129996 · Risposte: 17 · Visite: 6.864

Iso Auto - Strano Comportamento
MacMickey
Inviato il: Oct 11 2017, 07:31 PM
QUOTE(nikonpako @ Oct 11 2017, 12:24 PM) [snapback]4129857[/snapback]
che tiene conto degli iso impostati in manuale, cosa non riportata in nessun manuale/guida.

sul manuale della D7200 è decisamente chiaro:
pagina 103:
"Regolare le impostazioni.
Il valore massimo per la sensibilità ISO
auto può essere selezionato mediante
sensibilità massima (si noti che, se il
valore selezionato dall'utente per
sensibilità ISO è più alto di quello scelto
per Sensibilità massima, verrà
utilizzato invece il valore selezionato dall'utente).
"

Il motivo è semplice: iso auto NON va contro le nostre scelte, ma interviene per prevenire possibili problemi: tempi di scatto troppo lunghi (in P o A) oppure per garantire l'esposizione corretta in S (quando il diaframma minimo o massimo non sono sufficienti in funzione della luce di scena) o in M.
Il tutto si regola nei limiti delle impostazioni personalizzabili.

Quindi se sto scattando con iso 12800 anche se non servono, l'automatismo non li abbasserà finche la reflex sarà in grado di trovare l'accoppiata tempi/diaframmi per un esposzione ottimale. Ad esmpio in A con f1,8 arrivati al limite di 1/8000 a fronte di un ulteriore aumento della luce nella scena gli ISO scenderanno, ma l'automatismo cercherà di mantenere pe quanto possibile la mia scelta di scattare a 12800... in pieno giorno.

il paragrafo citato sopra prosegue:
"Nei modi P e A, la sensibilità verrà regolata solo se potrebbe verificarsi una
sottoesposizione con il tempo di posa selezionato per Tempo di
posa minimo (selezionabile tra 1/4.ooo-30 sec. oppure Auto*)
Nei modi S e M, la sensibilità ISO verrà regolata per garantire l'esposizione ottimale al tempo
di posa selezionato dall'utente.
*Se è selezionato Auto, la fotocamera sceglie il tempo di posa massimo in base alla
lunghezza focale dell'obiettivo. Premere ok per uscire al terminedelle impostazioni."
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4129926 · Risposte: 35 · Visite: 13.752

Full Frame O Non Full Frame Questo é Il Dilemma
MacMickey
Inviato il: Oct 10 2017, 07:31 PM
QUOTE(luigi67 @ Oct 7 2017, 02:31 PM) [snapback]4129086[/snapback]
Perché,è una focale come un'altra,basta prenderci le misure,certo,nei Rally un grandangolo spinto fa più effetto,ma anche con focali più lunghe viene bene,basta solo trovare la misura giusta... e poi il 50ino sul FF è un 35mm


Ok se volgliamo metterlo tra le ottiche da fotografia sportiva... :-)

Intendo che con un solo vetro e fisso è difficile divertirsi e sperimentare perchè in un rally spesso ci si deve accontentare della posizione che si trova (per via della sicurezza della conformazione della zona eccetera), e non potendo giocare con le focali non credo si troppo divertente. Poi ovvio che la tecnica è fattibile.




QUOTE(luigi67 @ Oct 7 2017, 02:31 PM) [snapback]4129086[/snapback]
...e poi il 50ino sul FF è un 35mm
Saluti,Gigi


questa è della serie "il mondo alla rovescia" :-)
sapevo che il 35 su DX fosse il "cinquantino"
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4129742 · Risposte: 34 · Visite: 13.588

Facciamola Diventare Una Professione!
MacMickey
Inviato il: Oct 10 2017, 07:19 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 8 2017, 12:17 AM) [snapback]4129194[/snapback]
... perché quando non stai lavorando non la vuoi usare l'attrezzatura da lavoro


Trasformare una passione in uno lavoro può anche essere nella lista delle cose da fare per ucciderla!

Perchè fare ciò che vuoi tu è diverso da fare cio che vuole chi ti paga.

Come qualcuno ti ha consigliato sopra, fare l'assistente, affiancare qualcuno magari in cose semplici o per nulla attraenti, cercare modi di maturare esperienze di tipo professionale e non puramente personale, può essere un modo per capire se davvero è la professione che desideri.
Poi aggiungi tutte le considerazioni sull'incertezza economica di cui ti ha parlato Riccardo e decidi il tuo futuro.
E infine metti in conto che potresti arrivare a "odiare" cio che ora ami.


  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4129740 · Risposte: 30 · Visite: 6.806

Foto Fuori Fuoco Opinioni / Consigli
MacMickey
Inviato il: Oct 7 2017, 12:36 PM
QUOTE(FlavioBorboni @ Oct 5 2017, 05:00 PM) [snapback]4128872[/snapback]
la porti al 100% e non vedi più dove finisce l'occhio e inizia la palpebra perché il dettaglio è andato..

E' sempre tutto relativo: quest'occhio è il dettaglio di un primo piano oppure è di una foto di gruppo???
Altra cosa che reflex hai?
In stampa per "riempire" un 20x30 sono sufficienti 6/8 Mpx, se tu hai una 36 Mpx significa che vedrai approssimativamente solo 1 px ogni 4-6 della risoluzione originale.
Non tutte le informazioni del file orignale saranno visibili in stampa, mentre lo sono a monitor.

Per contro se visualizzi una foto con una grandezza fisica di 20x30 sullo schermo, la risoluzione del monitor influenzerà la tua percezione di nitidezza, rendendola poco paragonabile ad una stampa.

Un escamotage può consistere nel ridimensionare una copia della foto che vuoi stampare alla reale misura di stampa (es 20x30), portando la risoluzione a circa 250 dpi effettivi su quella misura. A questo punto potrai avere una sorta di "anteprima" dei dettagli che resteranno realmente visibibili anche sulla stampa.

  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4129080 · Risposte: 7 · Visite: 3.184

Full Frame O Non Full Frame Questo é Il Dilemma
MacMickey
Inviato il: Oct 7 2017, 11:35 AM
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 6 2017, 08:50 PM) [snapback]4129001[/snapback]
Concordo, una bella 610 col cinquantino 1,8G stai dentro i 1000 e puoi tirar fuori cose egregie. In FX, of course wink.gif


Non la vedo molto a tentare il panning col 50ino ;-)

Concordo in pieno sulla D610 usata, se FX dev'essere questa offre un sensore spettacolare con un corpo piccolo ed essendo uscita da tempo, e non essendo un target professionale si dovrebbe trovare del buon usato (di quello non TROPPO usato insomma) a prezzi onesti.
Il punto resta che se toglie il tappo dalla reflex non ha nulla da montare!


QUOTE(elly.80 @ Oct 6 2017, 11:53 PM) [snapback]4129029[/snapback]
Grazie a tutti. Penso full frame usata possibilmente garantita. Ora sto guardando nell'usato sono indecisa tra nikon d700 e d800 che si aggirano sullo stesso prezzo e rientrerebbero nel budget.


Ma sulle occasioni che stai considerando che ottica avresti per rientrare nel tuo budget?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4129069 · Risposte: 34 · Visite: 13.588

Quale Monitor Per "sviluppo" Raw?
MacMickey
Inviato il: Sep 29 2017, 01:52 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 29 2017, 01:00 AM) [snapback]4127924[/snapback]
Quello del 2004 credo che avesse un pannello diverso che io sappia, gli ultimi 30" apple cinema avevano il pannello samsung usato anche da dell nel 3011 e da eizo


Si c'è stata una revisione "silente" in effetti, ma ancora nel 2006
"Display Quietly Updated: The Cinema Display's brightness, which was originally 270 cd/m2, has now been upgraded to 400 cd/2. The screen's contrast ratio has also been bumped up from 400:1 to 700:1"

Ma inutile guardare in casa Apple, quello che funzione viene puntualmente dismesso. Conta solo quello che si vende con numeri da patatine!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4127976 · Risposte: 7 · Visite: 3.007

Quale Monitor Per "sviluppo" Raw?
MacMickey
Inviato il: Sep 28 2017, 10:35 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 21 2017, 01:24 AM) [snapback]4126513[/snapback]
Io ho scelto un "vecchio" monitor non a LED per 3 motivi:
come il mio in formato 16:10 2560x1600. La storia mi ha dato ragione, sono passati 2 anni e il mondo ancora non è pronto.

Io ho preso un Dell U3011 (il più grosso e più recente monitor CCFL che si possa trovare, insieme a Apple cinema 30 e Eizo non ricordo che montano lo stesso pannello prodotto da samsung), 30" di pannello IPS,


Apple 30" Cinema HD, ne abbiamo ancora due in studio... Fantastici!
Quando sono usciti, nel lontano 2004 erano da pura fantascienza, uno dei migliori prodotti che Apple abbia mai presentato, ed infatti non sono stati aggiornati, fino alla dismissione 2 anni fa. Come i MacPro con le griglie in rete: espandibili, solidi, spettacolari... e dismessi!
Ci lavori tranquillamente tutto il giorno e la risoluzione era incredibile 13 anni fa come tutt'ora: perfetta per ogni sorta di lavoro.

La sensazione è quella di vedere immagini vere e non plasticose dall'effetto soap opera.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4127916 · Risposte: 7 · Visite: 3.007

I Am Hoping
MacMickey
Inviato il: Sep 7 2017, 05:55 PM
QUOTE(s.falbo @ Sep 6 2017, 10:34 PM) [snapback]4123649[/snapback]
con focale non costante (tipo f/2.8-4), quindi più leggeri e piccoli di un f/2.8 fisso.


Intendo che questo concetto della focale non costante esite già soprattutto in DX. Anche senza ML, non è una sua specifica prerogativa.

Il 16-80 f2,8/4 pesa 480 g
il 24-120 f4 pesa 710 g
il 24-70 f2,8 pesa 1070g

Riguardo agli esperti, nessun rierimento specifico ad interventuti qui, ma ci sono altri topic pieni di disquisizioni puntulamente disattese su cosa stesse per fare o dovesse fare Nikon.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4123802 · Risposte: 16 · Visite: 4.570

I Am Hoping
MacMickey
Inviato il: Sep 7 2017, 11:41 AM
QUOTE(s.falbo @ Sep 6 2017, 10:34 PM) [snapback]4123649[/snapback]
ci sono brevetti di zoom (perché cmq qualche zoom devono pur fornirlo anche per ragioni di marketing) con focale non costante (tipo f/2.8-4),


Tipo il 16-80 2,8-4 montato du D500? La reflex sfornata giusto giusto quando per tutti Nikon aveva abbandonato il DX d'alta fascia, relegandolo solo alle entry level... quanti esperti!
Se dovesse nascere una ML raccogliendo i nostri suggerimenti più disaparati nascerebbe di certo un mostro:
Piccola e leggera con tiraggio ridotto ma qualità eccelsa e full frame, con ottiche nuove ad hoc, che però che utlizzi tutto l'universo nikon sennò è inutile. Un mostro.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4123743 · Risposte: 16 · Visite: 4.570

Domanda Secca
MacMickey
Inviato il: Sep 7 2017, 11:34 AM
QUOTE(giangi92 @ Sep 7 2017, 12:14 AM) [snapback]4123663[/snapback]
Comprata a fine Aprile e poi per varie vicessitudini l'ho usata solo da pochissimo.
Sono un fotoamatore.


Usata per usata... 500 scatti o 1000 o 2000 su una D810 quanto cambia come prezzo d'usato? Ad oggi non è più l'ultimo modello uscito come non lo sarà tra 6 mesi.
Io ti direi goditela che già ce l'hai, e lascia il "rodaggio" della nuova a qualc'un altro. Di certo tra 6 mesi o 1 anno non costerà più di oggi, al limite sarà più facile trovarla disponibile nei negozi e magari con qualche peccatuccio di gioventù in meno.

Se invece invece dicamo che "non devi sgomitare per arrivare a fine mese", cambiala subito e fai girare l'economia!
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4123738 · Risposte: 13 · Visite: 4.660

35 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata