FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
27 Pagine: V   1 2 3 > » 

Quanto Consuma Una Nikon D 800 All'ora? Collegata Alla 220 Volt?
martino papesso
Inviato il: Mar 25 2023, 10:46 AM
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 22 2023, 08:45 PM) *
E poi magari ce lo dici messicano.gif

Una nikon D 800 collegata solo alla 220 V consuma 3 watt in una ora (circa).
Gli scatti sono stati fatti della durata di 40 secondi ciascuno.
Tra uno scatto e l'altro pausa di 1 secondo.
La fotocamera ha scattato per una ora senza mai fermarsi.
Utilizzato mirino e basta niente live view.
Utilizzato accessori originali nikon per collegarsi alla 220 V.
Inoltre avevo intervallometro (originale nikon) ma aveva 2 pile che lo alimentavano quindi non incideva su quanto consuma la fotocamera.
Ciao.
Grazie a tutti.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4301926 · Risposte: 23 · Visite: 3.176

Quanto Consuma Una Nikon D 800 All'ora? Collegata Alla 220 Volt?
martino papesso
Inviato il: Mar 23 2023, 09:15 PM
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 23 2023, 08:30 PM) [snapback]4301858[/snapback]
Si, esattamente. Se vuoi sapere quando assorbe dalla rete elettrica a 220V la tua macchina completa di accessori, quello che ti ho indicato io (o uno dei tanti dispositivi identici a quello, che trovi in vendita in rete...) e' esattamente cio' che ti serve. Il collegamento da effettuare e' quello che hai descritto.
Questo e' tutto un'altro paio di maniche.... e' una richiesta completamente diversa, e nessuno puo' indovinare il tuo pensiero..... rolleyes.gif
Poiche' fino ad ora non si e' mai parlato di inverter, devo supporre che tu voglia prendere una batteria (almeno da automobile, voglio sperare...), collegarci un inverter, ottenere i 220Vca e quindi collegare alla 220Vca l'alimentatore/alimentatori che deve/devono alimentare macchina ed accessori..... Giusto ?
Se questo e' il tuo pensiero, il mio consiglio e' di lasciar perdere subito, perche' cosi' facendo faresti una doppia conversione, una prima da 12Vcc a 220Vca, seguita da una seconda da 220Vca alla tensione continua necessaria per alimentare macchina ed accessori, e cosi' facendo l'efficienza del sistema va a farsi benedire, visto anche lo scarsissimo rendimento degli inverter 12Vcc-220Vca, che dissipano in calore buona parte dell'energia fornita. In pratica, probabilmente, assorbirebbe di piu' l'inverter a vuoto di quanto assorbe il carico di macchina ed accessori, e questo rende necessario l'utilizzo di gruppi di batterie veramente grosse (parliamo di alcune centinaia di Ah. complessivi) se vuoi andare avanti per una decina di ore.
Molto, ma molto meglio, stabilire a priori quale tensione (o tensioni) ti serve per alimentare la macchina (e gli eventuali accessori), e congegnare un alimentatore ad hoc che, partendo dai 12Vcc di una batteria, ti fornisca direttamente la tensione/le tensioni necessaria/e. Cosi' facendo, "a spanne" e senza fare calcoli, probabilmente con una batteria da 80-100 A ci vai avanti ad oltranza..... Ovviamente questo sistema presuppone che ci sia una persona competente di elettronica per congegnare/costruire l'accrocco necessario.
Se invece vuoi restare fedele all'idea di partenza, ed utilizzare un inverter con tutti i problemi derivanti, non hai neppure bisogno del misuratore di consumo per la 220Vca. Basta che colleghi in uscita all'inverter tutti i carichi che pensi di usare, e poi colleghi l'inverter ad una batteria completamente carica, interponendo in serie un tester sulla portata 10A cc (ti consiglio la portata 10A perche' altrimenti lo spunto iniziale dell'inverter ti farebbe saltare il fusibile nel tester...). Lo strumento ti dira' quanti Amper istantanei assorbe tutto l'accrocco . Moltiplicando il valore che ti da lo strumento per il numero di ore di funzionamento, ed aggiungendoci almeno un buon 50% (non voglio farti una lezione sulla curva di scarica delle batterie e sulla variazione di efficienza degli inverter a mano a mano che la tensione diminuisce...) otterrai il valore teorico in Ah della batteria necessaria.
Ribadisco "teorico" perche', se la resistenza interna della batteria scelta da te e' troppo alta, nel corso delle ore, ancor prima che la batteria sia scarica, la tensione potrebbe scendere lentamente al disotto della tensione di blocco dell'inverter... rolleyes.gif cosa che puoi risolvere o utilizzando, come gia' detto, svariate batterie in parallelo per ottenere una capacita' complessiva smisurata (non ci sono regole precise, perche' tutto dipende dalle batterie utilizzate, quindi l'unica certezza e' provare...) oppure indirizzandoti verso pacchi batterie al Litio generalmente utilizzati nel campo degli inverter, con i relativi costi...

Ciao Lucky,
l'unica cosa che ho intenzione di fare è quello che ho detto: far uscire il cavo di corrente dalla nikon D 800 e collegarlo alla 220 Volt.
Utilizzando i due pezzi originali nikon costituiti dalla 'falsa batteria' e dal pezzo rimanente che si collega ad essa e finisce dentro al spina 220 volt.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4301869 · Risposte: 23 · Visite: 3.176

Quanto Consuma Una Nikon D 800 All'ora? Collegata Alla 220 Volt?
martino papesso
Inviato il: Mar 23 2023, 02:28 PM
QUOTE(gtd @ Mar 23 2023, 02:18 PM) [snapback]4301844[/snapback]
Direi che ne sai più di me allora. Buoni esperimenti, buone foto e soprattutto buone camminate! smile.gif

E' facile sapere questo smile.gif
Penso sia una delle prime cose da guardare nelle specifiche la temperatura di esercizio del power bank o altro equivalente erogatore di corrente.
Il problema però permane : quanto consuma all'ora la fotocamera collegata alla 220 V ?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4301847 · Risposte: 23 · Visite: 3.176

Quanto Consuma Una Nikon D 800 All'ora? Collegata Alla 220 Volt?
martino papesso
Inviato il: Mar 23 2023, 02:14 PM
Gtd nelle specifiche dell'erogatore di corrente individuato viene indicato che è costruito per funzionare da -10°C a + 40 ° C
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4301843 · Risposte: 23 · Visite: 3.176

Quanto Consuma Una Nikon D 800 All'ora? Collegata Alla 220 Volt?
martino papesso
Inviato il: Mar 23 2023, 01:45 PM
Gtd vi sono erogatori di corrente che erogano 8,8 watt l'ora , dopo 10 ore sono vuoti.
Se la fotocamera succhia al massimo (a 0° , oppure da 0° a 4° ), 8 watt l'ora potrei essere a posto(o quasi).
Naturalmente se consuma meno , molto meglio.
Con certezza 1 ora la batteria interna originale nikon completamente carica tiene , se scatto in continuazione all'aperto da 0 a + 4 °C, magari anche 1 ora e mezza tiene .
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4301839 · Risposte: 23 · Visite: 3.176

Quanto Consuma Una Nikon D 800 All'ora? Collegata Alla 220 Volt?
martino papesso
Inviato il: Mar 23 2023, 12:56 PM
Dove è scritto quanta corrente eroga all'ora la batteria EN-EL 15?
Non so poi quanto possa essere preciso il calcolo di quanto consuma la fotocamera perchè ammesso che da qualche parte sia scritto quanta corrente eroga all'ora la EN-EL 15 il dato si riferisce ad una batteria nuova che come sai eroga di più rispetto ad una usurata.
Siccome la mia EN-EL 15 è anche consumata non so quanto potrebbe essere veritiero il risultato finale ovvero quanto consuma la nikon D 800 collegata alla 220 v e basta.
Poi dimmi tu cosa tralascio.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4301836 · Risposte: 23 · Visite: 3.176

Quanto Consuma Una Nikon D 800 All'ora? Collegata Alla 220 Volt?
martino papesso
Inviato il: Mar 23 2023, 11:06 AM
QUOTE(togusa @ Mar 23 2023, 10:48 AM) [snapback]4301824[/snapback]
Adesso però ci devi dire perché ti serve sapere quanto consumi all'ora una D800.
Devi forse dimensionare delle batterie per fare un timelapse lungo mesi?

No , startrail di poche ore ( tipo 10 , 11 circa o poco più)


QUOTE(_Lucky_ @ Mar 23 2023, 12:00 AM) [snapback]4301813[/snapback]
Vai sull'Amazzonia, digita "Ketotek misuratore consumo elettrico", paga 20 Euro, e tra due giorni ti arriva l'attrezzo adatto per sapere tutto.
Lo inserisci tra la rete e la macchina, e potrai sapere esattamente qual'e' la tensione di rete, quanti Amper assorbe il tuo carico, qual'e' il suo consumo istantaneo espresso in Watt o in VoltAmprer (VA). oppure quanti Wh/KWh hai consumato in un determinato arco di tempo (ore o minuti). Se poi imposti anche il costo al Kw previsto dal tuo contratto di fornitura, ti dice pure quanti Euro hai speso.....

Uno mi ha detto che tale misuratore va bene in parte perché non tiene conto delle perdite dell'inverter per dimensionare la batteria.
Non avendolo mai usato non so.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4301826 · Risposte: 23 · Visite: 3.176

Quanto Consuma Una Nikon D 800 All'ora? Collegata Alla 220 Volt?
martino papesso
Inviato il: Mar 23 2023, 08:03 AM
Ciao _Lucky_,
è quello che devo comprare ?
misuratore consumo elettrico
E' da attaccare alla presa in casa(220V) e poi ad esso ci attacco la spina che esce dalla fotocamera?
In seguito scatto per un'ora e vedo quanto consuma?
Ti ringrazio.
Ciao.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4301816 · Risposte: 23 · Visite: 3.176

Quanto Consuma Una Nikon D 800 All'ora? Collegata Alla 220 Volt?
martino papesso
Inviato il: Mar 22 2023, 09:27 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 22 2023, 08:45 PM) [snapback]4301805[/snapback]
Non lo sa nessuno ma puoi scoprirlo facilmente tu collegando un amperometro in serie fra la presa al muro e la spina che alimenta la macchina. E poi magari ce lo dici messicano.gif

Mi fai vedere una foto di cosa dovrei fare esattamente, giusto per capire se vale la pena di cimentarsi in tale impresa o meno?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4301808 · Risposte: 23 · Visite: 3.176

Quanto Consuma Una Nikon D 800 All'ora? Collegata Alla 220 Volt?
martino papesso
Inviato il: Mar 22 2023, 03:19 PM
Ciao,
avendo una nikon D 800 collegata alla 220 volt con i suoi accessori originali:
1) https://www.nikon.it/it_IT/product/accessor..._MnDcQARUIOf8KI
2) https://www.nikon.it/it_IT/product/accessor...k8Q0Fy1sO2axuqA
Quanto consuma in un'ora?
Si consideri che per un'ora scatta in continuazione.
Pausa di 1 secondo tra uno scatto e l'altro.
Se serve : ogni scatto dura 40 secondi.
No uso live view , solo mirino.
Vi ringrazio.
Ciao.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4301798 · Risposte: 23 · Visite: 3.176

D800 Livella Eletronica
martino papesso
Inviato il: Oct 23 2020, 04:44 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 20 2014, 03:17 PM) [snapback]3640708[/snapback]
Qualcuno sa dirmi che livello di precisione ha la livella elettronica della D800? Io so che negli strumenti di misura tipo stazioni totali etc (anche Nikon le fa) la precisione è superiore alle migliori livelle toriche, ma la livella elettronica della D800 quanto è affidabile? Che tolleranza ha? 2 gradi, 1 grado 30 secondi quanto?

Di sicuro se con la D800 ti inclini a sinistra o a destra di mezzo grado(vedere immagine allegata) , la fotocamera non lo recepisce.
In sostanza inclini la fotocamera di mezzo grado e la fotocamera ti dice ' non c'è stato nessuno spostamento'.
La bolla che vedi in questo video : https://www.youtube.com/watch?v=uyEdHOjygaM ha una sensibilità di 1/4 di grado per ogni tacca.
E' stata spostata di mezzo grado(due tacche) ma la D800 non è sensibile a tale spostamento , infatti la 'bolla elettronica integrata' in tal caso rimane verde.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4255683 · Risposte: 16 · Visite: 4.539

Birra In Lattina 02
martino papesso
Inviato il: Oct 26 2013, 10:17 AM
QUOTE(stefp @ Oct 26 2013, 11:04 AM) [snapback]3563371[/snapback]
Funziona allo stesso modo

Buone foto
Stefano

Va bene grazie.gif Pollice.gif
  Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #3563382 · Risposte: 7 · Visite: 3.163

Birra In Lattina 02
martino papesso
Inviato il: Oct 26 2013, 09:37 AM
QUOTE(stefp @ Oct 22 2013, 11:45 AM) [snapback]3559217[/snapback]
ti consiglierei di dare un occhio qui

Buone foto
Stefano

Avevo visto. Grazie. Solo che l'articolo non parlava in modo specifico delle goccioline sull'alluminio ma sulla plastica e bottiglie di vetro mentre qui veniva chiesto specificatamente per le lattine di alluminio.
  Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #3563360 · Risposte: 7 · Visite: 3.163

Birra In Lattina 02
martino papesso
Inviato il: Oct 16 2013, 10:51 AM
QUOTE(marte888 @ Feb 6 2010, 03:42 PM) [snapback]1888658[/snapback]
Grazie per le considerazioni, mi piacerebbe ceare le bollicine di acqua sulla lattina, mi hanno detta che esiste un "fissatore", ma non saprei dove linkare,
Eventualmente chiedo se qualcuno mi aiuterebbe.... GRAZIE
CORDIALITA',
STEFANO

Questo può andare?
DEW EFFECT
  Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #3553186 · Risposte: 7 · Visite: 3.163

In Montagna Di Notte
martino papesso
Inviato il: Sep 24 2013, 10:29 AM
QUOTE(dbertin @ Sep 24 2013, 11:20 AM) [snapback]3529971[/snapback]
Grazie smile.gif

Ancora una cosa e poi non rompo più....per quante ore hai scattato per avere tutte quelle scie?

Daniele

Ti ringrazio per il fatto che commenti smile.gif grazie.gif altro che rottura.
Ho pensato devo sfruttare tutte le ore di buio netto che la giornata fornisce senza perdere nemmeno un minuto.
Le ore erano nel mio caso visto che era la notte fra il 12 e il 13 settembre 2013 dalle 22.00 circa alle 5:45 circa.
E' vero che era buio anche prima delle 22:00 ma dovevo fare il lavoro di centramento del polo nord celeste e altri lavoretti sull'esposizione , bilanciamento del bianco ecc.



  Forum: PRIMI PASSI · Anteprima Messaggio: #3529983 · Risposte: 23 · Visite: 3.677

In Montagna Di Notte
martino papesso
Inviato il: Sep 24 2013, 10:17 AM
1) ho fatto la foto di startrails inquadrando solo il cielo e unendo tutti gli scatti fatti con il software startrails.de
qui puoi vedere l'immagine che in seguito all'unione degli scatti ho prodotto : http://www.mediafire.com/convkey/1457/yu3a...g.jpg?size_id=3

2) ho fatto la foto alla montagna tenendo presente che il cielo sarà rimosso

qui puoi vedere l'immagine che ho prodotto : http://www.mediafire.com/convkey/6c3b/1a6h...g.jpg?size_id=3

3) ho tolto il cielo con photoshop nell'immagine della montagna sostituendo il cielo stellato

Affinchè si abbia chiarezza circa ciò che ho fatto ho scritto solo l'essenziale tralasciando il superfluo.
Per esempio per la montagna ho fatto 9 scatti per unirli in hdr ... ecc. ecc.
Posso naturalmente descrivere qualsiasi dato di scatto o ulteriore informazione che chiunque desideri sapere qui pubblicamente, è poi solo uno dei primi scatti notturni.
  Forum: PRIMI PASSI · Anteprima Messaggio: #3529966 · Risposte: 23 · Visite: 3.677

In Montagna Di Notte
martino papesso
Inviato il: Sep 24 2013, 09:51 AM
QUOTE(dbertin @ Sep 24 2013, 10:31 AM) [snapback]3529914[/snapback]
Certamente la luna crea ombre...mi ero posto il dubbio, ma qui l'esposizione forse lunghissima ha creato in mia opinione un eccesso di luce facendo sembrare poco reale il primo piano. Che parametri hai usato per esporre il primo piano? Le stelle sono unione di più scatti o frutto di ore di esposizione?

Ciao

Daniele

Daniele hai visto la foto che ho messo con l'ombra netta nera con lo sfondo roccioso?
La ho messa poichè chiunque la può replicare con facilità andando in un posto totalmente buio dove per chilometri non c'è assolutamente nessuna luce se non quella della luna.
Se la luna illumina fino a quel punto sarà possibile o no avere una montagna illuminata come quella presentata?
Tieni presente che nella foto del pannello ho poi usato solo 1250 iso.
Vuoi provare a farla con gli stessi parametri usando però 1600 iso?
Vuoi 'bruciare' tutta l'immagine... ci va poco salendo ripsetto alle regolazioni che ho impostato.


  Forum: PRIMI PASSI · Anteprima Messaggio: #3529935 · Risposte: 23 · Visite: 3.677

In Montagna Di Notte
martino papesso
Inviato il: Sep 24 2013, 09:24 AM
QUOTE(claudio-rossi @ Sep 23 2013, 07:36 PM) [snapback]3529224[/snapback]
Secondo me le ombre nette sulle montagne sono un campanello d'allarme.....
Se fosse scattata di notte non ci dovrebbero essere.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Allora visto che c'è una ombra netta in questa immagine, non può essere scattata di notte in luogo assolutamente privo di illuminazione se non quella della luna?
  Forum: PRIMI PASSI · Anteprima Messaggio: #3529901 · Risposte: 23 · Visite: 3.677

In Montagna Di Notte
martino papesso
Inviato il: Sep 23 2013, 11:07 AM
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

  Forum: PRIMI PASSI · Anteprima Messaggio: #3528571 · Risposte: 23 · Visite: 3.677

Problema Apertura Raw Con Camera Raw
martino papesso
Inviato il: Sep 5 2013, 01:13 AM
QUOTE(kin8 @ Nov 25 2012, 12:30 PM) [snapback]3217954[/snapback]
Sempre a riguardo di Camera Raw: passando da Bridge a Camera RAw, qualcuno ha riscontrato questo messaggio: "L'applicazione principale di Bridge non è attivata. Per attivare questa funzione Bridge richiede che un prodotto originale sia stato avviato almeno una volta" ?!
grazie

Anche a me compariva tale finestra.
Poi ho risolto aprendo il file da bridge a camera raw secondo il percorso file >apri come da immagine :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


e non secondo il percorso click sull'immagine in bridge cs6 e poi scegliere la voce > apri in camera raw...
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3509206 · Risposte: 6 · Visite: 2.220

Zooming Stellare
martino papesso
Inviato il: Aug 16 2013, 09:45 PM
iz6hrt qui qualcuno realizza le foto proprio come dici tu http://www.lincolnharrison.com/startrails/ .
Se guardi nella galleria startrails ne troverai alcune esattamente fatte come dici tu.
Mi rendo conto che risulta essere scomodo contattare l'autore e chiedergli come ha fatto farle.
Ciononostante ho voluto segnalare ugualmente il link poichè magari ti può essere utile in ogni caso.
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #3491086 · Risposte: 9 · Visite: 1.787

Per Avere Tutto A Fuoco Da Almeno 7 Metri Fino Infinito?
martino papesso
Inviato il: Aug 16 2013, 10:26 AM
QUOTE(pes084k1 @ Aug 15 2013, 10:59 PM) [snapback]3490363[/snapback]
La PdC segnata è calcolata per un fuoco che proietta un punto su un disco largo 4-7 pixel (30 micron su FX), una bella sfocatura in assoluto.

La profondità di campo segnata in seguito al calcolo fatto qui http://dofmaster.com/dofjs.html ?
Nel senso che uno dice per 85 mm , f 1,8 , circolo di confusione 0,03 mm ho una profondità di campo che si estende da 67.6 m fino ad infinito?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3490585 · Risposte: 22 · Visite: 2.847

Per Avere Tutto A Fuoco Da Almeno 7 Metri Fino Infinito?
martino papesso
Inviato il: Aug 16 2013, 10:14 AM
QUOTE(sarogriso @ Aug 15 2013, 10:49 PM) [snapback]3490353[/snapback]
Mi sa che ti stai ponendo delle domande alquanto inutili, mi spiego meglio:

lascia stare tutte le sigle che accompagnano le ottiche e tieni buono solo il dato dei millimetri della loro focale, distanza soggetto/supporto e apertura faranno il resto, marca - af o non - anno di produzione - caro o economico non variano nulla sul calcolo finale, se poi ai tre valori sopra descritti ci aggiungi il rapporto di riproduzione vedrai che la lunghezza focale cala subito di importanza.

saro

Cosa vuoi dire?
Intendi dire che l'unica cosa che devo prendere in considerazione per gli obiettivi speciali(esempio 105 , 60 mm ecc.) è sempre solo la lunghezza focale, l'apertura diaframma desiderata e come sempre il circolo di confusione(che però dipende dalla fotocamera).
Quindi ai fini del calcolo dell'iperfocale non cambia assolutamente nulla rispetto agli altri obiettivi?

QUOTE(pes084k1 @ Aug 15 2013, 10:59 PM) [snapback]3490363[/snapback]
La PdC segnata è calcolata per un fuoco che proietta un punto su un disco largo 4-7 pixel (30 micron su FX), una bella sfocatura in assoluto. Se hai

Cosa significa?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3490564 · Risposte: 22 · Visite: 2.847

Per Avere Tutto A Fuoco Da Almeno 7 Metri Fino Infinito?
martino papesso
Inviato il: Aug 15 2013, 12:56 PM
QUOTE(roby-54 @ Aug 14 2013, 08:59 PM) [snapback]3489713[/snapback]
In questo sito ti puoi divertire a fare tutte le prove che vuoi
http://www.dofmaster.com/dofjs.html


Tutto quello che ho detto lo ho detto in seguito ai calcoli fatti con il sito che indichi tu.
Poichè però non conosco bene il funzionamento di specifici obiettivi che sono dedicati ad usi speciali chiedevo a chi è più esperto di me per stilare un elenco molto preciso che prenda in rassegna TUTTI gli obiettivi attualmente in produzione.
Quindi facendo i calcoli con quel sito traggo la conclusione che a partire dall'85 mm compreso (il quale ha f che varia da f/1,8 fino a f/16) nessun obiettivo mi permette di avere a fuoco almeno da 7 metri fino infinito per qualsiasi apertura usata.
Ciò è corretto o no?
Tutti i grandangoli (siano essi supergrandangoli o fish eye mi consentono invece di fare ciò per qualsiasi apertura utilizzata).
L'oggetto è a 7 metri dal sensore della fotocamera full frame.
I medi cioè 35 mm e 50 mm quasi sempre mi consentono di fare ciò(ma non sempre poichè per certe aperture di diaframma più aperte, non mi consentono di fare ciò).
Rimangono altri obiettivi che sono dedicati ad usi speciali tipo il 105 VR (AF-S VR MICRO-NIKKOR 105MM F/2.8G IF-ED).
Con questo obiettivo posso o no realizzare ciò?O lo posso realizzare solo in parte? Penso di no.
Con il AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED posso realizzare ciò? Penso solo in parte a seconda dell'apertura che io uso.
Con AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED posso realizzare ciò? Penso di no.
I miei dubbi sorgono dal fatto che non so se per gli obiettivi speciali vale sempre l'applicazione http://www.dofmaster.com/dofjs.html.
Oppure in questi casi vi sono regole speciali da tenere in considerazione.
Poi ho tralasciato qualche altro obiettivo attualmente in produzione e quindi in vendita?
grazie.gif

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3490092 · Risposte: 22 · Visite: 2.847

Per Avere Tutto A Fuoco Da Almeno 7 Metri Fino Infinito?
martino papesso
Inviato il: Aug 14 2013, 03:27 PM
Ciao,
per avere a fuoco un soggetto che si trova a 7 metri dal piano del sensore della fotocamera full frame quali ottiche si possono usare e quali no?
Usando l'iperfocale tutti i grandangolari ed i fish eye mi permettono di avere a fuoco almeno da 7 metri ad infinito ( e cioè il 14, il 20, il 24 e il 28 mm ).
A partire dall'85 mm in su nessun tele mi permette di avere a fuoco da 7 metri fino ad infinito.
Per quanto riguarda le ottiche medie avrò delle limitazioni.
Il 50 mm lo posso usare a tale scopo a patto di usare f che sono superiori a f 5,6(per esempio f 11).

Il 35 mm lo posso usare a patto di escludere aperture molto aperte (lo potrò usare se uso da f/3,2 compreso in su ).
Volevo condividere ciò per verificare di aver detto tutto giusto.
Inoltre quali ottiche si aggiungono (oltre a quelle menzionate) e quali si escludono per poter realizzare l'obiettivo indicato(da almeno 7 metri a fuoco fino infinito)?
Parliamo solo di fotocamera full frame e quindi ottiche FX.
Vi sono obiettivi adatti a fare macro fotografia e quelli adatti a scopi speciali che non conosco.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3489511 · Risposte: 22 · Visite: 2.847

27 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata