FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Quesito Delicato: Bambini E Chiesa (fotografia)
NIN
Inviato il: May 5 2012, 01:25 PM
Salve a tutti, come ogni anno l'argomento viene tirato fuori, insieme a tutte le imprecisioni, luoghi comuni e quant'altro si riesca a mettere in mezzo.

Io sono un fotografo professionista (che vuol dire semplicemente che lo faccio di professione, non che sia più bravo di altri) e molto spesso sono "incaricato" (ufficiale non ritengo sia il termine piu' corretto) dalle "parrocchie" (in genere d'accordo parroci e genitori dietro presentazione di regolare preventivo) a documentare cerimonie come prime comunioni e confermazioni.

Per rispondere all'autore del post iniziale lei non puo' vietare al collega di effettuare lo scatto, ma puo' tranquillamente fare una richiesta scritta (su carta semplice) successivamente per ottenere la cancellazione dei file che riguardano suo figlio dagli archivi .

Spero di esserle stato utile
Saluti,
Stefano

E qui si puo' benissimo interrompere la lettura, però mi piacerebbe esporre alcuni pensieri: mi piacerebbe sapere perché tutti (o quasi) riconosciamo che al saggio di danza della bimba di 7 anni, ad esempio, non si possono fare foto ed accettiamo tranquillamente di pagare un professionista per questo, mentre per la comunione: "nessuno mi puo' impedire di scattare la foto a mio nipote (cit.)"?
O ancora perché se un fotografo è chiamato dal parroco automaticamente quest'ultimo ha ricevuto una "mazzetta"?

Avrei tanto da scrivere ma non credo servirebbe a molto, e poi vorrei essere il più sintetico possibile:

Io non ho mai pagato, o fatto favori a nessuno per lavorare, se vengo scelto è perché conosco molto bene la liturgia e so come muovermi durante un rito (4 fotografi sull'altare?!?!?) e perché ai genitori piace il mio rapporto qualità/prezzo.

Molto spesso vengo incaricato dalla singola famiglia per seguire un bambino/a, in quel caso molto semplicemente lascio lavorare il collega "ufficiale" e successivamente vado da lui a comprare le foto di cui ho bisogno (strettamente quelle della cerimonia).

Il piu' delle volte basterebbe il buon senso, invece delle ripicche.

In ultimo vorrei manifestare il mio rispetto per l'utente NonnoGG per quanto scritto.

Grazie.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2969609 · Risposte: 72 · Visite: 4.461

Ininfluente Sulla Resa
NIN
Inviato il: Apr 26 2011, 11:13 AM
QUOTE(stefanosv @ Apr 26 2011, 10:23 AM) [snapback]2440221[/snapback]
io spesso vedo professionisti andare in giro con una borsa (molto piu comoda di uno zaino fotografico per via dell'accesso rapido), al cambio lente si butta dentro e via...senza nessuno scomparto...dopo una sola giornata sai quanti bei segni hai sul barilotto cosi? smile.gif
...

per chi lo fa per lavoro l'attrezzatura e' un mezzo per fare soldi, non un oggetto adorato e comprato dopo enormi sacrifici.


Mi chiedo quali 'pro' avete avuto modo di conoscere, certo che con l'attrezzatura ci pago l'affitto dello studio, ma proprio per questo ci tengo che duri più a lungo possibile!! Io personalmente ho visto attrezzatura "maltrattata" più da non professionisti che da professionisti (il più delle volte non per incuria ma per scarsa esperienza).
L'idea che non si abbia il tempo di riporre con cura un'ottica mi sembra più un luogo comune, non è si stia sempre portando a casa lo scatto della vita, e poi la professionalità è anche questo: è anche la cura dei proprio attrezzi di lavoro. Magari è vero che un obbiettivo di un professionista 'viaggi' fuori e dentro la borsa più spesso di uno di un non pro (ma non è detto) e quindi la possibilità di incidenti di varia natura è maggiore, ma trattare con incuria mi sembra esagerato.

Certo ci sono anche pro che vengono sponsorizzati dalle case e gli viene fornita gratis l'attrezzatura, io personalmente ne ho conosciuto uno solo...

Ciao a tutti,
Stefano
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2440425 · Risposte: 14 · Visite: 1.236

Aspirante Professionista....e Voi? Come Ci Siete Arrivati?
NIN
Inviato il: Apr 17 2011, 01:53 PM
Ciao innanzitutto tanti auguri! Io ho aperto uno studio 6 anni fa, sono un professionista ma sono \'povero\', nel senso che non è che faccio tutti questi soldi, sono piú i mesi che per pagare i fornitori, l\'affitto e le tasse devo ricorrere allo stipendio di un altro lavoro (lavoro in turno). All\'inizio ero con un amico che già aveva lavorato con altri fotografi, quindi ci siamo avvalsi un pó della sua esperienza, poi purtroppo le nostre strade si sono divise e sono rimasto da solo a gioire di onori e oneri della professione! Quel che ti posso consigliare è di appoggiarti a qualche professionista avviato per apprendere non solo la parte tecnica del lavoro, ma soprattutto la parte commerciale, come trattare con i clienti e come farti pagare il giusto. Rinnovo i miei auguri! A presto, Stefano
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2429033 · Risposte: 4 · Visite: 406

300mm Vrii
NIN
Inviato il: Dec 11 2009, 07:42 AM
QUOTE(enricogigli @ Dec 10 2009, 09:36 PM) [snapback]1821573[/snapback]
...se facessero gli equivalenti f/4 specie il 300 vr, saremmo in grado di competere con i Ca....isti ...



Scusate l'intromissione ma poiché è una frase letta più e più volte su questo forum vorrei esprimere un parere discordante: secondo me il "nikonista medio" è un tipo un po' particolare, ovvero difficilmente si accontenterà di una fascia "media", ma punterà sempre al top, il fatto di non avere quel 2.8 turberà sempre i suoi sogni rolleyes.gif

Penso che molti dopo qualche mese di utilizzo di un ipotetico 24-85 F4 o un 70-200 F4 VR "sentirebbero la necessità" di passare al 2.8!*

Pensate a come viene snobbato il (ormai) vecchissimo, ma pur sempre valido AF 70-210 F4!

E questo, imho, i Giapponesi l'hanno capito rolleyes.gif


Saluti,
Stefano NIN

*Fanno eccezione logicamente i vari 300, 400 etc che hanno un costo che solo i dentisti possono permettersi ;-p in quel caso forse il 300 F4 potrebbe avere vita lunga...
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1821908 · Risposte: 42 · Visite: 5.091

Software Nik Color Efex Pro 3.0
NIN
Inviato il: Oct 20 2009, 10:51 AM
Salve io utilizzo il software sia con CS3 e CS4, su piattaforma windows e OSX.
Come detto da altri è molto valido, sempre utilizzato con parsimonia.
Per quanto riguarda il crash io credo sia un baco del software, infatti mi si pianta ogni volta che tento di applicare uno dei filtri del pacchetto su un layer non bloccato, o meglio su un file che non ha almeno un livello "sfondo". Questo crash avviene su entrambe le piattaforme e su entrambe le versioni di Photoshop.
Per ovviare al problema prima di "filtrare" faccio diventare sfondo il layer che mi interessa, poi eventualmente applico maschere etc etc.

Ciao
Stefano
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1759143 · Risposte: 11 · Visite: 1.420

Il Sensore Della D3x Cambia Le Regole
NIN
Inviato il: Apr 4 2009, 12:58 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 4 2009, 01:27 AM) [snapback]1525533[/snapback]
E quindi conviene scattare sempre con la D3x come se fosse una Dx per poter sfruttare l'unico vantaggio che ha rispetto alla D3, la possibilità di un maggior ritaglio o ingrandimento.
Sino qui tutti d'accordo? Si/no perché?


Fabrizio mi permetta, il discorso che è stato fatto finora è molto chiaro a mio avviso;
l'errore concettuale che forse non le permette di comprenderlo è voler considerare a tutti i costi la possibilità del ritaglio.
Il ritaglio è, per me, un "errore" a livello di tecnica, se ho bisogno di una composizione diversa cambio ottica, e mi sembra che lei sia ben fornito in tal senso no rolleyes.gif ?

Se si scatta pensando ai "crop" a cosa serve l'ottica intercambiabile, basterebbe un grandangolo e poi via di ritaglio...
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1525547 · Risposte: 273 · Visite: 20.526

Battery Pack D300/d700 In Omaggio
NIN
Inviato il: Jan 10 2009, 07:00 PM
Grazie 1000!

A presto,
Stefano
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1439276 · Risposte: 473 · Visite: 51.240

Battery Pack D300/d700 In Omaggio
NIN
Inviato il: Jan 10 2009, 06:15 PM
Scusatemi ma non vorrei aprire una nuova discussione...
non sono ancora riuscito a capire se la promozione è valida anche se si registra D300/D700 come titolare di partita iva (e quindi 1 solo anno di garanzia), qualcuno è informato sulla questione?

Grazie a tutti,
Stefano
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1439235 · Risposte: 473 · Visite: 51.240

Nikon Af 55 Micro 2.8
NIN
Inviato il: Jul 12 2008, 03:43 PM
Salve, ho l'obbiettivo in questione da diverso tempo e mi ci trovo molto bene.
Ha la ghiera della messa a fuoco molto piccola.
Ecco un esempio a 1/30 F4.5 con un flash esterno sparato verso il soffitto della stanza.
Immagine Allegata


Saluti,
Stefano
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1268227 · Risposte: 19 · Visite: 3.107

Gocce D'acqua
NIN
Inviato il: Jan 23 2008, 11:03 AM
Molto carine, io ho avuto la stessa idea per il logo del mio piccolo studio...

Ho usato pero' la stessa immagine in un composit 2x2.

Ho anche realizzato 9 stampe 30x30 in varie tonalità e ci ho arredato l'ingresso...

Complimenti!


  Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #1112142 · Risposte: 19 · Visite: 2.082

Sb 800 E Flash Da Studio?
NIN
Inviato il: Dec 8 2006, 01:28 AM
QUOTE(NIN @ Dec 8 2006, 12:35 AM) [snapback]762583[/snapback]

Ciao
Ma al fotoclub che frequenti.... non c'è 1 fotografo che ti faccia fare delle prove, così da capire le differenze tra sb-800, 76 metz e flash da studio?
Guarda che non è necessario avere una D2x per essere un fotografo.
Non sono necessari 1 milione di watt, o 4 sb-800 ed un metz, da come puoi essertene reso conto.
Sono sicuro che se nikon marca una banale lampadina, quella per te diventa intelligente.
Ma con tutta la roba "intelligente" che hai.... perchè non chiedi agli SB di dirti la differenza tra flash portatili e da studio?
Sicuramente la sanno....
Una macchina ed un camion hanno utilizzi diversi, per fare un trasloco per esempio la loro differenza è la PORTATA. Se non riesci a capire neanche questo...... fijo mio aripijare......
Non voglio essere polemico con te, ma se ti fissi su delle affermazioni che fai, difficilmente riuscirai a capire una spiegazione che è diversa dalla formuletta che ti sei imparato.
Prova... compara i risultati, poi trai le conclusioni del caso.
Ma se per te un flash Nikon è meglio di tutti solo perché ha il CLS, tu dovresti essere meglio di tantissimi altri solo perchè hai le ottiche migliori del catalogo Nikon.
Aricomincia dar 35mm.... se te voi imparà.......



Scusate
Il messaggio non è stato mandato da me.
Avevo lasciato il Pc aperto e hanno sicuramente fatto uno scherzo
Scusate ancora
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #762604 · Risposte: 42 · Visite: 5.756

Sb 800 E Flash Da Studio?
NIN
Inviato il: Dec 8 2006, 12:35 AM
Ciao
Ma al fotoclub che frequenti.... non c'è 1 fotografo che ti faccia fare delle prove, così da capire le differenze tra sb-800, 76 metz e flash da studio?
Guarda che non è necessario avere una D2x per essere un fotografo.
Non sono necessari 1 milione di watt, o 4 sb-800 ed un metz, da come puoi essertene reso conto.
Sono sicuro che se nikon marca una banale lampadina, quella per te diventa intelligente.
Ma con tutta la roba "intelligente" che hai.... perchè non chiedi agli SB di dirti la differenza tra flash portatili e da studio?
Sicuramente la sanno....
Una macchina ed un camion hanno utilizzi diversi, per fare un trasloco per esempio la loro differenza è la PORTATA. Se non riesci a capire neanche questo...... fijo mio aripijare......
Non voglio essere polemico con te, ma se ti fissi su delle affermazioni che fai, difficilmente riuscirai a capire una spiegazione che è diversa dalla formuletta che ti sei imparato.
Prova... compara i risultati, poi trai le conclusioni del caso.
Ma se per te un flash Nikon è meglio di tutti solo perché ha il CLS, tu dovresti essere meglio di tantissimi altri solo perchè hai le ottiche migliori del catalogo Nikon.
Aricomincia dar 35mm.... se te voi imparà.......
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #762583 · Risposte: 42 · Visite: 5.756

Il Tappo Volante
NIN
Inviato il: May 19 2006, 02:24 PM
Su un 17-35 che ho acquistato usato il precedente proprietario aveva messo il laccetto... beh per me è di una scomodità unica averlo lì sempre in mezzo, e sempre dove vorrei impugnare l'ottica... molto meglio le tasche, anche con il rischio di frugarle tutte!


Ciao
Stefano
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #546375 · Risposte: 15 · Visite: 2.192

D70 Usata In Garanzia
NIN
Inviato il: May 18 2006, 08:40 PM
QUOTE(nikomiz @ May 18 2006, 08:36 PM)
Per la garanzia nessun problema, vale lo scontrino con la Nital Card. Ma se è già registrata a nome del vecchio proprietario nell'archivio Nital, non è possibile fare un cambio.
[right][snapback]545485[/snapback][/right]


Sospettavo qualcosa del genere, grazie mille per la velocissima risposta!

Ciao,
Stefano
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #545496 · Risposte: 2 · Visite: 715

D70 Usata In Garanzia
NIN
Inviato il: May 18 2006, 08:33 PM
Salve a tutti, ho acquistato una d70 nital usata un paio di settimane fa; la macchina è ancora in garanzia, qualcuno sa se è possibile registrare la garanzia a mio nome (ho scontrino e nital card).
Purtroppo ho effettuato alcune ricerche nel forum ma non ho trovato risposta al mio quesito.

Grazie mille per la disponibilità
Stefano NIN
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #545479 · Risposte: 2 · Visite: 715

Back To 35 Mm
NIN
Inviato il: Apr 12 2006, 11:49 PM
QUOTE(tembokidogo @ Apr 12 2006, 04:56 PM)
[b]Premessa: cut
Diego
[right][snapback]507050[/snapback][/right]


Condivido in pieno le tue considerazioni sull'esperienza digitale, infatti io nell'indecisione "passo a digitale si o no" mi son comprato una medio formato tongue.gif

Comunque per il problema robustezza vs poca post produzione vorrei ricordarti che esiste anche la D2H (s) che dovrebbe sfornare file molto più gestibili delle sorelle... almeno credo, non ho avuto la possibilità di verificarlo purtroppo!

Tanti auguri per l'F6!

Stefano NIN


  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #507508 · Risposte: 82 · Visite: 6.311

Consigli F5
NIN
Inviato il: Mar 29 2006, 10:33 PM
Molto molto timidamente....

me ne sono passate per le mani 3: una molto usata, una moderatamente usata e una nuova (l'ultima che utilizzo tuttora); nelle prime due ho riscontrato un problema: i display interno del mirino si è andato gradualmente spegnendo (nel corso del tempo), non visualizzando più i tempi di scatto e il telemetro (in manuale) per la sovra-sotto esposizione.
Ritengo comunque il caso praticamente nullo a livello statistico tongue.gif metti solo in conto come controllo aggiuntivo se si vede tutto all'interno del mirino.

NB: il problema era in entrambi i casi solo del pentaprisma DP-30 e non del corpo macchina e non infuenzava minimamente il funzionamento della stessa.


Ciao,
Stefano


  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #490982 · Risposte: 30 · Visite: 2.680

Nikkor 50 1,4
NIN
Inviato il: Mar 29 2006, 10:10 PM
QUOTE(kogaku @ Mar 29 2006, 10:04 PM)
non volevo credere che facesse così pena rispetto al piccolo 1,8D... Così l'ho rivenduto per il secondo...



Se ne è discusso abbondantemente sul confronto fra i due cinquanta, prova a fare qualche ricerca...

Per quanto mi riguarda ritengo l'1.4 un ottimo obbiettivo e con peculiarità diverse rispetto all'1.8.
Se io dovessi scegliere comprerei l'1.4, poi i gusti sono gusti...

Ciao,
Stefano NIN
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #490938 · Risposte: 86 · Visite: 6.454

Lente D'ingrandimento?!?
NIN
Inviato il: Mar 29 2006, 10:07 PM
Credo siano filtri close up, montati sull'obbiettivo ti permettono di fare fotografia macro anche con obbiettivi non dedicati, diminuiscono la distanza minima di messa a fuoco, aumentano il rapporto di riproduzione perdendo pero' la capacità di mettere a fuoco all'infinito.

Sono una soluzione economica per fare macro, con sacrificio di qualità


Ciao,
Stefano NIN
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #490931 · Risposte: 5 · Visite: 804

Faretti O Sb800? Sb800
NIN
Inviato il: Mar 29 2006, 07:09 PM
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 29 2006, 08:15 AM)
E a che ti serve? Fino a quando rimarrai ancorato saldamente come una conchiglia allo scoglio (...beato te che vivi in Liguria, quando ci sono stato in ferie me ne sono innamorato rolleyes.gif ) a questioni puramente accademiche e tecniche non ne verrai fuori.
[right][snapback]489941[/snapback][/right]


Ottimo e abbondante!!! biggrin.gif

Grazie!
Stefano NIN

  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #490771 · Risposte: 28 · Visite: 5.728

Faretti O Sb800? Sb800
NIN
Inviato il: Mar 29 2006, 04:10 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 28 2006, 08:10 PM)
Bello, lo ho anche io, ma non parla dei sb800, accidenti.
[right][snapback]489556[/snapback][/right]


Ma pur essendo fantastici flash, saranno sempre flash no?!? Metti in manuale e lavora con le varie posizioni degli stessi tongue.gif

Ah un esposimetro è una spesa che per me ti ripaga sempre, io ho preso un sekonic per luce naturale e flash a meno di un centinaio di euro e va che è una spada!


Ciao,
Stefano
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #489849 · Risposte: 28 · Visite: 5.728

Faretti O Sb800? Sb800
NIN
Inviato il: Mar 29 2006, 04:04 AM
QUOTE(sergiopivetta @ Mar 28 2006, 08:59 PM)
So che per molti di voi sto per bestemmiare ma io, se fossi in te, mi dimenticherei degli automatismi dei pur splendidi giocattolini che sono i flash Nikon.


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao
Stefano NIN
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #489847 · Risposte: 28 · Visite: 5.728

Faretti O Sb800? Sb800
NIN
Inviato il: Mar 28 2006, 06:54 PM
Caro Fabrizio anche a me interessa molto l'uso del flash, ho trovato in questo libro molti consigli utili: "TECNICA DELLA LUCE FOTOGRAFICA" editrice reflex.
Ci sono i fondamentali dell'utilizzo flash e molto di più, secondo me è un ottimo investimento (pochi euro eh!)

Tanti auguri,
Stefano NIN
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #489463 · Risposte: 28 · Visite: 5.728

Mb D200
NIN
Inviato il: Mar 24 2006, 03:02 PM
QUOTE(giannizadra @ Mar 23 2006, 06:37 PM)
Guarda che per cambiare area AF in verticale con l'MBD-200 non devi usare il joystick, bensì il pulsante AF-ON del grip in combinazione con la ghiera anteriore del medesimo.
E cade esattamente a portata di dito.. rolleyes.gif
Le istruzioni che le scrivono a fare ?  mad.gif

PS. E sotto il pulsante (AF-ON) c'è pure il disegnino.. texano.gif
[right][snapback]483688[/snapback][/right]


Sorry! La macchinuccia non è mia e non ho notato questa cosa tongue.gif
Avendo provato in precedenza la D100 con la sua impugnatura non pensavo avessero integrato quest'altra utilissima funzione!

grazie.gif

Ciao,
Stefano NIN
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #484774 · Risposte: 44 · Visite: 10.472

Affiancare 85 1.8 D A 80-200 Bighiera?
NIN
Inviato il: Mar 24 2006, 01:15 PM
Ritengo l'85 1.8 una grande ottica, considerato il prezzo a cui si trova in giro e la sua specificità nei ritratti, trovo che non debba mancare in un corredo tongue.gif

Come già detto dal grande Gianni, nei ritratti è importante anche l'impatto psicologico tongue.gif


un mio modestissimo contributo su pellicola...

Ciao, Stefano
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #484553 · Risposte: 33 · Visite: 2.187

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata