FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
38 Pagine: V   1 2 3 > » 

Perche` Passare Alla Serie Z
truciolo56
Inviato il: Jun 14 2022, 08:57 PM
QUOTE(plxmas @ Jun 14 2022, 07:10 PM) *
le z6 si trovano ben sotto i 1000 euro ormai. e le ritengo valide quasi quanto le z6ii.

unico neo che non potrai tergiversare prima di comprare le costosissime CFExpress.


Beh, che costino ormai una cifra avvicinabile è vero (non per le mie finanze attuali, comunque...), ma sotto i 1.000Euro ne ho vista solo una con oltre 100.000 scatti, sparita in due ore :-)
Per il resto, mi pare che siano sui 1.200euro, qualcosa in più se dotate di FTZ/FTZ-II

Pensavo proprio ad una Z6: le poche differenze con la Z6II non mi paiono fondamentali, per i miei scopi.

Grazie dei vostri pareri!
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4289384 · Risposte: 41 · Visite: 11.969

Perche` Passare Alla Serie Z
truciolo56
Inviato il: Jun 14 2022, 05:21 PM
I miei due cent...

Sto accarezzando l'idea di passare dalla D800 (con cui mi trovo bene) alla Z6 (dotata del suo adattatore FTZ), soprattutto per un paio di motivi:
- la D800, almeno per come la so usare, oltre 1600ISO ci va giù pesante con il rumore; avere una macchina più performante su questo punto, tale da guadagnare almeno un paio di stop, mi farebbe comodo nelle foto di concerti a teatro (una delle cose che faccio più volentieri); in questo frangente, probabilmente mi renderebbe felice anche il silenzio derivante dall'assenza dello specchio.
- non ho obiettivi stabilizzati, e l'idea di avere una macchina che, di colpo, aggiungerebbe una stabilizzazione efficace ai miei obiettivi, mi attizza non poco.
- molte mie ottiche sono a fuoco manuale, e anche con quelle AF (80-200 AF-S, ad esempio) mi capita di fare correzioni manuali; il mirino digitale (che, paradossalmente, è anche il motivo di maggior resistenza al passaggio a mirrorles, perché il mirino ottico mi piace davvero tanto e ne temo la sostituzione...) mi permetterebbe di evidenziare le parti a fuoco in un lampo, senza andare a cercare il pallino e/o scegliere il punto AF su cui agire.

Ma ci vogliono i soldi, anche per un buon usato, e questo mi darà - ahimè - ancora tempo per riflettere... :-(

Ciao
Marco
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4289365 · Risposte: 41 · Visite: 11.969

Acquisto Dell'usato: Quanto "pesano" Gli Scatti Digitali Rispetto A Quelli Meccanici?
truciolo56
Inviato il: Mar 11 2022, 04:34 PM
"...valuterei anche la data di acquisto, e possibilmente l'utilizzatore precedente."
Mi sembra un suggerimento utile (e, di solito, ci provo a metterlo in pratica): grazie.

Un saluto
Marco
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4284939 · Risposte: 3 · Visite: 2.379

Acquisto Dell'usato: Quanto "pesano" Gli Scatti Digitali Rispetto A Quelli Meccanici?
truciolo56
Inviato il: Mar 11 2022, 09:24 AM
Ciao.

Ho intenzione di passare dalla mia reflex (una bella D800) ad una Z6, soprattutto per le migliori prestazioni alle alte sensibilità e per la stabilizzazione del sensore.
Compro solo usato, visto che ho sempre trovato apparecchiature recenti e poco usate, ancora affidabili e in grado di dare grande soddisfazione, al prezzo di macchine di classe inferiore. Insomma, a parità di budget, compro oggetti migliori.

L'ideale sarebbe una bella "Km 0", cioè con pochissimi scatti, ma più realisticamente mi accontenterei di una macchina con qualche migliaio di scatti, al massimo poche decine di migliaia (non oltre 20.000-30.000, direi).

Ecco la domanda: mi è stata proposta una macchina con, appunto, 40.000 scatti "meccanici" (un po' oltre i miei militi, perciò non credo la comprerò, ma la uso ad esempio) e 60.000 scatti con l'otturatore digitale.

Che valutazione dovrei farne, secondo voi?

A naso, mi vien da dire che, se anche l'otturatore meccanico ha fatto poche decine di migliaia di scatti, gli altri 60.000 scatti hanno riguardato tutto il resto.
Insomma: pulsanti e rotelle, sistema di messa a fuoco, stabilizzatore, elettronica, schermo/mirino e tutto quanto viene attivato per lo scatto, hanno tutti sulla schiena 100.000 scatti, perciò, mi vien da dire, la macchina ha sul groppone 100.000 scatti, non 40.000.

Che ne pensate?

Grazie e ciao
Marco
  Forum: NIKON Z Series · Anteprima Messaggio: #4284918 · Risposte: 3 · Visite: 2.379

Cavalletto Outdoor + Testa (oppure In Kit)
truciolo56
Inviato il: Apr 21 2019, 08:27 AM
Bene: facci sapere! smile.gif
Buon divertimento!

Buona Pasqua a tutti!
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #4205455 · Risposte: 9 · Visite: 3.584

Cavalletto Outdoor + Testa (oppure In Kit)
truciolo56
Inviato il: Apr 8 2019, 09:36 AM
Ciao.

Io ho preso un modello Triopo con gambe in fibra di carbonio (il GT-3230X8C, con testa a sfera B-2), l'ho pagato sui 200Euro; , pesa 1,85Kg e chiuso è molto compatto perché, togliendo la piastra porta-ottica (mi pare che sia compatibile con l'attacco Arca Swiss), si possono chiudere le gambe girandole a 180°, e così ingombra meno di 50cm. La possibilità di usare diverse angolazioni per le gambe (si ribaltano fino a 180°, con diversi fermi fino a 90°), di montare la colonna anche sotto all'incrocio, di scegliere fra gomma e punta come appoggio in funzione del terreno, di staccare una gamba per farne un monopiede, ne fa un "giocattolo" molto versatile.
Avevo guardato a confronto anche Manfrotto, Benro, Redged e Sirui: questi ultimi mi piacevano molto, ma il costo è quasi doppio, come per gli altri in carbonio, così nel mio budget c'era solo il Tropo o l'alluminio, più pesante... Qualche recensione del Triopo mi convinse che si poteva correre il rischio.

Lo uso con una D800, talvolta con montato un vecchio Tokina 800mm f/8, più spesso con l'80-200/2,8 AFS, e con un banco ottico "da campo" (quelli pieghevoli, di legno, Shen-Hao 4x5") con diverse ottiche: non ho mai avuto problemi di stabilità, anche se va detto che non lo uso alla massima estensione (ha 5 sezioni, ma ne uso tipicamente solo 4 con la reflex e 3 con il banco, che ha un punto di mira più alto di suo, evitando di estendere la colonna centrale se non strettamente necessario)

Non ho mai provato la portata limite, ma la testa viene dichiarata per 8Kg: restare sui 2-3 di una D850 con un obiettivo pesante (esempio i circa 2Kg del 200-500) non dovrebbe essere un problema. Non ci attaccherei, prima di fare prove "protette", un 300/2,8 o qualcosa di addirittura più massiccio: peraltro, avendo soldi per una simile meraviglia ottica non lesinerei certo sul treppiede o sulla testa su cui appoggiarlo...

Il modello che segnali sembra piuttosto simile, una recensione ne dice bene anche bene. La borsa è addirittura identica, come anche molti particolari costruttivi: non escludo che, su quella fascia di prezzo, un costruttore lavori per più marchi...

Io ne sono soddisfatto: non è un Gitzo, ma svolge piuttosto bene la sua funzione, specie se usato con la testa... :-)

ciao
Marco

PS: ho anche un Manfrotto 055 con testa 498 RC/2, dal quale non mi separerò mai, ma ormai è relegato a situazioni più "comode", o a escursoni di breve durata. Ebbene, il piccoletto non sfigura di fronte al mostro sacro...
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #4203955 · Risposte: 9 · Visite: 3.584

Esposimetro Spot
truciolo56
Inviato il: Apr 4 2019, 06:34 AM
Ciao.

Non so qual'è il tuo limite di spesa, ma su ebay, dopo una velocissima ricerca (parole chiave: "Minolta spot" e "Sekonic"), ho visto che nell'usato qualcosa c'è (ma, così su due piedi, soprattutto in Giappone e US): ci sono Minolta Spot e Sekonic usati anche fra i 120 e i 170Euro.

Secondo me, occorre armarsi di pazienza, farsi un'idea di quel che c'è, frugare regolarmente i siti di vendita (anche "casalinghi", come Kijiji e Subito.it), verificare che il venditore sia serio, e prima o poi qualcosa di buono lo trovi...

Io ho da molti anni un Sekonic 358 (comprato nuovo dagli US), cui ho aggiunto, nel tempo, l'accessorio spot 1°, trovato usato a buon prezzo: funziona benissimo, anche se il 358 tende a consumare la costosa batteria anche se non utilizzato. Lo spot lo uso occasionalmente; l'avevo preso anche io per "capire " e usare il sistema zonale, ma il tempo è tiranno e non ne ho ancora fatto cose serie. L'uso è, per ora, relegato alla misura in situazioni difficili, cosa già non male.

In bocca al lupo per la ricerca!

ciao
Marco
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #4203453 · Risposte: 10 · Visite: 4.135

Manuale Nikon F5 In Italiano
truciolo56
Inviato il: Oct 28 2018, 04:37 PM
scodi2, hai un MP...
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #4183578 · Risposte: 7 · Visite: 9.393

Tavoletta Grafica ..... Aiuto!!!!
truciolo56
Inviato il: Jan 11 2018, 08:59 AM
QUOTE(zinza58)
...
Se tengo la penna sospesa senza toccare la tavoletta si muove la freccia.
Ho installato driver e software, cosa intendi per calibrazionel


Sulla mia vecchia Wacom, che ha anche la funzione di grande touchpad (per me, ormai, è cosa irrinunciabile, non ho più un mouse da anni...), c'è un pulsante fisico per disabilitare l'uso con le dita, sulla tua magari c'è, fisico o via software, se è una tavoletta usabile anche come touchpad.
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #4144407 · Risposte: 11 · Visite: 3.940

Cambio Batterie Nikon F4s (selettore L6 E Ni-cd)
truciolo56
Inviato il: Dec 21 2017, 12:08 PM
Parlate dell'interruttorino bianco dentro la guancetta laterale?

Io uso batterie Ni-Mh ibride (Uniross Hibrio o Panasonic Eneloop) e la F4s funziona con l'interruttore in entrambe le posizioni (LR 6 - KR-AA).

Boh...

ciao
Marco
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #4140848 · Risposte: 6 · Visite: 17.610

Risoluzione Monitor
truciolo56
Inviato il: Dec 21 2017, 09:20 AM
Io penso che fra le due opzioni sarebbe meglio scegliere più qualità e meno risoluzione: avere più pixels su un monitor che copre peggio gli spazi colore, o non è uniforme per luminosità e tinte, può portare a problemi di gestione della post peggiori di quelli legati a una risoluzione minore (che poi si limitano a spostarsi più frequentemente sulle foto da lavorare).

Io uso ancora un vecchio Eizo Flexscan 2000 (non di livello alto, quindi, ma abbastanza corretto nel restituire colori e ombre), da 20" e 1600x1200: mi piacerebbe fosse più grande, con più spazio per immagini e comandi, ma visto cosa costa un "buon" 24" o 27" (anche non Eizo) mi accontento volentieri e non me la meno per avere più pixels.

A parità di qualità, sarebbe certo meglio avere più pixels (potendoselo permettere...), ma non certo a discapito della qualità.

mio modestissimo parere... smile.gif
Ciao
Marco
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #4140828 · Risposte: 4 · Visite: 3.064

Acquistare Un Usato... Lo So Domanda Trita E Ritrita..
truciolo56
Inviato il: Oct 16 2017, 06:24 AM
Ciao.
Ti ho scritto un messaggio in privato...

buona giornata
Marco
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4130537 · Risposte: 26 · Visite: 7.972

Acquistare Un Usato... Lo So Domanda Trita E Ritrita..
truciolo56
Inviato il: Oct 10 2017, 12:18 PM
In effetti, io l'ho presa usata e perfetta, due anni fa, a 1.500Euro, e ne vedo vendute da un noto "spacciatore" milanese di cose usate anche a 1.200Euro, con garanzia di un anno se non due: non andrei oltre i 1.200Euro, a 1.500 si comincia a trovare la D810...
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4129688 · Risposte: 26 · Visite: 7.972

La Pellicola E' Morta...evviva La Pellicola!!!!
truciolo56
Inviato il: Oct 10 2017, 12:15 PM
Ecco, lo sapevo: uno dice una cosa e giù subito a dar banane alla scimmia, che finalmente si era appisolata... :-)

Grazie delle info, ragazzi: qualcosa sapevo, ma saper cose da chi ne fa uso è sempre un piacere!

ciao
Marco
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4129687 · Risposte: 25 · Visite: 12.209

La Pellicola E' Morta...evviva La Pellicola!!!!
truciolo56
Inviato il: Oct 9 2017, 06:54 AM
Bella luce, bei colori... Complimenti! :-)

Una medio formato mi piacerebbe, ci sto pensando da un po' (mancano solo i soldini...).
Mi tentano le Rollei biottica o la Mamiya RB/RZ67 (ho avuto una 645, usata con piacere), ma una Rollei della serie 6000 mi sa che sarebbe anch'essa una bella cosa.

Ciao
Marco
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4129408 · Risposte: 25 · Visite: 12.209

Acquistare Un Usato... Lo So Domanda Trita E Ritrita..
truciolo56
Inviato il: Oct 4 2017, 09:31 PM
QUOTE(meglioabbe @ Oct 4 2017, 03:39 PM) [snapback]4128705[/snapback]
In effetti facendo ulteriori ricerche il prezzo delle D800 non si discosta molto.
Sto facendo un ragionamento:
Full Frame con 12 Megapixel (la D700) = poco rumore
Full Frame con 36 Megapixel (la D800) = un po' più rumore
Full Frame da 36 Megapixel impostata a 12 (o giù di lì) = poco rumore come la D700 (o giù di lì..) ???
Che seghe mentali.. cerotto.gif


Ciao.

Uso abitualmente la D800 per foto a concerti, regolarmente tarata a ISO 1600.
Ecco un esempio (è una foto appena aggiustata per luci/contrasto, non so usare strumenti per ridurre il rumore; è anche ridotta a 2000pixels): come vedi, il rumore non fa paura più di tanto.
IPB Immagine



E' vero che con 36Mpxl hai gli elementi più piccoli, ma fra D700 e D800 è anche passato qualche anno, e la tecnologia di controllo del rumore si è evoluta...

Insomma, se è il rumore a preoccuparti puoi fartela passare... La D800 è una signora macchina, per tutto: vai sereno! ;-)

ciao
Marco
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4128777 · Risposte: 26 · Visite: 7.972

Dischi M.2: Come/quale Scegliere?
truciolo56
Inviato il: May 8 2017, 06:46 AM
Grazie Ubi e Riccardo. Coi numeri è più facile capire... wink.gif

La mia MB (MSI B250m pro) usa - mi pare - PCIe di terza generazione: verifico meglio.

Riccardo, i primi due sono SSD su USB (3.0 o 3.1, immagino) o su sATA? O capisco male?...

Buona giornata!
Marco
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4105199 · Risposte: 7 · Visite: 3.542

Dischi M.2: Come/quale Scegliere?
truciolo56
Inviato il: May 3 2017, 04:44 PM
Grazie ad entrambi.
"studierò" e, poi, mi guarderò in giro... smile.gif

ciao
Marco
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4104468 · Risposte: 7 · Visite: 3.542

Dischi M.2: Come/quale Scegliere?
truciolo56
Inviato il: Apr 23 2017, 08:32 AM
Ciao.

Ora il sistema operativo della mia macchina è su un disco SSD da 128GB, che però comincia a mostrare qualche piccolo problema, anche se saltuariamente.

Stavo pensando, perciò, di comprare un nuovo SSD, magari passando ad una capacità doppia (anche se, in realtà, lo uso solo per SO e programmi: tutto il resto sta in altri dischi).

La mia MB può montare anche i dischi di tipo M.2, ma so che non sono tutti uguali - anzi - soprattutto per prestazioni e, ancor di più, prezzo.
Ho visto che un Samsung del tipo 850 EVO da 256GB costa anche meno di 100Euro, e altri invece che, con la stessa capacità, superano - anche di parecchio - i 150Euro: quali sono le vere differenze, ove per "vere" intendo apprezzabili nell'uso quotidiano del pc? Io lo uso per fotoritocco, documenti (anche complessi, talvolta CAD leggero non 3D), la visione di qualche film: non so se ha senso puntare in alto come caratteristiche, preferirei puntare su più spazio e, soprattutto, più affidabilità (e, perché no, risparmio se si può...).

Qualcuno ha suggerimenti o link dove reperire info sui vari tipi di M.2 disponibili, e magari su confronti fra M.2 e SSD?

Grazie e ciao
Marco
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4102914 · Risposte: 7 · Visite: 3.542

Ho Bisogno Di Una Scheda Video
truciolo56
Inviato il: Nov 13 2016, 10:59 AM
Domanda: ma la Radeon RX460?

Io ne ho presa - e non ancora montata - una (Asus) con 2GB di ram, solo per fotoritocco e altra roba meno impegnativa (forse CAD, a tendere, ma per lo più 2D, niente rendering realistico).

Qualcuno l'ha già, l'ha provata?
Da quel che capisco dovrebbe essere capace di lavorare bene per un bel po', e semmai è persino sovradimensionata per il solo lavoro di ritocco...

ciao
Marco
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4077629 · Risposte: 34 · Visite: 4.629

Da leggere: I Tuoi Dubbi Sulla Tua Reflex...funzioni, settaggi ecc.
truciolo56
Inviato il: Oct 11 2016, 05:36 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 11 2016, 08:13 AM) [snapback]4071841[/snapback]
r14: D800, ghiera primaria e compensazione


Grazie mille, Antonio!
Trovata subito (b4).

Io tengo abitualmente la compensazione a -0,7, perché così corro meno rischi di bruciare le alte luci, mentre vedo che è facile recuperare particolari da ombre un pelo chiuse.
Il tastino, peraltro, è in posizione piuttosto comoda...

ri-grazie

ciao
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4071949 · Risposte: 97 · Visite: 516.744

Da leggere: I Tuoi Dubbi Sulla Tua Reflex...funzioni, settaggi ecc.
truciolo56
Inviato il: Oct 11 2016, 06:21 AM
D14: D800, ghiera primaria e compensazione.

Uso con soddisfazione una D800, ma ho "scoperto" che, pur essendo in mode "A" (automatismo a priorità di diaframma), spostando la ghiera primaria (quella "del pollice"), cambia il valore di compensazione dell'esposizione, quindi il tempo di scatto, anche senza tenere premuto il tastino della compensazione.
Questo spiega molte foto esposte malamente, apparentemente senza ragione...

E' normale? C'è modo di disabilitare questa azione? In "A" vorrei non cambiasse il tempo scelto dalla macchina, nemmeno accidentalmente...
A che serve il pulsantino apposito se posso cambiare la compensazione anche senza toccarlo?

Non ho trovato risposte sul manuale (parla della ghiera primaria e della funzione f9 per modificarne il funzionamento a pag. 317, ma non parla di questa possibilità e di come escluderla...).

Grazie e ciao
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #4071834 · Risposte: 97 · Visite: 516.744

Diluizione Rivelatori
truciolo56
Inviato il: Sep 2 2016, 05:55 AM
Esatto: il tuo calcolo serve per preparare "circa" 300cc di rivelatore, mentre il secondo serve a prepararne 306, ma le proporzioni sono le stesse (ed è quel che conta!...).
Se, nel tuo caso, usassi 6cc anziché 5,88cc, l'errore sarrebbe del 2%. E anche una diluizione 1+49 anziché 1+50 non cambia nella sostanza nlla di nulla.

buona giornata
Marco
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #4064689 · Risposte: 8 · Visite: 6.980

Pensavo Di Prendere Una 35mm
truciolo56
Inviato il: Aug 29 2016, 12:46 PM
Ciao.

Io comincerei a giocare con l'attrezzatura che ti ha dato tuo suocero.
Mal che vada, ti fai un'idea un po' più precisa di come si lavora con la pellicola e di cosa ti serve...

Potrai, poi, pensare a fare acquisti per completare il corredino Canon o cambiare sistema per avere tutto Nikon (ma se su Nikon hai solo obiettivi DX dovresti comunque aggiungere spesa a spesa...). Eviterei comunque macchine "di plastica" come la FG: una FM si può trovare con prezzi molto buoni (un centinaio di euro con un po' di attenzione), una più automatica F80 forse anche meno...

Però, insisto: io comincerei ad usare il corredo Canon, specie se arriva già più o meno completo...

ciao
Marco
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #4063850 · Risposte: 14 · Visite: 37.918

Info Aa Litio E Ricaricabili
truciolo56
Inviato il: Aug 4 2016, 06:45 AM
Concordo con Antonio: le Sanyo Eneloop, e in generale tutte le batterie ricaricabili di tipo "ibrido" (io uso da tempo e con soddisfazione le Uniross Hybrio), garantiscono tenuta della carica nel tempo e ottime prestazioni. Nei miei flash uso solo quelle, e anche per le macchine analogiche (F4, F5, MD-4 per la F3, ...) alimentate con AA e usate non di frequente.
Meglio dotarsi anche di un ottimo caricabatterie, come i Lacrosse e simili, capaci di ottimizzare il ciclo di scarica/ricarica in funzione dello stato della batteria.

Nel BG della D800, però, ho messo una seconda batteria EN-EL15: peso a parte, è una soluzione che trovo più pratica...

ciao
Marco
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #4059726 · Risposte: 4 · Visite: 1.344

38 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata