FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
11 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nonno Gg: Buon Viaggio...
2s_nikon
Inviato il: Jan 8 2016, 05:14 PM
Ciao Nonno GG,
anche se ci siamo "scornati" riposa in pace.
Condoglianze.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #4011558 · Risposte: 265 · Visite: 41.238

Motogp
2s_nikon
Inviato il: Oct 20 2015, 10:37 AM
IPB Immagine


IPB Immagine

IPB Immagine


IPB Immagine



IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine



  Forum: Sport · Anteprima Messaggio: #3992072 · Risposte: 2 · Visite: 3.246

Nikonclub.it: Accesso Iscritti
2s_nikon
Inviato il: Oct 1 2015, 07:10 AM
Da Nikonista wink.gif trovo giusta questa decisione.
Alla fine è un servizio che necessità di manutenzione e "moderazione" che genera dei costi ed è corretto che sia un'esclusiva.
Se desidero confrontarmi con utilizzatori di altre marche sarò io ad andare sui forum "free" dove devi saper scremare le informazioni per trovare le notizie che mi servono.
Ben fatto.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3985483 · Risposte: 210 · Visite: 25.743

View Nx2 - Immagini Non Nitide - Velatura Dopo Apertura
2s_nikon
Inviato il: Apr 30 2015, 07:23 AM
Buongiorno,

utilizzando View NX 2 - 64 bit - ver. 2.10.1 mi sono accorto che in apertura della foto l'immagine è dettagliata, ma poco dopo (quasi immediatamente) compare una velatura, sembra quasi una interpolazione/interlacciamento che toglie tutta la nitidezza e la rende "velata".

Le foto sono scattate con D750 alla massima risoluzione/grandezza.
Forse i pixel sono troppi per il monitor ? Se si, come mai prima compare nitida e poi di vela ?

Cortesemente gradirei sapere se esistono delle regolazioni da fare sul software per evitare questo effetto.

Grazie per le cortesi risposte.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3933507 · Risposte: 2 · Visite: 1.048

Impressioni Di Settembre 2015 - Venafro (is)
2s_nikon
Inviato il: Feb 10 2015, 07:59 AM
Presente + 1 :-)
  Forum: INCONTRIAMOCI · Anteprima Messaggio: #3892943 · Risposte: 211 · Visite: 34.802

Af-s 300mm F/2.8 G Ed Vr - Motore Maf Fischia
2s_nikon
Inviato il: Dec 14 2014, 10:29 PM
QUOTE(BANJO911 @ Dec 14 2014, 10:25 PM) [snapback]3860074[/snapback]
Ora mi fai preoccupare...
Il mio non ha mai fischiato, il fischio era prerogativa dei vecchi af-s, per esempio il mio 17/35 fischia un po' all'inizio e poi smette, se non lo usi da un po'....

Il 28/70 2.8 fischiava...ma il 300 VR dovrebbe avere motore ultrasonico...di nuova concezione, e quindi ...no!

Occhio che il motore per un vetro di quel tipo ti viene a costare sui 900/1000 euro...

Da valutare l'acquisto per prevenire che è' sempre meglio che curare....

Marco



Per dirla tutta il proprietario mi ha detto che era un bel po' che non usava, e la volta scorsa che lo abbiamo usato assieme quel fischio non lo aveva mai fatto. La MAF sembrava comunque veloce e precisa.

Cmq verificherò perchè 1000 € da aggiungere son davvero tantini.

  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3860080 · Risposte: 9 · Visite: 2.302

Af-s 300mm F/2.8 G Ed Vr - Motore Maf Fischia
2s_nikon
Inviato il: Dec 14 2014, 10:13 PM
Buona sera,
volevo chiedere una info: stò per acquistare in AF-S 300mm f/2.8 G ED VR, ma dalle prove effettuate per le prime 7/10 messe a fuoco fà un fischio strano piuttosto forte all'inizio verso la messa fuoco infinito che poi scompare con l'utilizzo, dopo 10 minuti non lo faceva gìà più. Ho cercato sui vari forum ma di preciso non ho trovato nulla.

Cortesemente, non essendo una spesa da poco, gradirei avere da voi delle info in merito a riguardo al fischio :

è una cosa normale ?
c'è la possibilità che pregiudichi il funzionamento della messa a fuoco ?
è normale cha compaia dopo lungo inutilizzo ?
in caso di riparazione quanto protrebbe la spesa per la sistemazione di questo problema?

Grazie in anticipo
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3860060 · Risposte: 9 · Visite: 2.302

Filtro Polarizzattore Differenza Tra Hoya Nxt E Pro1 ...
2s_nikon
Inviato il: Aug 6 2014, 09:23 AM
QUOTE(simonr91 @ Aug 6 2014, 09:32 AM) [snapback]3783257[/snapback]
Capito, da una veloce ricerca che ho appena fatto sembra che questo modello venga venduto solo in USA. Tu l'hai trovato nel mercato italiano?


Il fatto che sia reperibile sul mercato italiano è irrisorio (ho amici che vanno in usa) se prima non riesco a capire le differnze sostanziali tra i tre polarizzatori : PRO1 - NXT - HD.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3783273 · Risposte: 5 · Visite: 1.490

Filtro Polarizzattore Differenza Tra Hoya Nxt E Pro1 ...
2s_nikon
Inviato il: Aug 6 2014, 08:27 AM
io avevo trovato questo : Hoya 77mm NXT Circular Polarizer Filter ....
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3783255 · Risposte: 5 · Visite: 1.490

Filtro Polarizzattore Differenza Tra Hoya Nxt E Pro1 ...
2s_nikon
Inviato il: Aug 6 2014, 07:33 AM
Buongiorno vorrei prendere un polarizzatore circolare con diametro da 77 mm e guardando in rete ho notato che se la giocano tra Hoya NXT e PRO1, però non sono riuscito a capire la sostanziale differenza tra i due, qualcuno la conosce ?
Grazie in anticipo.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #3783223 · Risposte: 5 · Visite: 1.490

Misurazione Esposizione Ponderata Centrale Avg ....
2s_nikon
Inviato il: Jan 23 2014, 09:17 PM
QUOTE(fedebobo @ Jan 23 2014, 07:02 PM) [snapback]3643809[/snapback]
Mi hai fatto rileggere il manuale della fotocamera che non tiravo fuori dal 2008.... messicano.gif
In realtà non sapevo nemmeno che avesse una regolazione AVG, quindi mai usata (per la verità utilizzo rarissimamente la misurazione media ponderata centrale e mai ho variato l'estensione del cerchio centrale).
Da quello che leggo la misurazione AVG agisce mediando "stupidamente" la luce dell'intero fotogramma, quindi non assegnando nessuna prevalenza particolare.
Direi proprio che non è come la misurazione Matrix, la quale agisce si sull'intera scena inquadrata, ma comparando la misurazione ad un database interno e restituendo il dato d'esposizione tenendo in conto pure i colori in scena, la distanza ed il punto di messa a fuoco.

Saluti
Roberto


Scusa se ti ho fatto rileggere il manuale :-), valutando la cosa in due è meglio che uno da solo e quindi possiamo dire che è la vecchia misurazione dell'esposizione che si usava nelle reflex a pellicola, visto che li, se non erro il Matrix non c'era.

Ancora grazie.


  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3643944 · Risposte: 11 · Visite: 3.777

Misurazione Esposizione Ponderata Centrale Avg ....
2s_nikon
Inviato il: Jan 23 2014, 02:51 PM
QUOTE(2s_nikon @ Jan 23 2014, 02:43 PM) [snapback]3643575[/snapback]
Forse non riesco a spiegarmi: conosco perfettamente i tre tipi fondamantali di misurazione dell'esposizione.

Nei parametri delle madia ponderata nell D700 posso scegliere le dimensini dell'area 8-12 ecc. e poi ce la possibilità di scegliere AVG (b5 del menù, pag 294 del manuale) che stà per media, ma media di cosa ? Di tutta l'inquadratura, media del centro, se fosse uguale a qualche altra opzaione perchè l'avrebberò implementata ? Sperando di essere stato chiaro nella domanda ringrazio per le risposta sinora ricevute che però non hanno chiarito a cosa serva l'opzione AVG.

Qualcuno l'ha usata ?


Dal manuale :

Quando è selezionato AVG (Media), viene utilizzata la media dell'intero fotogramma per gli obiettivi con e senza CPU.

Quindi è come la matrix ?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3643582 · Risposte: 11 · Visite: 3.777

Misurazione Esposizione Ponderata Centrale Avg ....
2s_nikon
Inviato il: Jan 23 2014, 02:43 PM
QUOTE(fedebobo @ Jan 23 2014, 12:17 PM) [snapback]3643415[/snapback]
AVG, dovrebbe essere l'acronimo dell'inglese average. Quindi immagino riguardi la traduzione da center-weighted average, ovvero media ponderata centrale. Non mi risultano infatti altri sistemi di misurazione rispetto ai tre descritti da chi mi ha precedeuto.

Saluti
Roberto


Forse non riesco a spiegarmi: conosco perfettamente i tre tipi fondamantali di misurazione dell'esposizione.

Nei parametri delle madia ponderata nell D700 posso scegliere le dimensini dell'area 8-12 ecc. e poi ce la possibilità di scegliere AVG (b5 del menù, pag 294 del manuale) che stà per media, ma media di cosa ? Di tutta l'inquadratura, media del centro, se fosse uguale a qualche altra opzaione perchè l'avrebberò implementata ? Sperando di essere stato chiaro nella domanda ringrazio per le risposta sinora ricevute che però non hanno chiarito a cosa serva l'opzione AVG.

Qualcuno l'ha usata ?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3643575 · Risposte: 11 · Visite: 3.777

Misurazione Esposizione Ponderata Centrale Avg ....
2s_nikon
Inviato il: Jan 23 2014, 12:01 PM
Grazie ma la differenza (matrix, ponderata centrale) per me era nota, la domanda era riferita alla misurazione AVG al posto del diametro da scelgiere...., nessuno sà come si comporti effettivamente ? Fà la media ma di che cosa? del centro, di tutta l'area e quindi diviene un matrix ?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3643394 · Risposte: 11 · Visite: 3.777

Misurazione Esposizione Ponderata Centrale Avg ....
2s_nikon
Inviato il: Jan 23 2014, 08:29 AM
QUOTE(Marcomix @ Jan 22 2014, 10:57 PM) [snapback]3643086[/snapback]
I tre tipi di scelta dell'esposizione, sono: MATRIX dove i logaritrmi della fotocamera tengono conto di vari fattori su tutto il fotogramma e li confrontano con quelli nel database, in teoria riesce a capire che tipo di immagine stai riprendendo, il tutto viene affinato anche dalla cpu dell'obiettivo per la distanza di messa a fuoco e il punto di messa a fuoco.
MEDIA PONDERATA AL CENTRO: dove i parametri prendono in considerazione la zona centrale - media del fotogramma (viene usata per lo più per i ritratti).
SPOT: l'esposizione viene calcolata in basa ad un piccolo punto del fotogramma, utilissima per imparare a vedere come l'esposimetro della nostra reflex si comporta in base alle alte o basse luci del fotogramma.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Ciao e buona luce!!!


Grazie per la cortese risposta, ma non ho ancora dipanato il mio dubbio, che facesse la media del fotogramma l'alvevo capito, ma questo potrebbe essere paragonato al matrix quindi ? Se si, a cosa server, se no, qual'è la reale differenza?

Grazie.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3643191 · Risposte: 11 · Visite: 3.777

Misurazione Esposizione Ponderata Centrale Avg ....
2s_nikon
Inviato il: Jan 22 2014, 10:31 PM
Salve qualcuno ha idea di come realmente funzioni la scelta AVG nella misurazione ponderata centrale ?
Il manuale non è molto eplicativo ....è come ma matrix o ha caratteristiche diverse. Grazie per le cortesi risposte
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3643055 · Risposte: 11 · Visite: 3.777

CLUB D700
2s_nikon
Inviato il: Oct 21 2013, 10:24 AM
Buon giorno,

forse la risposta c'è nelle oltre 400 pagine di questo forum che non però riesco a leggermi ... cortesemente gradirei una risposta certa (non supposizioni da chi non ha mai provato ;-) )in merito al fatto di come la D700 possa raggiungere gli 8fp.

Li puo raggiungere con BatteryGrip alimentato con 8 pile stilo ? Se si che pile stilo servono ?
oppure li ragginge solo son il BG + la batteria EN-EL4 ?

C'è qualche funzione da abilitare nei menù ?

Grazie per la cortese risposta.
  Forum: NIKON PRODUCTS FAN CLUB · Anteprima Messaggio: #3557953 · Risposte: 11506 · Visite: 1.162.498

Impressioni Di Settembre "reunion"
2s_nikon
Inviato il: Sep 24 2013, 08:25 AM
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

  Forum: INCONTRIAMOCI · Anteprima Messaggio: #3529792 · Risposte: 168 · Visite: 19.836

Impressioni Di Settembre "reunion"
2s_nikon
Inviato il: Sep 24 2013, 08:08 AM
Tempio di San Tommaso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

  Forum: INCONTRIAMOCI · Anteprima Messaggio: #3529772 · Risposte: 168 · Visite: 19.836

Impressioni Di Settembre "reunion"
2s_nikon
Inviato il: Sep 23 2013, 02:52 PM
Che dire ?

Che sono stati tre giorni fantastici all'insegna dell'amicizia e del "bel stare assieme" ; il tutto condito da prelibati piatti tipici e vini locali ... senza contare tutte le immense, infinite, travolenti c.zz.te che abbiamo sparato e le mille risate che ne sono nate. Ringrazio tutti per la compagnia e per il tempo di "ottima qualità" che ho avuto modo di passare assieme a tutti voi. L'unico rimpianto è la distanza che ci separa, ma forse anche questa rende così speciale il ritrovarsi di tanto in tanto.

Un ringraziamento agli organizzatori e allo staff capitanato sapientemente del nostro Nikon Chef !

A presto !! Contento di far parte di questo gruppo e di aver concosciuto un sacco di persone nuove.
  Forum: INCONTRIAMOCI · Anteprima Messaggio: #3528861 · Risposte: 168 · Visite: 19.836

Che Coolpix Acquistare ?
2s_nikon
Inviato il: Sep 3 2013, 01:03 PM
QUOTE(marco98.com @ Sep 3 2013, 01:38 PM) [snapback]3507369[/snapback]
Ciao!
Quanto hai in mente di spendere?


Attorno ai 100 € + -
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #3507402 · Risposte: 4 · Visite: 1.453

Che Coolpix Acquistare ?
2s_nikon
Inviato il: Sep 3 2013, 12:37 PM
Buon pomeriggio,
vorrei fare un regalo di compleanno alla mia Lei e vorrei prenderle una coolpix per fare diciamo le "solite foto":
Vacanze, compleanni, Natale ecc ecc.
Lei non è una fotoamtraice e non necessità delle funzioni A S M.
Quale coolpix mi consigliate ?
Grazie.
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #3507365 · Risposte: 4 · Visite: 1.453

Velocità Messa Fuoco 24-70 F2,8 70-200 Vr Ii E 24-120 F4
2s_nikon
Inviato il: Mar 21 2013, 02:12 PM
QUOTE(Cesare44 @ Mar 21 2013, 02:01 PM) [snapback]3353098[/snapback]
non so se esistono delle specifiche Nikon sulla velocità di MAF.

Non conosco il 16 85 mm, mentre ho avuto modo di adoperare in varie occasioni i 3 obiettivi elencati. Grossomodo, essendo tutti è tre AF S, e per giunta, degli ottimi obiettivi nel loro range focale, non credo ci siano differenze così marcate nella velocità di MAF tra di loro, da poter essere notate.

ciao


Se mi confermi che il 24-120 è veloce tanto quanto il 70-200 VRII domani lo prendo :-)

il 16-85 di per se non è lento. Solo che essendo un wide quando lo usi come tale essendo vicino all'azione ho visto che con le cose veloci tipo auto o moto un po' stenta.


  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3353116 · Risposte: 2 · Visite: 828

Velocità Messa Fuoco 24-70 F2,8 70-200 Vr Ii E 24-120 F4
2s_nikon
Inviato il: Mar 21 2013, 01:38 PM
Buongiorno,

da un po' di tempo faccio foto sportive e mi son reso conto che il 16-85 su D7000 non è proprio un "razzo" nella messa a fuoco (normale) rispetto al 70-200 VR II. Volevo sapere se qualncuno ha avuto modo di varificare la velocità di messa a fuoco in pari condizioni dei tre obiettivi sopra elencate e sà dirmi se il 24-120 si avvicini di più alla velocità del 16-85 o a quella del 70-200 VRII. Inotre confrontando il 24-120 f4 ed il 24-70 f2,8 come siamo con la velocità della messa a fuoco. Esistono delle specifiche tecniche sulla velocità dei motori interni ?
Ringrazio in anticipo per le cortesi risposte.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3353061 · Risposte: 2 · Visite: 828

Photoshow 2013 Milano 22-25 Marzo
2s_nikon
Inviato il: Feb 27 2013, 03:04 PM
Presente !! A presto, non vedo l'ora di toccare con mano D7100 ! guru.gif
  Forum: INCONTRIAMOCI · Anteprima Messaggio: #3329979 · Risposte: 282 · Visite: 33.724

11 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata