FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
10 Pagine: V   1 2 3 > » 

Foto Scure , Consigli
giovanni scaburr...
Inviato il: Nov 17 2013, 04:23 PM
QUOTE(focale @ Nov 17 2013, 11:27 AM) *
salve a tutti , ho acquistato una d 7100 e fotografo sopratutto nei palazzetti in scarsa illumunazione , vi allego una foto , potete a aiutarmi a capire come fare a schiarire le foto con settaggi della macchina ? premesso il tempo deve essere 320 , obiettivo il 50/ 1.8 o il 18/150 in dotazione , ma non riesco a bilanciare il bianco per le luci aperto a ogni suggerimento
PS: non riesco a inserire la foto ohmy.gif

Non vedo immagini allegate ma se ho capito bene dovresti regolare i kelvin o impostare secondo la fonte luminosa. Puoi comunque regolare successivamente la temperatura in camera raw muovendo il primo cursore della temperatura.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3585191 · Risposte: 19 · Visite: 2.286

Af-s Nikkor 70-200mm F/2.8g Ed Vr Ii
giovanni scaburr...
Inviato il: Nov 14 2013, 04:51 PM
cerco AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8G ED VR II in perfette condizioni qualsiasi garanzia se viva
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #3582483 · Risposte: 1 · Visite: 562

Un Giorno Per Ando Gilardi
giovanni scaburr...
Inviato il: Jul 7 2012, 12:17 PM
Come certamente saprete il 5 marzo scorso è mancato all'affetto di molti Ando Gilardi.
I suoi amici e tutti coloro che hanno apprezzato il suo contributo alla storia della fotografia lo ricorderanno domenica 22 luglio a Ponzone luogo in cui si era "ritirato".
Da li continuò fino all'ultimo dei suoi giorni ad essere attivamente impegnato nella rete del Network per sviluppare molteplici e interessanti operazioni didattiche e a proseguire la sua opera editoriale.
Siete tutti invitati a partecipare e chi lo desidera potrà seguire lo sviluppo dell'evento sulla bacheca di Facebook "UN GIORNO PER ANDO" https://www.facebook.com/events/330144720393214/

PROGRAMMA DELL'EVENTO.
http://www.fototeca-gilardi.com/ando/eventi/

Per altre informazioni:eventi@fototeca-gilardi.com
  Forum: INCONTRIAMOCI · Anteprima Messaggio: #3053462 · Risposte: 1 · Visite: 828

D90: Si O No?
giovanni scaburr...
Inviato il: Jan 17 2012, 02:52 PM
Non hai pensato a una D200 che trovi a un prezzo indubbiamente interessante e che anche se vecchiotta resta sempre un'ottima macchina?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2800301 · Risposte: 42 · Visite: 3.944

Esposizione D90
giovanni scaburr...
Inviato il: Dec 12 2011, 01:57 AM
QUOTE(progettoimm @ Dec 11 2011, 07:48 PM) [snapback]2747377[/snapback]

Non è che puoi pretendere di avere una luce omogenea in tutta la profondità di campo. Tieni conto che la luce diminuisce l'inverso del quadrato. Tieni inoltre conto che luminosità diverse -cielo oltretutto nuvoloso e piante- necessitano di compromessi.
La machina, se leggi le istruzioni, dovrebbe darti la possibilità di esporre secondo letture medie di aree diversamente ampie e che tengono perciò a loro volta conto della luce ripresa. Fotografare con la luce lampo richiede una certa abilità nell'orientamento della torcia. Nel caso da te indicato ad esempio io avrei orientato il lampo verso il soffitto inclinandolo verso la metà abbondante della sala in direzione dell'oratore. Il soffitto, meglio se chiaro, è un diffusore di luce comodo e molto utile per conferisce una illuminazione più morbida e omogenea. Oltre a non pelare l'immagine a causa delle alte luci evita anche che il lampo entri negli occhi e il loro conseguente arrossamento.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2747804 · Risposte: 12 · Visite: 1.471

Foto Calcio
giovanni scaburr...
Inviato il: Dec 7 2011, 12:44 PM
1° salutami lo Sparaventi!
2° dove manca il pubblico sugli spalti o dietro la rete cercherei delle inquadrature con sfondi meno avvilenti, diversamente è preferibile andare ad una sfocatura esasperata oppure trasferire il pubblico in pp.
  Forum: Sport · Anteprima Messaggio: #2741546 · Risposte: 10 · Visite: 2.456

Nitidezza Scarsa
giovanni scaburr...
Inviato il: Dec 1 2011, 04:33 PM
Ma si dai riprova con qualche accorgimento e prendi appunti su un foglio così poi ti resta.
Fissi il corpo o l'ottica al cavalletto, bilanci il bianco, blocchi lo specchio, dai fuoco all'infinito, scegli gli iso meno rumorosi, diaframmi per ottenere la profondità di campo all'infinito, imposti il relativo tempo di posa, imposti scatto ritardato o usi il flessibile, e scatti. Hai tutto il tempo di fare le prove che vuoi visto che il panorama indubbiamente e la luce -se non fai mattina- restano sostanzialmente stabili.
Fa sapere com'è andata.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2734392 · Risposte: 11 · Visite: 1.362

D90
giovanni scaburr...
Inviato il: Nov 28 2011, 07:01 PM
Credo che per il tipo di macchina che dovrebbe essere c'è!
Prova a guardare nelle istruzioni alle pose lunghe.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2730410 · Risposte: 5 · Visite: 807

La P7000 E Adobe Dng Converter
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 29 2011, 04:15 AM
Uso Adobe DNG Converter per aprire i NRW della P7000 e mi trovo spessissimo a dover correggere pesantemente la temperatura del colore per togliere delle fastidiosissime dominanti magenta. A qualcuno succede la stessa cosa? Domando se c'è una soluzione perché io non l'ho trovata.
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #2689927 · Risposte: 2 · Visite: 819

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 26 2011, 12:54 PM
QUOTE(laserboy @ Oct 14 2011, 07:05 PM) [snapback]2670297[/snapback]
Questa sì che è una risposta completa! Condivido in pieno!

Attenzione perché un quadro non è un'istantanea. L'immagine pittorica si forma progressivamente pennellata dopo pennellata, con un lavoro diluito nel tempo che consente il costante controllo di ciò che si produce. Quando si prende un immagine nel tempo di un istante - immagine istantanea - quello che accade avviene automaticamente e secondo un linguaggio macchina codificato. Questo è un punto di forza della matrice fotografica dal punto di vista della produzione di multipli ma è anche un limite invalicabile per quanto riguarda la possibilità di inserirla da sola in qualsiasi percorso artistico tanto più che solo dopo lo scatto è possibile vedere quello che è successo. Paradossalmente e contrariamente a quanto accade nella pittura il momento esecutivo, vale a dire il tempo in cui si registra l'immagine sul supporto della macchina, quando si scatta l'immagine non si vede proprio.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2686274 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 26 2011, 02:08 AM
Cercherò di dare una risposta al quesito. Il fotografo è quel professionista che riceve la commissione di riprodurre degli eventi o comunque delle immagini secondo il gusto stabilito dal cliente. Il suo lavoro sarà accettato e pagato solo a questa condizione. Diversamente il suo lavoro sarà rifiutato e buttato nel cestino. Al tempo dell'analogico per ottenere uno scatto buono in still life, pur favoritio dalla possibilità di avere il massimo controllo delle luci nello scatto occorreva che il fotografo facesse diversi scatti prima di ottenere l'immagine utile. Se invece lavorava con dei modelli in movimento allora non si contavano i rullini e spesso usava addirittura il motore. L'immagine eletta veniva scelta tra le tante e poi lavorata in camera oscura dove si procedeva con il taglio dell'immagine, la scelta della carta, la mascherature e i tempi diversi sia di posa che di sviluppo per "tirar su" o "tirar giù" i chiari e gli scuri per ottenere tutte le nuance desiderate nel risultato finale. Successivamente l'immagine veniva ulteriormente trattata in fotolito dal fotomeccanico e selezionata per i passaggi della retinatura. Fatta la prova di stampa si procedeva con ulteriori correzioni per mano del cromista fino ad ottenere il risultato richiesto dal cliente. Con il digitale il modo di produrre le immagini è cambiato. Il flusso del lavoro è diverso fino al punto che non si dovrebbe neppure più usare il termine fotografia perché quel termine descrive un modo di produrre immagini che col digitale non ha nulla da spartire. Veniamo ora alla PP. La PP indipendentemente dalle applicazioni che vengono utilizzate sostituisce semplicemente tutte quelle operazioni descritte nel flusso analogico tanto che i fotolitisti sono quelli che meglio e prima hanno imparato ad utilizzarle nelle fotocomposizioni. L'immagine intesa come prodotto finito, vale a dire confezionato per essere pubblicato, arriva al consumatore ignaro di tutti i suoi passaggi e quando si tratta di un fotoamatore avviene un vero e proprio cortocircuito tra il suo ruolo di consumatore e quello di presunto produttore di immagini. In questo modo si innesca una sfida in cui non si contano i tentativi di emulazione, le frustrazioni e chi più ne ha più ne metta con l'avvertenza che tutto ha concorso e ancora concorre per la fortuna dell'impresa sia industriale che editoriale.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2685805 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Annullata Presentazione Nikon D800
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 24 2011, 12:33 PM
QUOTE(swagger @ Oct 24 2011, 08:17 AM) [snapback]2682851[/snapback]
...sento aria di Bar :-)
Per me un campari col bianco :-)

Si chiama Spruzzato ed era la bevanda tipica della Casa del Popolo al ritorno dalla diffusione dell'Unità. Si passa del limone sull'orlo del bicchiere prima d'intingerlo nello zucchero poi si versa del Martini bianco secco col Campari in parti uguali e si aggiunge una scorza di limone. Quelli iscritti all'A.N.P.I. lo bevevano senza zucchero o al massimo con la fetta di limone.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #2683233 · Risposte: 190 · Visite: 11.656

Assistenza D700
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 22 2011, 03:48 AM
QUOTE(amassio @ Oct 21 2011, 02:42 PM) [snapback]2679752[/snapback]
Qui dove, perdonami.

Portala in via jacopo della quercia al n°3 angolo via mosè bianchi zona p.zza Brescia
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2680592 · Risposte: 7 · Visite: 1.480

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 14 2011, 02:24 PM
Credimi io non ti voglio prevaricare. Quello del fotografo è un mestiere e come ogni mestiere si rivela a diversi livelli di abilità e qualità nei risultati.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2670054 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 14 2011, 10:40 AM
Scusa ma tu che mestiere fai?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2669716 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 14 2011, 10:35 AM
Sempre per Andrea. Anche chi va a funghi deve tener conto di molte variabili ma questo non si sente un artista. Magari, quando ne trova uno bello, gli scatta anche una foto.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2669708 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 14 2011, 10:19 AM
Per Andrea. I fotografi che non entrano in camera la dirigono dalla scrivania e danno le indicazioni necessarie ai proprio operatori. Quelli che vendono i loro scatti alle riviste si limitano spesso a dare i loro scatti alla redazione che poi la impagina dando il taglio più utile e poi in fotolito procedono a tutte le lavorazioni sull'immagine. Ad esempio quella del cromista o del fotomeccanico in fotolito erano professioni di tutto rispetto e si occupava della necessaria post produzione.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2669685 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 14 2011, 12:05 AM
Io la vedo così. Credo che l'istantanea la faccia la macchina tu che ci stai dietro ti puoi solo limitare a raccoglierla e l'immagine che ne risulta è quello che la tecnologia che usi ti permette di ottenere. Più in la non puoi andare e fin qua sei un artigiano più o meno bravo a seconda di quello che riesci ad ottenere. Poi per considerarti un artista devi trovare qualcuno disposto a comprare il tuo lavoro pagando il valore aggiunto implicito del significato che hai voluto dare alla tua opera. Qui ti puoi sbizzarrire come vuoi senza dare limiti e confini alla tua creatività e utilizzare i materiali che preferisci per rendere il senso di quello che vuoi comunicare. I nessi che riesci a costruire sono interdipendenti alla tua cultura. Pensa che Fontana è arrivato dove è arrivato solo dando un senso a dei tagli nelle tele. Pollock semplicemente dando un senso al gesto di spargervi sopra il colore e di altri astrattisti anche se potrebbe esserci qualche riserva sul concetto di astratto e avanti ancora per molto parlando dei futuristi, dei surrealisti e via via via.Tieni in buon conto che in questo mercato dell'arte però spesso gli artisti viaggiano in copia. Uno è l'esecutore materiale dei lavori, l'altro è quello che si occupa della loro commercializzazione. Chi dei due valga di più nell'attribuire ad un opera il suo valore non è difficile da stabilire. Un esempio? Manzoni dimostra che con un buon venditore in questo mercato dell'arte si può vendere a prezzi inestimabili anche la m...a. Adesso cerca di tirare tu le somme perché a me scappa solo da ridere quando sento parlare di arte in generale e quando la si associa alla fotografia mi guardo in giro per cercare di capire chi sta fregando chi. Se ti interessa sviluppare la tua ricerca tra alcuni artisti che hanno usato la fotografia cercando di sviluppare una ricerca artistica ti consiglio di guardare i lavori di Paolo Gioli e di seguire le discussioni sul blog Fotocrazia di Michele Smargiassi oltre a leggere alcuni testi che ritengo fondamentali come Meglio ladri che fotografi e Storia sociale della fotografia e Storia della fotografia pornografica di Ando Gilardi ed. Bruno Mondadori ma anche Fotografia e inconscio tecnologico di Franco Vaccari ed. Einaudi. Poi studia, studia per avere modo di esprimere la tua visione del mondo che mi auguro sia più significativa di una bellissima farfalla o di un elefante nella savana tenuto conto che, come suggerisce sempre Ando Gilardi, oggi ci sono più immagini di farfalle ed elefanti che elefanti e farfalle realmente in vita sulla terra. A che serva fotografarli ancora nessuno può spiegarlo in modo credibile.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2669313 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 13 2011, 07:01 PM
Ma tu pensi davvero che se vado al mercato e invece di farmi dare i broccoli li scelgo io posso ritenermi l'inventore dei broccoli?????
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2668839 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 13 2011, 06:55 PM
Mi sono occupato per anni della produzione di immagini analogiche e delle attrezzature per trasferirle sulla carta con l'inchiostro. La fotografia è un processo di produzione inventato per questo.
Mi sembra di poter sostenere che per ottenere un buon risultato " riproduzione fedele" le tecniche e i prodotti si portano dietro tutte le rigidità del flusso. Per invocare l'intercessione creativa è necessario rompere il flusso e procedere in modo arbitrario. La camera oscura è un passaggio del flusso molto importante tanto che è in camera oscura che l'immagine latente diventa visibile. È in questa fase che hanno luogo tutti gli interventi più significativi e umanamente possibili. Non conosco nessun professionista che non sia intervenuto sull'istantanea dopo lo scatto. Anche nelle sale di posa di grandi fotografi l'immagine definitiva è preceduta da innumerevoli scatti in cui le luci vengono ripetutamente corrette e l'immagine definitiva arriva solo dopo centinaio di scatti e anche questa è successivamente sottoposta a interventi di camera oscura. Il modo particolare di sviluppare il negativo, la mascheratura con le dita sotto l'ingranditore e altre operazioni fino a riscaldare il supporto sensibile con lo sfregamento della mano durante lo sviluppo del positivo sono solo alcuni e tra i gesti naturalmente adoperati da chi lavora in camera oscura.
Fin dalle sue origini mi sono anche occupato della produzione di immagini digitali allo scopo di finire anch'esse inchiostrate sulla carta o retroilluminate sui monitor. Il flusso è diverso e per certi aspetti più complesso perché accorpa delle professionalità che l'analogico manteneva separate. Le applicazioni di fotoritocco su queste immagini assolvono all'identica funzione della camera oscura. Come potrebbe del resto un povero mortale ottenere immediatamente risultati definitivi senza vedere quello che sta facendo quando neanche il padreterno che lavorava a sua immagine e somiglianza c'è riuscito?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2668831 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 13 2011, 10:21 AM
Oltre a prendere immagini, per chi non l'avesse ancora fatto, consiglio una favolosa lettura dal titolo "Fotografia e inconscio tecnologico" di Franco Vaccari ed. Einaudi.
Poi sarebbe bello riparlarne assieme.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2668037 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Per Fare Foto Così.......
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 13 2011, 10:07 AM
Mi sembra evidente che l'immagine fatta dalla macchina abbia delle caratteristiche diverse da quella lavorata in post produzione.
Un mio amico dice che chi crede che a fare l'immagine sia chi la prende con la macchina fotografica è come uno che si reca in un posto con un registratore, ne cattura i rumori e poi tornato a casa li riascolta sul suo impianto Hi-Fi convinto che quei rumori li abbia prodotti lui. Oppure come quello che mette un disco o un CD sullo stesso impianto Hi-Fi e si sbraccia convinto di essere il direttore dell'orchestra che sta suonando.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2668006 · Risposte: 67 · Visite: 5.701

Il Grande Salto
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 12 2011, 01:50 PM
Guarda che ho dei clienti di fotolito che con la d200 e la giusta illuminazione, che comunque dovresti avere per lavori professionali, fanno i cataloghi e ti assicuro che fino a 300 iso ma anche a 400 la D200 è una grande macchina. Io stesso la uso indifferentemente alla 700 dopo aver semplicemente collegato la slitta a caldo ad un mez C61 e va che è una meraviglia.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2666762 · Risposte: 20 · Visite: 950

Il Grande Salto
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 12 2011, 11:57 AM
Io non sono uno competitivo e non faccio gare. Per fare le foto ai bambini, ma non solo, prenderei un bel lampeggiatore che mi consentirebbe immagini scattate a bassi iso anche con la D200. Poi, ma molto poi, quando saranno uscite nuove macchine e ti tireranno dietro la D700 allora mi guarderei attorno. In questo modo ho risolto i problemi di rumore con la D200 che spesso preferisco usare al posto della D700. Magari penserei a prendere delle ottiche un pochino più luminose a formato pieno in modo da averle già a disposizione quando prenderò la D700.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2666591 · Risposte: 20 · Visite: 950

Macchie Sul Sensore D7000
giovanni scaburr...
Inviato il: Oct 8 2011, 11:16 PM
Senza spendere molto per rimuovere la polvere puoi andare in farmacia e comprare una peretta per bambini e usarla per soffiare sul sensore. Se poi vuoi aspirare all'interno della macchina usa un aspiratore con l'avvertenza di tenere il tubo aspirante rivolto verso l'alto e l'interno della macchina rivolto verso il basso in modo da evitare che ci entri altra polvere. Se non succede nulla dovrai ricorrere inevitabilmente alla pulizia del sensore con gli appositi prodotti ma ti consiglio di rivolgerti a persone competenti perché se non hai una buona manualità potresti buttare via la macchina.

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2661514 · Risposte: 16 · Visite: 1.640

10 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata