FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >

America 2009
Mat=
Inviato il: Nov 19 2009, 10:12 PM
Mi vengono un paio di osservazioni nell'immediato. Una te l'hanno già fatta altri: molte sono storte, e mi sembra che solo in qualche caso vi siano motivi espressivi :-) .
L'altra riguarda la composizione: ti consiglierei di leggere qualche pagina di teoria e di guardare molte foto analizzandone la composizione. Hai la tendenza a cercare la centralità perfetta del soggetto, e questo in genere appiattisce e toglie dinamismo all'immagine. Osserva la tua foto del Guggenheim: con il sole decentrato a destra e l'edificio non simmetrico l'immagine ne guadagna. Invece quelle di Philadelphia Indipendence Hall e Liberty Bell non sono altro che foto documentarie: ti dicono come è fatto quel posto, ma non trasmettono il tuo sguardo personale. Washington: Capitol Hill io l'avrei composta in modo lievemente diverso, evitando la sovrapposizione dei rami con la sommità della cupola e cercando per esempio di incorniciare la cupola tra i rami, o comunque cercando una compresenza di questi due elementi che avesse un senso e non semplicemente un'interferenza degli uni sull'altra; Arlington: si sarebbe potuto sfruttare la rigorosa geometria delle file di lapidi per dare una scansione non casuale all'immagine: ad esempio inquadrandole in modo da accentuare la prospettiva, il senso di fuga, di serialità, che è poi una delle caratteristiche che in quel cimitero tolgono il fiato: la teoria di lapidi che sembra infinita e ti dà il capogiro. Abbassando il punto di ripresa e giocando con le corrispondenze fila di lapidi-bordo dell'immagine avresti potuto ottenere effetti diversi. Così invece, con quella lapide esattamente al centro del bordo inferiore, ogni dinamismo è stroncato.

Naturalmente ti ho parlato con il mio personalissimo occhio: non prendere alla lettera ciò che ho detto, la stessa scena può essere inquadrata in mille modi diversi. L'importante è cercarli, e non aver paura nel volere esprimere il proprio punto di vista e non la semplice volontà di documentare "come sono fatti i posti".

Buona luce!
  Forum: Viaggi · Anteprima Messaggio: #1797338 · Risposte: 12 · Visite: 1.450

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Nov 1 2009, 02:24 PM
QUOTE(AR64S-H @ Oct 31 2009, 04:26 PM) [snapback]1773501[/snapback]
Adesso risponderò a chi parla di un utente che tiene la testa sotto la ferraglia e non ha occhi per la realtà. Io non sono un tecnico, mai detto. Se vuoi delle referenze sono una persona che scrive su riviste del settore, sono stato un tecnico in passato ma non lo sono mai stato su strumentazioni Apple. Semplicemente mi informo dato che si tratta del mio lavoro. Sono in procinto di laurearmi in Ingegneria Informatica e ho seguito vari corsi, sia su strumentazioni Apple che su tecnologie Microsoft. Sono programmatore su entrambi i sistemi.

Non so.... a casa mia questo si chiama essere un tecnico. Sei un esperto, il tuo livello di competenza è di molto superiore a quello dell'utente medio: per esempio il mio. Ma la massa degli acquirenti ha il mio livello di competenza, non il tuo. E il "saper usare" un sistema va parametrato sul mio livello di competenza, su quelli come me per i quali il computer è uno strumento di lavoro per fare altro, e non l'oggetto principale (o uno degli) del lavoro.
Ho letto tutti i dotti post qui sopra in cui conoscitori dei segreti dell'informatica hanno discettato di argomenti che per la maggior parte dei mortali sono arabo: queste disquisizioni sono naturalmente lecitissime e legittimissime, ma non è su queste argomentazioni che si decide il mercato di massa. Io non ci ho capito niente, di quelle cose lì, e non ho le competenze e le conoscenze per entrare nel merito di discorsi così specialistici. Io sono uno che il primo computer l'ha comprato e usato in Dos, Wordstar e stampante ad aghi per farci le tesine e la tesi di laurea negli ultimi anni '80, ha comprato il suo primo modem nel 1995, ha usato Dos e tutte le tappe di Windows da 3.11 a XP, due annetti scarsi fa ha provato a comprare un MacBookPro e ha concluso che aveva trovato lo strumento migliore, quello che più di ogni altro si avvicinava alle sue necessità.
QUOTE(AR64S-H @ Oct 31 2009, 04:26 PM) [snapback]1773501[/snapback]
Quindi come puoi ben vedere guardo molto il lato software di un sistema e non solo quello hardware. Inoltre come un quasiasi altro utente, lavoro sui miei computer come qualsiasi altro utente.

Mi consenta: un ingegnere informatico programmatore su entrambi i sistemi e autore di articoli non sarà MAI un utente qualsiasi. Sarebbe come dire che Alberto Tomba quando va a sciare la domenica, scia come me. Semplicemente impossibile: anche mentre stai usando Word, quello che vedi tu non è quello che vedo io.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1774306 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 31 2009, 08:47 AM
QUOTE(tosk @ Oct 31 2009, 07:41 AM) [snapback]1773022[/snapback]
Penso anch'io che l'iphone non valga tutti quei soldi anche perché se l'acquisti sei praticamente obbligato a spendere altri soldi per un piano dati e se non hai ihpoto o ps elemants non riesci neppure ad organizzare le gallerie.
C'è da dire però che se compri un cellulare a 600 (ora anche 700) euro lo puoi rivendere dopo un anno perdendoci circa il 10% del suo valore e nel mondo dell'elettronica è un caso unico, non raro.
Io l'ho trovato seminovo a 400 e potrei rivenderlo allo stesso prezzo. Se prendessi un Omnia HD (in molti punti superiore all'aiffon) sui 500 euro l'anno prossimo so che perderei almeno il 20% del valore se non di più.

Ecco un esempio di come si forma il prezzo dell'iPhone, o di qualunque altro aggeggio: con una valutazione sul suo uso e su quanto succede dopo l'acquisto, non su quanto è costato produrre la ferraglia, o su quanto prosciutto vende Apple. Io ho fatto un ragionamento totalmente differente da questo, ma sulla base delle mie personali esigenze: io sull'iPhone non organizzo le gallerie e prevedo di tenermelo il più a lungo possibile, quindi le considerazioni sul valore dell'usato per me non sono rilevanti; analizzando le altre funzionalità presenti e l'integrazione con i computer che possiedo, ho concluso che è stato un affare migliore per me spendere 500 euro per l'iPhone che spenderne 700 per il Nokia. Ognuno decide in base alle esigenze personali. E per il prosciutto passiamo al banco salumeria.

  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1773044 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 31 2009, 08:36 AM
QUOTE(AR64S-H @ Oct 31 2009, 03:22 AM) [snapback]1772989[/snapback]
La tua è una tipica difesa da utente apple, che ha constatato la differenza di un sistema probabilmente vecchio o comunque nato male (precisiamo i sistemi windows non nascono male sono i produttori di computer che li sporcano per primi), ed è rimasto ammaliato da un sistema comunque performante per la sua base Unix.

Certo che sono rimasto soddisfatto – non “ammaliato”, sei pregato di non considerarmi un troglodita – da un “sistema performante”: per quale altra ragione dovrei comprare un computer se non per le sue performances? E per le sue potenzialità in termini di usabilità e sviluppo della stessa?

Mostrami i passaggi del mio post dove avrei difeso Apple o avrei declamato la sua perfezione o la sua natura di ente benefico: non ho detto nulla di tutto ciò, né ho inteso dirlo. Né tema della discussione è la proprietà o licenza del software, e neppure chi produce che cosa e dove: questi argomenti non sono di mio interesse, e non sono rilevanti ai fini della mia disponibilità a pagare un prezzo piuttosto che un altro.

Il tema è: l’iPhone vale i 600 o 700 euro che ci fanno pagare? Il che implica domandarsi: quali sono i criteri con cui viene stabilito il “valore” di un oggetto e quindi il suo prezzo sul mercato finale? Risposta: nulla di quello che hai elencato tu, che per me è arabo, bensì i benefici in termini di usabilità e produttività per l’utente medio.
La tua è la classica risposta che ho sentito mille volte dagli esperti (magari accompagnata pure da un istintivo e irrefrenabile sorrisetto di compatimento), quegli esperti che passano la giornata con la testa dentro lo chassis del computer e non alzano gli occhi al mondo reale circostante: “non è lui che non funziona, sei tu che non sei capace di usarlo”. E’ la risposta che ti dà Windows, ed è il motivo per cui l’ho abbandonato. Allestire in casa un sistema con Win è peggio che comprare mobili all’Ikea: ti devi procurare i pezzi, e poi assemblarli. Con Apple ho trovato esattamente ciò di cui avevo bisogno semplicemente andando in negozio, pagando e, una volta a casa, aprendo tre scatole e attaccando due spine di corrente. E questo vale sia a livello di sistema complessivo, che mi sono costruito in minuti 10, e sia a livello di singola macchina.

E questa è la mia esperienza reale: se preferisci considerarla prosciutto sugli occhi, il problema è tutto tuo. E di tutti i tuoi colleghi che non sanno fare di meglio che dare queste risposte offensive dando dei minorati a tutti quelli che non sono iniziati alla sacra dimensione dell’informatica.

La mia prima affermazione era stata che l‘iPhone non è un cellulare: la ribadisco. Tecnicamente può essere tutto quello che vuoi, ma il mercato, e il prezzo, non lo fanno i tecnici, grazie a Dio: lo fa l’incontro tra il prodotto finito e coloro che devono usarlo. E a questi ultimi non importa nulla di quello che c’è sotto il cofano: so cosa mi serve, so cosa vorrei fare, vado in negozio, compro un aggeggio e questo aggeggio deve funzionare in modo da soddisfare le mie esigenze. That’s all.
A ciascuno il suo mestiere: che i tecnici stiano in laboratorio, e girino alla larga dal reparto commerciale.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1773040 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 30 2009, 10:35 PM
Che cosa significa "non vale quanto viene venduto"? In base a che cosa si fissa il "valore" di un oggetto sul mercato, e di conseguenza il suo prezzo?
Il valore per cui io pago gli oggetti Apple non è il valore della ferraglia: è il valore d'uso. Il valore del servizio che rendono. Ho avuto cellulari e smartphones Nokia, ho avuto palmari Palm, ho avuto iPod: l'iPhone non è niente di ciascuna di queste cose prese singolarmente, e non è la loro somma aritmetica.

Prima mi sono comprato un Mac portatile: e ho constatato che le sue caratteristiche lo rendevano parecchio più utilizzabile del mio precedente Windows. Meno fatica, problemi zero, libertà di operare almeno raddoppiata. In termini tanto di produttività bruta che di salute nervosa e qualità della vita il MacBook valeva di più del mio precedente portatile. Dopo più di un anno di semplice MacBook, ho sostituito lo smartphone Nokia e l'iPod con l'iPhone: il risultato è stato un miglioramento esponenziale di funzionalità, usabilità, produttività. Adesso ho un sistema composto da MacBook, iMac, iPhone, TimeCapsule: il vantaggio che ho riscontrato in termini di produttività nelle prime due giornate di utilizzo è stato già sufficiente per farmi dire che avevo speso bene i miei soldi; cioè che il prezzo pagato era "giusto".
Per produttività intendo due cose:
- faccio le stesse cose in meno della metà del tempo e con intoppi (cioè ulteriori ritardi) ridotti del 98%;
- sto diventando più creativo perché la mia mente è più libera e perché ho a disposizione strumenti più potenti che quindi fanno prospettare come possibili cose che prima nemmeno concepivo.

A me di quanto costa la ferraglia in fabbrica non frega assolutamente niente: io non pago per portarmi a casa un pezzo di metallo, ma per usufruire di un servizio. E questa è esattamente la differenza tra il mondo Windows e il mondo Apple: Bill Gates vende problemi per gli smanettoni, Steve Jobs vende soluzioni per l'utente medio. Con Windows era la macchina a dettarmi tempi e modi di lavoro; con il sistema Mac comando io.

L'iPhone non è un cellulare perché io - e tutti gli altri come me - non l'ho comprato per telefonare (soltanto). E se vogliamo fare i conti "alla vecchia maniera", passando dal Nokia Communicator all'iPhone sono passato da un oggetto che costava di più e che usavo al 50% ad un oggetto che mi è costato di meno e che uso al 90%, che sarebbe 120% se non fosse per le tariffe da rapina degli operatori telefonici per internet.

Ragionare in termini di valore materiale della ferraglia significa non aver capito niente della filosofia Apple. Anzi, significa non aver capito niente dell'epoca in cui viviamo.


nota per i moderatori chiedo scusa: ho pasticciato non so come e ho postato due volte lo stesso messaggio e non so come cancellare quello sopra...
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1772797 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 30 2009, 10:27 PM
Che cosa significa "non vale quanto viene venduto"? In base a che cosa si fissa il "valore" di un oggetto sul mercato, e di conseguenza il suo prezzo?
Il valore per cui io pago gli oggetti Apple non è il valore della ferraglia: è il valore d'uso. Il valore del servizio che rendono. Ho avuto cellulari e smartphones Nokia, ho avuto palmari Palm, ho avuto iPod: l'iPhone non è niente di ciascuna di queste cose prese singolarmente, e non è la loro somma aritmetica.

Prima mi sono comprato un Mac portatile: e ho constatato che le sue caratteristiche lo rendevano parecchio più utilizzabile del mio precedente Windows. Meno fatica, problemi zero, libertà di operare almeno raddoppiata. In termini tanto di produttività bruta che di salute nervosa e qualità della vita il MacBook valeva di più del mio precedente portatile. Dopo più di un anno di semplice MacBook, ho sostituito lo smartphone Nokia e l'iPod con l'iPhone: il risultato è stato un miglioramento esponenziale di funzionalità, usabilità, produttività. Adesso ho un sistema composto da MacBook, iMac, iPhone, TimeCapsule: il vantaggio che ho riscontrato in termini di produttività nelle prime due giornate di utilizzo è stato già sufficiente per farmi dire che avevo speso bene i miei soldi; cioè che il prezzo pagato era "giusto".
Per produttività intendo due cose:
- faccio le stesse cose in meno della metà del tempo e con intoppi (cioè ulteriori ritardi) ridotti del 98%;
- sto diventando più creativo perché la mia mente è più libera e perché ho a disposizione strumenti più potenti che quindi fanno prospettare come possibili cose che prima nemmeno concepivo.

A me di quanto costa la ferraglia in fabbrica non frega assolutamente niente: io non pago per portarmi a casa un pezzo di metallo, ma per usufruire di un servizio. E questa è esattamente la differenza tra il mondo Windows e il mondo Apple: Bill Gates vende problemi per gli smanettoni, Steve Jobs vende soluzioni per l'utente medio. Con Windows era la macchina a dettarmi tempi e modi di lavoro; con il sistema Mac comando io.

L'iPhone non è un cellulare perché io - e tutti gli altri come me - non l'ho comprato per telefonare (soltanto). E se vogliamo fare i conti "alla vecchia maniera", passando dal Nokia Communicator all'iPhone sono passato da un oggetto che costava di più e che usavo al 50% ad un oggetto che mi è costato di meno e che uso al 90%, che sarebbe 120% se non fosse per le tariffe da rapina degli operatori telefonici per internet.

Ragionare in termini di valore materiale della ferraglia significa non aver capito niente della filosofia Apple. Anzi, significa non aver capito niente dell'epoca in cui viviamo.
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1772791 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 30 2009, 07:58 PM
QUOTE(AR64S-H @ Oct 30 2009, 03:03 PM) [snapback]1772303[/snapback]
un vero furto........un cellulare con un arm da 600mhz che costa 600 euro è una cosa spaventosa. Se penso che con 600 euro compro un IBM Leonovo mi vengono i brividi........

Ma l'iPhone non è un cellulare...
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1772646 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Nikon Software e MAC OS 10.6.x Snow Leopard
Mat=
Inviato il: Oct 29 2009, 01:51 PM
QUOTE(praticus @ Oct 29 2009, 12:44 PM) [snapback]1770764[/snapback]
il software è un valore aggiunto, non obbligatorio né vincolante per l'utilizzo delle fotocamere, per il quale vengono dichiarati i requisiti di sistema.
L'indispensabilità di NX2 è una stupidaggine

Per me che ho comprato solo quello è vincolante. O devo comprare 4 sw diversi e saltare dall'uno all'altro a seconda dei livelli di releases che man mano si concretizzano? Quindi, scusa tanto ma dire che l'indispensabilità di NX2 è una stupidaggine è una cosa che mi fa lievemente inc...re: in senso assoluto non è indispensabile, ma poiché io parlo all'interno di una dimensione e di un ambito precisi e concreti, dentro la mia concreta esperienza personale NX2 è indispensabile.
Possiamo parlare all'infinito degli "altri": di quelli che ancora devono comprare e possono aspettare, di quelli che hanno in casa tutti i sw ecc ecc ecc. Peccato che chi è già dentro nella situazione, ha già speso i soldi per attrezzarsi in un certo modo, adesso, qui e ora concretamente, si trova in difficoltà.
E la risposta è "vabbeh che vuoi che sia, c'è un sacco di gente che non ha il tuo problema"?
A me nel concreto il programma non funziona e devo sentirmi rispondere che sono accecato dai pregiudizi? Stasera glielo dirò, al mio Mac: liberati dai pregiudizi, alzati e cammina.
Vi farò sapere.

PS Qui nessuno vuole buttare a mare niente, anzi. Se volessi "buttare a mare tutto", come dici tu, non starei qui a consumare tempo a scrivere: come ho già detto, la strada per installare Adobe la conosco e la pratico. Secondo me, la passione e la voglia di essere sempre al top da parte dei clienti fanno parte del patrimonio di un'azienda, e ogni marketer che si rispetti lo sa. Se invece il messaggio è "piantala di frignare e vai altrove"... secondo me non si rende un buon servizio alla marca. Secondo me.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1770860 · Risposte: 331 · Visite: 34.335

Nikon Software e MAC OS 10.6.x Snow Leopard
Mat=
Inviato il: Oct 29 2009, 12:17 PM
QUOTE(praticus @ Oct 29 2009, 11:26 AM) [snapback]1770656[/snapback]
Le problematiche sono circoscritte al Mondo Mac e solo all'update a SL

Perdona, ma il mondo Mac con SL è tutto il mio mondo. Quindi il fatto che le problematiche siano circoscritte è per me un concetto senza significato: a me il software Nikon sul mio computer non funziona. E questo è l'unico fatto che a me, cliente pagante, interessa.
Non sono un professionista, ma ciò non significa che mi si possa erogare un servizio di qualità scadente a fronte del pagamento di soldini che sono richiesti essere buoni adesso, e non dopo due upgrades e 13 patches (chissà perché i soldi non funzionano a releases successive). Anzi: a maggior ragione, essendo che per me la fotografia è una passione non ho la possibilità (per soldi, tempo, competenze) di passare mezza giornata sugli "scaffali virtuali" di tutti i sw del mondo per decidere quale è il più adatto alle mie esigenze. Sono un amatore, compro macchine Nikon, Nikon mi dice "usa il mio software" e io mi aspetto che il suo software funzioni. Funzioni sul mio computer, non su quello degli altri e io intanto aspetto.

Ok: sul portatile avevo per puro caso aggiornato NX a 2.2.2 prima di upgradare a SL e quindi bene o male il sw gira - e però ieri stavo mostrando delle foto con View e mi si è impallato due volte; sull'iMac nuovo ho installato la 2.2.0 in attesa che sia dichiarata sta benedetta compatibilità della 2.2.2. Quindi mi si dirà "e di che ti lamenti? i programmi girano no?"

Mi lamento del fatto che ultimamente passo più tempo sui topic come questo anziché su quelli per commentare le foto e imparare. Proprio quando ero passato a Mac perché stufo di passare il mio tempo a giocare al piccolo alchimista smanettone per far funzionare la ferraglia.
Mi lamento del fatto che non stiamo parlando di programmi piratati o cracckati: stiamo parlando di merce venduta e regolarmente pagata fino all'ultimo centesimo, e che quindi mi attendo legittimamente che funzioni.

Mi lamento di questa risposta: "agli altri funziona, e anche altri marchi hanno problemi". Non dico come reagirebbero i miei clienti se io dessi risposte del genere, perchè i miei clienti sanno esprimersi in maniera piuttosto volgare. Resta il fatto che questa risposta io personalmente la trovo irritante. Credo che la risposta giusta sarebbe "scusateci, stiamo lavorando per risolvere i problemi". Sappiamo tutti come è fluido e insidioso il mondo dell'informatica: ma a parità di problemi c'è modo e modo di trattare i clienti.

E a proposito degli altri: Adobe ha rilasciato Elements 8: pagato, scaricato, funziona perfettamente sull'iMac con SL.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1770733 · Risposte: 331 · Visite: 34.335

Nikon Software e MAC OS 10.6.x Snow Leopard
Mat=
Inviato il: Oct 14 2009, 07:42 AM
Non ho avuto la possibilità di "stressarlo", però facendo qualche prova a me funziona: MacBook già munito di NX 2.2.2 su cui ho successivamente messo SL. Su iMac comprato con SL già installato ho reinstallato la 2.2.0 scaricandola dal sito Nikon, e pare che funzioni.

Comunque sì: la situazione è imbarazzante.
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1750990 · Risposte: 331 · Visite: 34.335

Lavorare Per Essere Preso In Giro...
Mat=
Inviato il: Oct 13 2009, 07:40 AM
QUOTE(everest @ Oct 13 2009, 12:57 AM) [snapback]1749344[/snapback]
Ciao Mat, capisco benissimo cosa puoi aver provato e tu capirai benissimo me, ne sono certo...Ma mi incuriosisci e se non sono troppo indiscreto ti chiedo in che senso ti hanno fatto un piacere?

Nel senso che ogni esperienza è un insegnamento: impari qualcosa di nuovo sui pericoli della giungla, e diventi più accorto per il futuro. E ogni volta che ho avuto una difficoltà in un posto di lavoro, ne è risultata la spinta a guardarmi intorno e a cercare un'alternativa migliore. E il bello è che in genere la trovo eheh.... Sfruttamenti e umiliazioni capitano a intervalli regolari nella vita: ma ogni volta io prendo questi episodi come opportunità di crescere, e se vogliono cacciarmi da qualche parte... peggio per loro ;-)
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1749471 · Risposte: 13 · Visite: 2.690

Lavorare Per Essere Preso In Giro...
Mat=
Inviato il: Oct 12 2009, 09:56 PM
Ciao Everest hai tutta la mia solidarietà. Io ho preso la tessera di pubblicista "lavorando" come collaboratore allo sport: non come fotografo ma come cronista. So io - ed evidentemente anche tu - la m... che ho spalato e che ho pure ingoiato. Allora ero giovane e un po' fesso, e un commento troppo sincero a fine partita ha fatto arrabbiare il direttore generale della squadra e io.... non ho più collaborato a quel giornale. Moggi a me mi fa un baffo...
Ma va bene così: ogni legnata che ho preso è sempre stata uno stimolo a darci dentro per la mia soddisfazione personale e alla fine quell'episodio che ti assicuro mi ha fatto stare male fisicamente si è rivelato un piacere che mi hanno fatto...
Trovo che il consiglio migliore sia quello di ravecca: mandando semplicemente la fattura all'altro giornale ti metti in una posizione formalmente inattaccabile, eviti di fare casino in redazione e trasmetti il messaggio forte e chiaro che tu non sei il xxx di turno. Te la faranno pagare? Probabilmente in qualche modo ci proveranno, ma non è detto che ci riusciranno. Meno casino riuscirai a fare e più facilmente te la caverai soltanto con qualche sbucciatura.
Un abbraccio
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1749213 · Risposte: 13 · Visite: 2.690

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 12 2009, 07:43 AM
QUOTE(lestat @ Oct 11 2009, 03:07 PM) [snapback]1746830[/snapback]
nel frattempo, puoi installare CaptureNX 2.2.0, su SL installato liscio funziona, così come il Transfer. E anche ViewNX, quando vuole lui (spesso si incarta e devi terminarlo, ma aspettiamo...)

Ieri sera ho applicato il tuo suggerimento: poi ho riavviato il MacBook in modalità "disco di destinazione", l'ho collegato all'iMac con un cavo firewire e dall' iMac 24" con CaptureNX in SnowLeopard ho lavorato a mo' di prova un paio di nef che si trovavano sul MacBook senza nemmeno trasferirli da una macchina all'altra. E tutto ha funzionato senza intoppi esattamente come volevo io: potente e veloce.
Quindi: ancora grazie.gif mi hai dato una informazione preziosissima!!

QUOTE(GennaroVerolla @ Oct 11 2009, 10:14 PM) [snapback]1747348[/snapback]
ex utente ibm winzozz ora iMac 24'' 2,93..........tutta un'altra storia e come detto da qualcuno e' talmente semplice nell'utilizzo che ti senti ridicolo , abitudinariamente cerchi sempre la strada piu' lunga quando poi hai tutto a portata di click.

Questo è vero, e hai fatto bene a sottolinearlo: dopo anni e anni di utilizzo Win (che poi appunto al lavoro ti resta ancora tra i piedi), ci vuole un po' di tempo e un certo sforzo per arrivare a sfruttare al meglio la usabilità del Mac: dopo un po' ti accorgi che sei ancora prigioniero della logica Windows, e anche sul Mac usi 8 click quando invece potresti usarne solo 1 o 2. Bisogna proprio leggersi tutte le istruzioni e le guide, sia quelle nella macchina sia i manuali e i tutorial presenti nell'apposita sezione sul sito Apple: si scopre un mondo tutto nuovo (e maledettamente più comodo e rilassante!)
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1747640 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 11 2009, 03:22 PM
QUOTE(lestat @ Oct 11 2009, 03:07 PM) [snapback]1746830[/snapback]
nel frattempo, puoi installare CaptureNX 2.2.0, su SL installato liscio funziona, così come il Transfer. E anche ViewNX, quando vuole lui (spesso si incarta e devi terminarlo, ma aspettiamo...)

mmmhmmmm dritta interessante, appena ho un minuto ci provo... grazie.gif
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1746904 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 11 2009, 10:28 AM
QUOTE(cortonio @ Oct 11 2009, 07:51 AM) [snapback]1746505[/snapback]
quale sarebbero i programmi base che si trovano in macchina al momento dell'acquisto?

Nel iMac comprato tre settimane fa c'era la suite OpenOffice che comprende gli stessi programmi di Miscrosoft Office che invece ho trovato nel MacBook: cioè un elaboratore di testi come Word, un foglio di calcolo come Excel ecc.
Inoltre ci trovi gli applicativi proprietari di Apple: rubrica indirizzi, agenda-calendario, browser internet (Safari), iPhoto per gestire l'archiviazione delle foto, i programmi per gestire le (video)chat, i dvd ecc. Inoltre il potentissimo iTunes per la gestione della musica acquisita dai tuoi cd e per la navigazione e acquisto di musica nello sterminato store on-line e la gestione del lettore mp3.
Per quello che ci devi fare tu è sufficiente andare in negozio, comprare quello che preferisci, portarlo a casa e accenderlo. Aggiungendo semmai i programmi di fotoritocco che ti servono e che appunto sono disponibili anche per Mac (come immagino saprai, il nuovo Photoshop elements per Mac sarà rilasciato il 22 ottobre; su CS non sono informato)


A proposito invece dei sw Nikon su SnowLeopard: ieri pomeriggio preso dall'entusiasmo di aver finalmente impiantato la rete domestica con iMac+MacBook+TimeCapsule+modem nonquellodiTelecom, ho voluto rischiare e ho aggiornato il MacBook a SnowLeopard: sia NX2 che View, i quali erano già presenti aggiornati entrambi alla versione più recente, sembra funzionino senza problemi. E addirittura siano più veloci...

Farò sapere se nei prossimi giorni insorgeranno problemi, ma a quanto pare al momento posso confermare che sei hai già Capture 2.2.2 installato prima di aggiornare a SnowLeopard, quando aggiorni il SO le cose continuano a funzionare regolarmente.

Ho evitato invece di istallare Capture sull'iMac che ho portato a casa già munito di SL: aspetto l'aggiornamento. Il bello è che l'iMac l'ho preso proprio per avere la potenza e lo schermo necessari a non addormentarmi sui files della D300: quanto dovrò aspettare?
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1746640 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 8 2009, 10:20 AM
QUOTE(Alessio Manes @ Oct 7 2009, 03:14 PM) [snapback]1742070[/snapback]
Raccontatemi qualcosa a proposito dei Mac.
Chi mi fa una breve sintesi dei pro e contro di un Mac Vs Windows?

Comprando un pc Windows compri una serie di problemi da risolvere.
Comprando un Mac compri una serie di soluzioni.

Per utilizzare al meglio (o anche non al meglio) Windows devi avere nozioni di informatica e capire la logica dei computer.
Per utilizzare al meglio un Mac devi premere il pulsante di accensione e sedertici davanti. Non sei tu a doverti adeguare alla sua logica, ma lui si adegua alla tua.

Credo che un Mac abbia sostanzialmente due "contro": il costo superiore, ma non necessariamente di molto, e il fatto che almeno l'Europa è troppo Windows dipendente e c'è - dicono - minore disponibilità di applicativi per Mac.
Ma.

Nel prezzo è incluso un forte risparmio di tempo, energie, arrabbiature che hai con Win e non con Mac. Diciamo che se un Mac costa di più è perché ti fornisce un servizio superiore. Non soltanto come singola macchina, ma come "sistema Mac": io con un MacBook (portatile), un iPhone, un iMac (fisso) comprato poche settimane fa e TimeCapsule ho tutto quello che mi serve: agenda (pratica facile colorata flessibile), rubrica, appunti, back-up, lettore musicale. Tempo di installazione iniziale: 5 minuti; tempo di sincronizzazione dei vari apparati: quello di un click; backup automatico e trasparente, cioè hai un back up continuamente aggiornato e non devi fare NIENTE. Tempo di istallazione della stampante quando ho portato a casa l'iMac: 15 secondi. Drive da installare quando aggiungi una periferica nuova: 0 (zero). Tempo di accensione del computer: meno della metà di un Windows; tempo di spegnimento: da 1 a 3 secondi.
E potrei andare avanti tutto il giorno a elencarti buoni motivi per cui sono disposto a pagare di più quando lo compro (ammesso che sia vero).

Quanto agli applicativi: per l'uso più comune esiste la suite di Microsoft Office per Mac e tanti altri programmi per scrivere navigare e fare di conto; ci possono essere problemi di disponibilità di videogiochi, se sei un patito. Ma per questi o per qualche applicativo altamente specifico che fosse disponibile solo per Win oggi la soluzione c'è facile facile: i Mac danno la possibilità di caricare anche il sistema operativo di Microsoft, e con un paio di tasti puoi scegliere se lavorare in MacOS o in WindowsXP. Così hai tutto.

E infine: chi, come me, è già abbastanza vecchio da ricordare l'alba dell'era informatica ricorda bene come funzionava il vecchio sistema operativo "MSDos". E sa bene che Windows ha copiato MacIntosh. e allora: perché preferire la (brutta) copia quando puoi avere l'originale?
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1743107 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 7 2009, 08:51 AM
Può essere, ma io ho aggiornato alla 2.2.2, e leggo di problemi a non finire. E' vero che leggo anche che se hai aggiornato alla 2.2.2. prima di passare a SL, l'arrivo di Snow non dovrebbe dare problemi: ma siccome ho altro da fare nella vita che passare le mie serate a districarmi dai casini informatici (ed è appunto il motivo per cui sono passato a Mac), preferisco stare fermo. Anche perché visto che né Apple nè Nikon sono esattamente dei marchi low-cost, non sono disposto a farmi tirare scemo da queste cose. Diciamo pure che pretendo di non avere casini: ne ho già abbastanza sul lavoro, ci manca solo di innervosirmi per gli hobby....
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1741672 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Oct 7 2009, 08:43 AM
Sarò lieto di risponderti... non appena mamma (?) Nikon si degnerà di rendere NX2 utilizzabile su SnowLeopard. Ho speso 1.700 euro per l'iMac 24" e sono ancora ridotto a lavorare sul MacBook che non mi fido ad aggiornare a SL perché se per caso si blocca io resto a piedi. E non posso tacere il fatto che sto cominciando a.... "alterarmi" seriamente....
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1741660 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Convincetemi A Passare A...
Mat=
Inviato il: Sep 28 2009, 03:50 PM
QUOTE(lutzmail @ Sep 28 2009, 02:47 PM) [snapback]1729846[/snapback]
Scusate la domanda, da informatico, ma che cosa ve ne fate di questi super calcolatori? Se sentite la necessita' di questo hardware ho il dubbio che qualche vostra configurazione sia sbagliata, o che il software che usate faccia proprio pena, perche' per fare fotoritocco, bastano risorse MOLTO piu limitate...

Non sono un informatico e non dubito che le cose stiano come dici tu.
Ma allora ho io una domanda da profano: dove li vendono, i computer con risorse MOLTO più limitate? Magari a me piacerebbe comprare una 500 come quella dei nostri nonni, ma se entro in una concessionaria trovo solo 500 lussuose come Mercedes...

Ciò detto, ho provato a comprare un MacBook (cioè un Mac portatile) un annetto e mezzo fa, e la scorsa settimana ho gettato alle ortiche il pc di casa sostituendolo con un bell' iMac.
Perché? Perché un computer windows serve a far felici gli smanettoni e a far ricco Bill Gates; un computer Apple serve a chi vuole portarsi a casa una macchina, aprire la scatola, attaccare la spina e tutti gli ammenicoli desiderati, pigiare il pulsante on/off e cominciare a produrre. Produrre documenti, non fiele e inca...zature
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1730045 · Risposte: 10 · Visite: 1.170

Apriti Cielo, I Miracoli Della Natura...
Mat=
Inviato il: Sep 27 2009, 04:47 PM
La prima la trovo carina, croppata in versione pano mi emoziona di brutto.
Grazie per aver postato la foto ma soprattutto la riflessione sulla postproduzione: devo ricordarmi più spesso, forse, di contare fino a 10 prima di cestinare uno scatto. A volte basta davvero poco per dare vita a un'immagine.
  Forum: Paesaggio · Anteprima Messaggio: #1728630 · Risposte: 11 · Visite: 636

Peso Mb Delle Foto In Formato Jpeg Fine (large)
Mat=
Inviato il: Sep 27 2009, 04:04 PM
Per NX non parlerei tanto di programma di fotoritocco, quanto di programma di sviluppo: serve ad aprire i file RAW, definire le impostazioni di ripresa, fare qualche aggiustatina e salvare infine nei formati universali quali jpg e tiff. Nulla a che vedere con le ben più ampie e pesanti possibilità di intervento consentite ad esempio da Photoshop.
Proprio in considerazione di tutto ciò, oserei dirti che proprio in una prospettiva "didattica" l'uso del raw e di NX2 sarebbe quantomai opportuno: questo programma ti permette di "giocare" con esposizione, luci, ombre, contrasti, bilanciamento del bianco, temperatura colore, di raddrizzare le inquadrature storte, di ritagliare l'inquadratura in modo da migliorare la composizione. Ciò significa che con un solo file raw puoi fare decine di esperimenti: che cosa sarebbe successo se avessi esposto di più/di meno? E se avessi inquadrato in questo modo piuttosto che in un altro? Puoi provare a variare la temperatura colore per renderti conto di cosa succede quando si scatta con un'impostazione di un certo tipo piuttosto che un altro. Insomma, tanti esperimenti interessanti e stimolanti, e alla fine hai ancora il tuo file intatto a disposizione.
All'inizio capire il funzionamento delle curve nei grafici può non essere cosa immediata: ma hai la possibilità di agire per via numerica, in modo straordinariamente facile e intuitivo.

In ogni caso non farti spaventare. A fotografare si impara (qualunque cosa voglia dire questa espressione) ovviamente acquisendo le conoscenze teoriche ma soprattutto provando, sperimentando sul campo. Sul campo scattando, ma parimenti sul campo sviluppando nella ex camera oscura ora camera chiara, cioè appunto NX o simili.

Una cosa alla volta, dici, e fai bene: però non sono sicuro che scattare e sviluppare siano due cose diverse. Lo sviluppo è decisivo nella costruzione della valenza espressiva dell'immagine, e non c'è uno sviluppo giusto e uno sbagliato in assoluto, ma solo in relazione all'immagine che tu hai in mente di costruire come risultato finale.

Queste sono mie considerazioni personali derivanti dalla mia esperienza: io non sono per niente titolato a insegnare nulla a nessuno in questo campo, posso solo condividere quella che è stata ed è la mia esperienza. Visto che il digitale permette di scattare a volontà gratis, il procedimento per tentativi ed "errori" può essere un ottimo modo per accumulare esperienza in tempi brevi. Se scatti pensando attentamente a quello che fai, vedrai che in breve tempo i tuoi "errori" diminuiranno, e realizzerai il tuo intento espressivo con un numero sempre minore di tentativi, fino a fare centro al primo colpo o quasi.

Ciò detto, è ovvio che linee generali ci sono, ma sono quelle che trovi in qualunque corso di fotografia, e più che risposte precise sono avvertenze metodologiche: il rapporto tempo/lunghezza focale per diminuire il rischio di mosso, le scelte da fare in caso di gamma tonale troppo ampia (espongo per le luci e lascio scure le ombre, o espongo per le ombre e brucio le luci? la risposta è: dipende), le ripercussioni dell'apertura di diaframma sulla profondità di campo (se voglio sfuocare lo sfondo per evidenziare il soggetto tenderò ad aprire il diaframma, e di conseguenza a velocizzare il tempo; viceversa se voglio anche lo sfondo a fuoco devo chiudere il diaframma, il che mi costringe a rallentare i tempi, con la conseguente insorgenza del problema del mosso in caso di tempi troppo lenti...); se poi voglio la massima profondità di campo possibile, ricorro all'iperfocale, il cui valore muta per ogni singola apertura di diaframma.
Eccetera eccetera eccetera smile.gif

E ricorda che la risposta più frequente che ti sentirai dare a questo tipo di domande sarà: "dipende da ciò che vuoi ottenere".

Come vedi, hai trovato qualcuno veramente logorroico smile.gif

Buona luce!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1728590 · Risposte: 11 · Visite: 1.239

Due Chiacchere Al Bar
Mat=
Inviato il: Sep 11 2009, 06:13 PM
Che succede se apri un po' le ombre? Specie la parte destra mi sa un po' di cupo...
Il punto di ripresa è più alto dei tavolini giusto? Io sarei sceso allo stesso livello, sempre che fosse possibile ovviamente.
Per il resto direi che l'atmosfera c'è tutta, un'immagine gradevole secondo me.
  Forum: Street e Reportage · Anteprima Messaggio: #1710369 · Risposte: 2 · Visite: 412

Mondo Mac
Mat=
Inviato il: Sep 10 2009, 09:26 PM
Io ho preso la GT120 perché il mio rivenditore mi ha spiegato che trattasi di generazione successiva alla 9400M... ops almeno mi pare di ricordare che abbia detto così... o qualcosa del genere... il concetto è che c'è un salto di qualità, e che se non vado errato la GT è lo stesso tipo di scheda montato sulle workstation professionali. Insomma mi pare di aver capito che il rapporto qualità-prezzo è migliore nel caso della GT rispetto alla 9400. E siccome casualmente potevo permettermi di allargare un pochino i cordoni della borsa... mi sono detto che tanto valeva far le cose bene.
Però non chiedermi come funziona: non me l'ha ancora consegnato...
  Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #1709233 · Risposte: 1418 · Visite: 126.880

Talking About London (street)
Mat=
Inviato il: Sep 10 2009, 09:28 AM
Concordo con chi evidenzia l'importanza della presenza umana: hai splendidamente reso le atmosfere di Londra raccontando i londinesi. Complimenti anche qui.
  Forum: Street e Reportage · Anteprima Messaggio: #1708280 · Risposte: 36 · Visite: 2.916

Talking About London (cityscapes)
Mat=
Inviato il: Sep 10 2009, 09:20 AM
Ammiro sempre molto chi riesce a proporre sguardi originali su location inflazionate: qui oltre ai punti di vista insoliti, alle inquadrature curatissime, c'è anche una PP altrettanto originale e curata. Davvero un gran bel bel bel lavoro. Complimenti.
  Forum: Paesaggio · Anteprima Messaggio: #1708268 · Risposte: 31 · Visite: 2.410

3 Pagine: V   1 2 3 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata